Notizie

14.05.2010 10:23

Legittimazione ad impugnare. Condomino dissenziente, astenuto, assente e favorevole. La nullità della deliberazione ed i riflessi sulla legittimazione ad impugnare.

  (10/05/2010)di Alessandro Gallucci La sentenza 19 marzo 2010 n. 6714 della Suprema Corte di Cassazione affronta la questione della legittimazione ad impugnare una deliberazione assembleare nulla. Si tratta di una pronuncia importante, che s’inserisce nel solco dell’orientamento, ormai consolidato, del Supremo Collegio.   Prima di addentrarci nel merito del contenuto della decisione della Suprema Corte, vale la pena comprendere che cosa dice il codice civile in relazione alla...
14.05.2010 10:20

Non essere d’accordo con l’operato dell’amministratore, come contestare un suo provvedimento

  (05/05/2010)di Alessandro Gallucci L’amministratore di condominio è il legale rappresentante dei condomini. Egli agisce nell’ambito di un rapporto contrattuale che, a parere della dottrina e giurisprudenza maggioritarie, è riconducibile nell’alveo del contratto di mandato.   I suoi poteri, che si esprimono attraverso i c.d. provvedimenti dell’amministratore, si fondano:   a)sulla legge;   b)sulle deliberazioni assembleari;   c)sul regolamento di condominio....
14.05.2010 10:20

Legittimazione passiva dell'amministratore, azione di accertamento della comproprietà pro indiviso di un muro delimitante lateralmente l’edificio condominiale

  (05/05/2010)Cass. civ., sez. II, 9 dicembre 2009, n. 25766   La legittimazione passiva dell'amministratore del condominio a resistere in giudizio, ai sensi dell’art. 1131, comma 2, c.c., esclusiva o concorrente con quella dei condòmini, non incontra limiti e sussiste anche in ordine alle azioni di natura reale relative alle parti comuni dell'edificio.   Nella specie, quindi, le società ricorrenti correttamente hanno proposto la domanda di accertamento della...
14.05.2010 10:20

Può essere annullato il sequestro del ripetitore di telefonia se non si riesce a dimostrare che le onde elettromagnetiche siano in grado di danneggiare la salute

  (11/05/2010)Corte di Cassazione, sentenza dell'11 maggio 2010 n. 17967 Per la configurabilità del reato di inquinamento elettromagnetico non basta il superamento dei valori tabellari imposti dalla normativa in materia, ma è necessario dimostrare l'idoneità delle onde elettromagnetiche a danneggiare la salute.   Nel caso di specie, la Suprema Corte ha annullato l’ordine di sequestro del ripetitore di telefonia vicino a un condominio, disposto per aver superato i limiti e i ...
14.05.2010 10:19

Costruzione di un balcone in condominio: oltre le norme in tema di vedute sono applicabili anche quelle sulle distanze.

  (11/05/2010)Cass. civ., sez. II, 18 marzo 2010, n. 6546 Le norme sulle distanze sono applicabili anche tra i condomini di un edificio condominiale, purché siano compatibili con la disciplina particolare relativa alle cose comuni, cioè quando l'applicazione di quest'ultima non sia in contrasto con le prime; nell'ipotesi di contrasto, la prevalenza della norma speciale in materia di condominio determina l'inapplicabilità della disciplina generale sulle distanze che, nel condominio...
14.05.2010 10:19

Senza il consenso degli altri condomini il singolo condomino non può procedere all'escavazione in profondità nel sottosuolo

  (11/05/2010)Cass. civ., sez. II, sentenza del 2 marzo 2010, n. 4965 Il singolo condomino non può procedere, senza il consenso degli altri condomini, all'escavazione in profondità nel sottosuolo, atteso che detta opera costituisce innovazione lesiva del diritto di comproprietà, in quanto priva i condomini medesimi dell'uso e del godimento di una parte comune dell'edificio.
14.05.2010 10:17

L'installazione e l'uso di una canna fumaria per un semplice camino domestico non risultano essere soggetti a permesso di costruire, né ad altri titoli autorizzatori

  (06/05/2010)TAR Campania - Napoli 01/08/2008 n 9709 Gli interventi inerenti all’ installazione di tettoie o di altre strutture che siano comunque apposte a parti di preesistenti edifici come strutture accessorie di protezione o di riparo di spazi liberi, cioè non compresi entro coperture volumetriche previste in un progetto assentito, possono ritenersi sottratti al regime della concessione edilizia (oggi permesso di costruire) soltanto ove la loro conformazione e le loro ridotte...
14.05.2010 10:17

L'ascensore deve considerarsi di proprietà comune anche dei condomini proprietari di negozi siti al piano terreno

  (06/05/2010)Tribunale Rovigo Civile, Sentenza del 31 maggio 2007, n. 61 In tema di condominio, l'ascensore deve considerarsi di proprietà comune anche dei condomini proprietari di negozi siti al piano terreno, poiché occorre fare riferimento non all'utilizzo in concreto ma alla potenzialità del medesimo. La sostituzione dell'argano e del motore di un ascensore condominiale, non può avere altra finalità che la conservazione dell'ascensore stesso ed è atto di amministrazione ...
14.05.2010 10:16

Per il rimborso delle somme anticipate l'ex amministratore deve agire nei confronti del nuovo amministratore

  (30/04/2010)Tribunale di Milano, Sez. XIII, Sentenza del 05/11/2009 L'amministratore di condominio che nell’esecuzione del suo mandato abbia personalmente erogato somme nell’interesse del condominio, una volta cessato il mandato, non è tenuto ad agire nei confronti dei singoli condomini inadempienti potendo agire, per il rimborso delle somme anticipate, contro il nuovo amministratore, quale legale rappresentante del condominio.   Infatti egli ha diritto di essere anche ...
14.05.2010 10:16

Anche l'amministratore può richiedere il rilascio di una concessione edilizia

  (06/05/2010)T.A.R. CAMPANIA - Napoli , Sez. IV, Sentenza del 3 settembre 2008, n. 10036 In tema di concessioni edilizie, anche l'amministratore può richiedere il rilascio di una concessione edilizia (ovviamente, quando provvisto di specifici poteri conferiti dai singoli condomini) in quanto la legge non esclude che i soggetti titolati possano servirsi di altri soggetti regolarmente incaricati secondo le regole generali per esercitare il loro diritto;   Ipotesi che si...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode