Notizie

30.11.2011 18:20

Acquisto immobile e risarcimento danni: l'agente immobiliare risponde delle informazioni che fornisce.

(29/09/2011)Cass., sez. II Civile, sentenza n. 19095 del 19/09/2011   il mediatore, pur non essendo tenuto, in difetto di un particolare incarico, a svolgere, nell’adempimento della sua prestazione, specifiche indagini di natura tecnico-giuridica, come l’accertamento della libertà dell’immobile oggetto de trasferimento, mediante le visure catastali ed ipotecarie, è comunque tenuto ad un obbligo di corretta informazione secondo il criterio della media diligenza professionale, il...
30.11.2011 18:19

L' Installazione di un condizionatore sul muro comune non comporta un danno al decoro dell'immobile condominiale

(29/09/2011)Giudice di Pace di Grosseto, sentenza n. 1038 del 16/08/2011   Gli impianti di climatizzazione, le antenne sui tetti, le parabole satellitari, sporgenti dai muri, sempre più numerosi, non vengono più percepiti come causa di deturpazione dell’estetica e, in più in generale, dell’ambiente.   Nella sentenza si legge:   Svolgimento del processo   Con atto di comparsa di riassunzione ritualmente notificato la Sig.ra V*** conveniva in giudizio il...
30.11.2011 18:17

L’installazione di una caldaia privata nel vano scala è incompatibile col dettato normativo in materia di condominio.

(28/09/2011)Cass., sez. II Civile, sentenza del 21 settembre 2011, n. 19205   Al singolo condomino è consentito servirsi in modo esclusivo di parti comuni dell'edificio soltanto alla duplice condizione che il bene, nelle parti residue, sia sufficiente a soddisfare anche le potenziali, analoghe esigenze dei rimanenti partecipanti alla comunione e che lo stesso, ove tutte le predette esigenze risultino soddisfatte, non perda la sua normale ed originaria destinazione, per il cui...
30.11.2011 18:15

Uso delle cose comuni: la sentenza sfavorevole al condominio può essere impugnata solo con il consenso dell’assemblea

(27/09/2011)di Alessandro Gallucci,   Legittimazione passiva a stare in giudizio dell’amministratore di condominio, ovvero uno dei temi più controversi in giurisprudenza. Da un lato una vasta schiera di pronunce secondo le quali il mandatario può costituirsi e resistere in giudizio in ogni caso e senza alcuna autorizzazione. Dall’altro lato una sentenza delle Sezioni Unite (la n. 18331del 2010) secondo la quale " l'amministratore del condominio, nelle controversie non rientranti...
30.11.2011 18:13

Locazione e molestie durante la durata del contratto: contro chi può agire l’inquilino per chiedere il risarcimento dei danni subiti

(27/09/2011)di Alessandro Gallucci,   Tizio concede in locazione a Caio un’unità immobiliare di sua proprietà ubicata nel condominio Alfa. Dopo alcuni giorni dall’inizio della detenzione dell’appartamento, Sempronio, ex affittuario inizia a pretendere di rientrare nell’appartamento perché, a suo dire, il contratto non è stato disdettato e quindi ha ancora diritto di abitare quella casa.   Mevio proprietario di un appartamento nel condominio Beta lo concede in locazione a...
30.11.2011 18:13

L’amministratore non viola la privacy se comunica ai condomini le richieste scritte dei loro vicini riguardanti le parti comuni

(27/09/2011)di Alessandro Gallucci,   La Cassazione torna ad occuparsi di privacy in condominio e lo fa con la sentenza n. 18421 dello scorso 8 settembre.   Il caso. Due condomini chiamano in causa l’amministratore di condominio (personalmente) per vedersi risarciti del danno per la lesione della loro riservatezza ascrivibile alla sua condotta. Il Tribunale in primo grado gli dà ragione ma la Corte d’appello, cui s’era rivolto l’amministratore contestando la decisione di...
30.11.2011 18:06

Come il proprietario anche il conduttore può opporsi alle delibere che limitano i suoi diritti sui beni comuni

(26/09/2011)Tribunale di Roma, Sez. V, sentenza del 10/03/2011 n. 5179   Il conduttore, cui è consentito trarre dalla cosa locata tutte le utilità inerenti al suo normale godimento escluse solamente quelle espressamente vietate dal contratto, può utilizzare le parti comuni dell'edificio condominiale ove è sito l'immobile locatogli con eguale contenuto ed eguali modalità del potere di utilizzazione spettante al proprietario. Da ciò consegue che il conduttore ben può opporre le...
30.11.2011 18:00

Può essere impugnata la delibera se l'amministratore non consente l'esame della documentazione contabile prima dello svolgimento dell'assemblea

(26/09/2011)Cass. Sez. II Civ., 21 settembre 2011, n. 19210   Il rifiuto di mostrare al condomino che ne fa richiesta(ed eventualmente estrarre copia) la documentazione su cui si fonda la rendicontazione del mandatario, ove non sia dimostrata l'impossibilità di dare corso la richiesta perché pervenuta a poche ore dall'inizio alla seduta, dà luogo a responsabilità e all'annullamento della deliberazione dell’assemblea. L'onere della prova della inesigibilità della richiesta incombe...
30.11.2011 17:46

Solaio interpiano: la spesa si ripartisce tra i comproprietari se la responsabilità dell’intervento non è esclusiva

(26/09/2011)di Alessandro Gallucci,   La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18420 resa lo scorso 8 settembre, è tornata ad occuparsi dell’applicabilità dell’art. 1125 c.c. In particolare i giudici di legittimità hanno ribadito quando l’articolo testé citato trova applicazione. In breve: l’art. 1125 c.c. è inapplicabile allorquando la responsabilità dell’intervento da realizzarsi è attribuibile esclusivamente ad uno dei due comproprietari.   Prima di andare nello...
30.11.2011 17:44

La vendita di una casa, priva del certificato di abitabilità, si risolve nella mancanza di un requisito giuridico essenziale ai fine del legittimo godimento del bene

(24/09/2011)Cass., sez. II, sentenza del 29 agosto 2011 n. 17707   In caso di vendita di immobili senza certificato di abitabilità, ravvisa un'ipotesi di "aliud prò alio" ed un inadempimento di carattere generale, comportante la risoluzione del contratto ex art. 1453 ce, fatto salvo il diritto al risarcimento del danno, soggetto al termine ordinario di prescrizione decennale;   La vendita di immobile destinato ad abitazione, privo del certificato di abitabilità, incidendo...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode