Notizie

14.05.2010 09:57

Stalking di condominio: Ritorsioni e scherzi di cattivo gusto a una famiglia, alla fine il trasloco imposto dal tribunale

  (29/04/2010)Corriere.it Quando le antipatie reciproche sconfinano nei dispetti continui e nella persecuzione, in una lotta all’ultima vendetta, il caso non può che finire in tribunale, con un accusa ben precisa: stalking.   La legge dice, infatti, che è sufficiente procurare “ansia e paura” nel molestato, e averlo obbligato a cambiare abitudini.   Continua a leggere la notizia sul sito corriere.it
14.05.2010 09:57

Spese condominiali non pagate. Il ruolo dell’amministratore. Obbligo di anticipazione da parte dei condomini adempienti: insussistenza.

  (29/04/2010)di Alessandro Gallucci E’ cosa frequente che in un condominio si debbano constatare delle situazioni di morosità in relazione al pagamento di quote ordinarie e straordinarie.   La naturale conseguenza dello stato di morosità sta nel’impossibilità, per l’amministratore, di provvedere all’erogazione delle spese per i servizi comuni.   Che cosa accade in questi casi?   Quali sono gli strumenti legislativi e regolamentari utili ad uscire da una situazione...
14.05.2010 09:56

La concessione in comodato d'uso di un immobile, contratto costitutivo

  (23/04/2010)Cass. civ., sez. III, 3 aprile 2008, n. 8548 La concessione in comodato di un immobile per tutta la vita del comodatario è un contratto a termine di natura obbligatoria, di cui è certo l' anno ed incerto il «quando» con la conseguenza che, con riferimento ad esso, gli eredi del comodante sono tenuti a rispettare il termine di durata del contratto in pendenza del quale si sia verificata la morte del comodante.   È configurabile il comodato di una casa per...
14.05.2010 09:54

Spese condominiali e compravendita dell’appartamento. L’art. 63 disp. att. c.c. e solidarietà tra venditore ed acquirente.

  (26/04/2010)di Alessandro Gallucci E’ incontestato che essere proprietari di un’unità immobiliare ubicata in un edificio condominiale vuol dire, per forza di cose, essere titolari del correlato obbligo di contribuzione alle spese necessarie per la gestione e conservazione delle parti comuni dell’edificio.   Che cosa accade se l’appartamento è oggetto di una compravendita?   Assieme alla porzione di piano vengono ceduti, automaticamente, tutti i debiti ad essa...
14.05.2010 09:54

Accordo iniziale di aumentare il canone di locazione oltre l'aumento in base all'indice Istat: per il tribunale va bene, per la cassazione no.

  (23/04/2010)Trib. civ.Salerno, sez. i, 2 ottobre 2009 In tema di locazioni ad uso non abitativo, è da ritenere legittima la pattuizione - all'atto dell'accordo iniziale e non per effetto di nuove convenzioni stipulate nel corso del rapporto - di un canone variabile, ed anche crescente, di anno in anno, atteso che la libertà nella determinazione del canone delle locazioni commerciali, nei limiti di cui all'art. 32,L. n. 392 del 1978, non può essere limitata alla fissazione del...
14.05.2010 09:51

Il singolo condominio può procedere all’installazione di una colonna di ascensore senza il rispetto delle distanze legali

  (27/04/2010)Trib. Vallo della Lucania, 18 maggio 2007, n. 2490 Il singolo condomino può procedere all'installazione di una colonna di ascensore senza il rispetto della normativa attinente alle distanze legali tra proprietà contigue, allorché tra i condomini vi siano dei soggetti portatori di handicap, beneficiari delle previsioni di cui alla Legge 9 gennaio 1989, n. 13 (Disposizioni per favorire il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati).
14.05.2010 09:51

Insufficiente isolamento termico del sottotetto, temperature eccessive durante l’estate, responsabilità del condominio

  (27/04/2010)Trib. civ. Milano, sez. XIII, 11 maggio 2009, n. 6256 Appurato il cattivo stato di coibentazione del sottotetto comune dello stabile condominiale, di tale mancato isolamento della copertura risponde, in quanto custode ex art. 2051 c.c., il condominio al quale incombe l'obbligo di adottare tutte le misure necessarie affinché le cose comuni non rechino pregiudizio alcuno e di rimuovere le cause del danno arrecato alle porzioni di proprietà esclusiva di uno dei condomini,...
14.05.2010 09:50

Comunicazione della cantina di proprietà con l'androne condominiale, reato di danneggiamento del muro comune

  (20/04/2010)Cass. pen., sez. II, 27 ottobre 2009, n. 41284 Non può ritenersi responsabile del reato di danneggiamento del muro comune di uno edificio condominiale il singolo condomino il quale abbia aperto sul detto muro un passaggio, munito di porta, per mettere in comunicazione il vano comune d'ingresso con altro locale (nella specie, messa in comunicazione della cantina di proprietà con l'androne condominiale ) di sua proprietà esclusiva, atteso che una tale condotta, non...
14.05.2010 09:50

Condominio, pubblico esercizio e diritto alla quiete, riduzione orario notturno

  (27/04/2010)T.A.R., Veneto, 22 maggio 2007, n. 1582 Il diritto alla quiete, come espressione del diritto alla salute psicofisica, prevale certamente sugli interessi economici di quanti costituiscano la causa diretta od indiretta del disturbo, svolgendo un'attività economica di cui essi soli percepiscono i proventi, riversandone viceversa sulla collettività circostante i pregiudizi; e, pertanto, la riduzione dell'orario notturno di un pubblico esercizio, operante nell'area in cui...
14.05.2010 09:49

Sicurezza del lavoro in condominio, DVR e DUVRI: il Ministero risponde

  (21/04/2010)Ministero Del Lavoro   Per il condominio la redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è prevista esclusivamente in presenza di lavoratori dipendenti che non rientrano nel campo del contratto collettivo dei proprietari dei fabbricati? Ove vi siano soltanto lavoratori che rientrano nel campo del contratto collettivo dei proprietari dei fabbricati vigono i soli obblighi di informazione e formazione di cui agli articoli 36 e 37 (articolo 3, comma 9) e di...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode