Notizie

11.01.2012 15:48

Nel caso di alterazione del decoro l’amministratore può agire in giudizio per chiedere il risarcimento del danno

(02/11/2011)di Alessandro Gallucci,   “ Nei limiti delle attribuzioni stabilite dall'articolo precedente (art. 1130 c.c. n.d.A.) o dei maggiori poteri conferitigli dal regolamento di condominio o dall'assemblea, l'amministratore ha la rappresentanza dei partecipanti e può agire in giudizio sia contro i condomini sia contro i terzi.   Può essere convenuto in giudizio per qualunque azione concernente le parti comuni dell'edificio; a lui sono notificati i provvedimenti...
11.01.2012 15:47

Per l'esclusione della presunzione di proprietà comune non é necessario che il contrario risulti in modo espresso dal titolo

(03/11/2011)Cass., Sezione II, sentenza del 23 settembre 2011, n. 19490   Per l'esclusione della presunzione di proprietà comune, di cui all'art. 1117 c.c., non è necessario che il contrario risulti in modo espresso dal titolo, essendo sufficiente che da questo emergano elementi univoci che siano in contrasto con la reale esistenza di un diritto di comunione, dovendo la citata presunzione fondarsi sempre su elementi obiettivi che rivelino l'attitudine funzionale del bene al...
11.01.2012 15:37

Riqualificazione energetica (55%): proroga di tre anni della detrazione in scadenza e le nuove regole per usufruirne

(26/10/2011)Bozza del Decreto Sviluppo   Proroga fino a dicembre 2014 delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici ma con percentuali di detrazione ridotte (al 52% e al 41%)   Pag. 31 della bozza del Decreto Sviluppo:   10 - Efficienza energetica - Detrazione rimodulata   1. Le detrazioni dall'imposta lorda di cui all'articolo 1, commi da 344 a 347, 358 e 359 della legge 27 dicembre 2006, 296, e successive modifiche e...
11.01.2012 15:34

I comproprietari di un immobile sito in condominio sono tenuti in solido al pagamento delle spese comuni anche se hanno acquistato le quote del bene con atti diversi.

(24/10/2011)Cass., Sez. II Civ., Sentenza del 21 ottobre 2011 n. 21907   I comproprietari di una unità immobiliare sita in condominio sono tenuti in solido, nei confronti del condominio, al pagamento degli oneri condominiali, sia perché detto obbligo di contribuzione grava sui contitolari del piano o della porzione di piano inteso come cosa unica e i comunisti stessi rappresentano, nei confronti del condominio, un insieme, sia in virtù del principio generale dettato dall'art....
11.01.2012 15:18

L’amministratore fugge con il malloppo o con gli spiccioli? E’ sempre colpevole di appropriazione indebita

(18/10/2011)di Alessandro Gallucci,   Una delle paure più ricorrenti dei condomini è che l’amministratore fugga con la cassa, insomma, per dirla più volgarmente che “ se la squagli con il malloppo”. A quel punto situazione diventa delicata. L’ammanco, infatti, salvo riacciuffare il mandatario infedele e riappropriarsi della refurtiva, dev’essere coperto dai condomini stessi. In effetti, i fornitori il loro lavoro l’hanno fatto e quindi hanno tutte le ragioni di pretendere...
11.01.2012 15:18

Il concetto di decoro architettonico è sottoposto al mutamento dell’estetica: ciò che non piace oggi può piacere domani

(18/10/2011)di Alessandro Gallucci,   Tra gli argomenti che spesso affrontiamo in materia di condominio, il decoro architettonico è sicuramente uno di quelli che crea maggiori grattacapi. Che cosa altera il decoro dell’edificio, si può parlare di lesione dell’estetica anche con riferimento ad edifici senza particolare pregio, come dimostrare l’avvenuta lesione, quali gli elementi da mettere in evidenza, ecc. Tutti dubbi che, seppur sia possibile fugare, non eliminano il problema...
11.01.2012 15:17

Il tetto è pericolante? Il condomino può anticipare la spesa urgente e poi chiedere il rimborso al condominio

(13/10/2011)di Alessandro Gallucci,   Il tetto di un edificio in condominio presenta delle lesioni tali che, a dire delle risultanze di alcune perizie tecniche, sarebbe bene eliminare immediatamente. In situazioni del genere convocare un’assemblea potrebbe essere un intralcio alla veloce risistemazione della parte ammalorata dello stabile. Sebbene, in linea generale, la legge impedisca le intrusioni dei singoli condomini nella gestione (e quindi nella manutenzione) dei beni...
11.01.2012 15:16

Cause condominiali, il foro speciale esclusivo trova applicazione anche per le liti fra il condominio ed il singolo condomino

(12/10/2011)Cass. civ., sez. III, 19 maggio 2011, n. 11008   Trova applicazione anche per le liti fra il condominio ed il singolo condomino il foro speciale esclusivo di cui all'art. 23 c.p.c., che prevede la competenza per territorio del giudice del luogo in cui si trovano i beni comuni o la maggior parte di essi.   CondominioWeb.com
11.01.2012 15:16

Quando una deliberazione assembleare assume valore contrattuale? La risposta della Suprema Corte di Cassazione

(13/10/2011)di Alessandro Gallucci   Nel gergo comune si è soliti sentire parlare di deliberazioni assembleari votate a maggioranza e deliberazioni assunte con il voto favorevole di tutti i condomini.   In quest’ultimo caso, si conclude, i condomini possono disporre liberamente dei propri diritti sulle parti comuni e/o esclusive, ad esempio limitandoli. Per rendere chiara l’idea di questo concetto si è soliti fare riferimento al regolamento condominiale. Se l’atto è votato...
11.01.2012 15:16

L’impugnazione di una delibera d’assemblea condominiale: cause d’invalidità e obbligatorietà dell’avvocato. Cosa bisogna sapere per non sbagliare

(13/10/2011)di Alessandro Gallucci,   A norma del secondo e terzo comma dell’art. 1137 c.c.   “ Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio, ogni condomino dissenziente può fare ricorso all'autorità giudiziaria, ma il ricorso non sospende l'esecuzione del provvedimento, salvo che la sospensione sia ordinata dall'autorità stessa.   Il ricorso deve essere proposto, sotto pena di decadenza, entro trenta giorni, che decorrono dalla data...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode