Amministrazioni Condominiali e Immobiliari

Notizie
11.01.2012 17:35
(29/11/2011)di Alessandro Gallucci,
Ai sensi dell’art. 1136 c.c. l’assemblea non può deliberare se non consta che tutti i condomini siano stati invitati a parteciparvi. E’ principio consolidato quello secondo cui “ la mancata comunicazione, a taluno dei condomini, dell'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale comporta non la nullita’, ma l'annullabilita’ della delibera condominiale, che se non viene impugnata nel termine di trenta giorni previsto dall'art....
—————
11.01.2012 17:35
www.condominioweb.com/link/GUIDA_ristr_edilizie.pdf
—————
11.01.2012 17:09
(18/11/2011)di Alessandro Gallucci,
Tizio ha deciso di distaccarsi dall’uso dell’impianto di riscaldamento condominiale. Per installare una propria caldaia ha le necessità di portare fin sopra il tetto (in osservanza di quanto stabilito dall’art. 5, nono comma, d.p.r. n. 412/93) la canna fumaria. L’assemblea del condominio Alfa ha deliberato la dismissione dell’impianto di riscaldamento centralizzato. I condomini, quindi, installata la propria caldaia devono portare lo scarico...
—————
11.01.2012 17:08
(22/11/2011)Cass., sez. III Penale, sentenza del 6 ottobre 2011, n. 36282
La legittimità del sequestro preventivo di un immobile nel quale risultano realizzate opere interne che abbiano comportato il mutamento della destinazione d'uso, perché tale mutamento integra di per sé un aggravamento del carico urbanistico.
Ciò che importa, infatti, non è l'intenzione dei proprietari di destinare l'immobile abusivamente modificato ad accogliere un ulteriore numero di persone,...
—————
11.01.2012 17:04
Commenti
La ragazzina è stata immediatamente portata in ospedale, ma non ha riportato ferite gravi. I vigili urbani hanno messo in sicurezza l'area e verificato che non sussista il rischio di altri crolli.
Vigili in piazza Fusina, il luogo dove è stata colpita da un pezzo di cornicione una bambina di 10 anni
Milano, 16 novembre 2011 - Il pm Paola Pirotta ha aperto un' inchiesta per lesioni colpose sulla vicenda che ha visto coinvolta una bimba...
—————
11.01.2012 16:56
(15/11/2011)di Alessandro Gallucci,
L’amministratore di condominio è il mandatario dei comproprietari (cfr. tra le tante Cass. SS.UU. n. 9148/08). Ciò vuol dire che egli deve compiere, in nome e per conto dei suoi rappresentati, una serie di atti che hanno come esplicita finalità la migliore conservazione ed il più ampio godimento delle parti di proprietà comune dell’edificio amministrato (cfr. art. 1130 c.c.). Nello svolgere quest’attività l’amministratore è sottoposto al...
—————
11.01.2012 16:52
(15/11/2011)di Alessandro Gallucci,
Tizio e Caio sono fratelli. Essi, al momento del decesso di loro padre, unico genitore vivente, ricevono in eredità l’unità immobiliare, del defunto genitore, che è ubicata nel condominio Alfa. Ai sensi dell’art. 67 disp. att. c.c. ed ai fini della convocazione dell’assemblea Tizio e Caio devono essere considerati un unico condomino. In sostanza l’amministratore dovrà convocarli entrambi ma in sede di riunione essi esprimeranno un solo voto....
—————
11.01.2012 15:59
(10/11/2011)di Alessandro Gallucci,
Recita il primo comma dell’art. 1102 c.c.
Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa.
Si tratta di una norma dettata in materia di comunione ma applicabile anche al condominio in virtù...
—————
11.01.2012 15:54
(04/11/2011)Agenzia delle Entrate
Direzione Centrale Accertamento
Documentazione da conservare ed esibire a richiesta degli Uffici dell’Agenzia delle Entrate, ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. a), del Decreto Interministeriale 18 febbraio 1998, n. 41 come sostituito dall’art. 7, comma 2, lett. q) del Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70.
IL DIRETTORE DELL’AGENZIA
In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente...
—————
11.01.2012 15:52
(07/11/2011)D.d.l. Stabilità
Non si dovrà aspettare marzo 2012 per passare necessariamente dall'organismo di mediazione prima di poter iniziare una causa in tribunale,
Il Governo ha, infatti, deciso di dare una accelerata alla mediazione obbligatoria, stabilendo, con il maxiemendamento presentato dal Governo al D.d.l. Stabilità tra le misure tese all’efficientamento e allo snellimento della giustizia, che non si dovrà attendere marzo 2012 per passare necessariamente da...