Amministrazioni Condominiali e Immobiliari
![](https://a550d474e7.cbaul-cdnwnd.com/1c60a3e248ea2c538a5570585ca31cbc/200002414-27dfb28d4e/50000000.jpg?ph=a550d474e7)
Notizie
28.05.2010 11:49
(20/05/2010) Cass. civ., sez. III, 11 febbraio 2010, n. 3108
La sosta di un veicolo a motore su un'area pubblica o ad essa equiparata integra, ai sensi e per gli effetti dell'art. 2054 c.c. e dell'art. 1 della legge n. 990 del 1969 (ed ora dell'art. 122 del D.L.vo n. 209 del 2005), anch'essa gli estremi della fattispecie "circolazione", con la conseguenza che dei danni derivati a terzi dall'incendio del veicolo in sosta sulle pubbliche vie o sulle aree equiparate risponde anche...
—————
28.05.2010 11:49
(20/05/2010) Cass. civ., sez. III, 25 marzo 2010, n. 7179
Nelle locazioni di immobili urbani adibiti ad attività commerciali disciplinate dagli artt. 27 e 34 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (e, in regime transitorio, dagli artt. 68, 71 e 73 della stessa legge), il conduttore che, alla scadenza del contratto, rifiuti la restituzione dell'immobile, in attesa che il locatore gli corrisponda la dovuta indennità di avviamento, è obbligato al solo pagamento del corrispettivo convenuto per la...
—————
28.05.2010 11:46
(17/05/2010) Cassazione Civile, Sezione III, 4 gennaio 2010 n. 20
Il lastrico solare dell'edificio soggetto al regime del condominio svolge la funzione di copertura del fabbricato, anche se appartiene in proprieta' superficiaria o e' attribuito in uso esclusivo ad uno dei condomini, pertanto a provvedere alla sua riparazione o alla sua ricostruzione sono tenuti tutti i condomini, in concorso con il proprietario superficiario o con il titolare del diritto di uso esclusivo. Alle relative...
—————
28.05.2010 11:46
(17/05/2010) Cassazione Civile, Sezione II, 22 febbraio 2010 n. 4167
Il rifiuto del condominio di pagare il corrispettivo trova concreta giustificazione nella gravita' dell'inadempimento dall'appaltatore, (nella specie, mancato rilascio della dichiarazione di conformità dell'opera realizzata ai sensi della norma in materia di sicurezza degli impianti), attenendo la prestazione da costui ineseguita ad una obbligazione prescritta dalla legge per la garanzia di corrispondenza dell'opera...
—————
28.05.2010 11:25
(14/05/2010) di Alessandro Gallucci
Una pronuncia del Tribunale di Bari del 17 marzo 2010, la n. 967, ci permette di tornare ad affrontare il tema della consegna delle cose condominiali che l’amministratore uscente è tenuto a rimettere, al suo successore, al momento della cessazione del suo incarico.
La sentenza merita di essere segnalata in quanto, uniformandosi all’orientamento giurisprudenziale maggioritario non fa altro che consolidarne i principi espressi.
Vale la pena...
—————
28.05.2010 11:24
(17/05/2010) Cassazione Civile, Sezione II, 22 febbraio 2010 n. 4167
Il rifiuto del condominio di pagare il corrispettivo trova concreta giustificazione nella gravita' dell'inadempimento dall'appaltatore, (nella specie, mancato rilascio della dichiarazione di conformità dell'opera realizzata ai sensi della norma in materia di sicurezza degli impianti), attenendo la prestazione da costui ineseguita ad una obbligazione prescritta dalla legge per la garanzia di corrispondenza dell'opera...
—————
28.05.2010 11:24
(17/05/2010) Cassazione Civile, Sezione III, 4 gennaio 2010 n. 20
Il lastrico solare dell'edificio soggetto al regime del condominio svolge la funzione di copertura del fabbricato, anche se appartiene in proprieta' superficiaria o e' attribuito in uso esclusivo ad uno dei condomini, pertanto a provvedere alla sua riparazione o alla sua ricostruzione sono tenuti tutti i condomini, in concorso con il proprietario superficiario o con il titolare del diritto di uso esclusivo. Alle relative...
—————
28.05.2010 11:23
(18/05/2010) Cassazione Civile, Sezione II, 9 marzo 2010 n. 5729
Il sistema di canalizzazione delle acque piovane di un lastrico solare, nella specie affidato a dei "doccioni" dai quali ricadevano a cascata sulle sottostanti regioni, costituisce una componente strutturale imprescindibile e necessaria alla funzionalità dei lastrici in questione, di cui pertanto deve considerarsi a tutti gli effetti elemento essenziale, perciò anch'esso soggetto alla medesima "ratio" ripartitiva dell'art....
—————
28.05.2010 11:23
>>Sentenze
>>Leggi
>>Articoli
>>Modulistica
>>Codice Civile
>>Guida al condominio, Locazioni e Immobili
>>Consulenza Condominiale e Immobiliare
—————
28.05.2010 11:21
(18/05/2010)di Alessandro Gallucci,
L’art. 1803, che fornisce la nozione di comodato, recita:
“ Il comodato è il contratto col quale una parte consegna all'altra una cosa mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso determinato, con l'obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta.
Il comodato è essenzialmente gratuito”.
Si è di fronte ad un contratto a prestazione unilaterale (cfr. Cass. 18 dicembre 1990 n. 11980) trattandosi, come dice la...