Notizie

28.05.2010 12:13

Decoro architettonico: è possibile installare degli ombrelloni sul terrazzo di un immobile sottoposto a vincolo storico-artistico

(21/05/2010) Consiglio di Stato - Sezione VI - Decisione 17 maggio 2010 n. 3055 Nella sentenza si legge:   Non può farsi a meno di notare, infatti, che: a) la società appellante gestisce legittimamente nell’immobile vincolato un’attività funzionale ad organizzare cerimonie che comportano un notevole afflusso di persone; b) tale attività è stato giudicata evidentemente conforme alla sua destinazione d’uso e compatibile con il vincolo storico-artistico sullo stesso gravante; c) su...
28.05.2010 12:13

Il potere di disciplina dell’uso delle cose comuni. I poteri interni al condominio e quelli nei confronti dei terzi. Le più recenti novità giurisprudenziali.

(24/05/2010) di Alessandro Gallucci, L’amministratore di condominio, ai sensi dell’art. 1130 primo comma n. 2, c.c. ha il potere di “ disciplinare l'uso delle cose comuni e la prestazione dei servizi nell'interesse comune, in modo che ne sia assicurato il miglior godimento a tutti i condomini”.   Si pensi all’immobile condominiale dotato di un impianto di riscaldamento comune. In molte circostanze né il regolamento contiene indicazioni, né l’assemblea riesce a prendere decisioni,...
28.05.2010 12:13

La conciliazione nel caso d’impugnazione della deliberazione condominiale. Dubbi sul conflitto tra verbale di conciliazione e deliberato assembleare.

(24/05/2010) di Alessandro Gallucci, Ai sensi dell’art. 1137, secondo e terzo comma, c.c.:   “ Contro le deliberazioni contrarie alla legge o al regolamento di condominio, ogni condomino dissenziente può fare ricorso all'autorità giudiziaria, ma il ricorso non sospende l'esecuzione del provvedimento, salvo che la sospensione sia ordinata dall'autorità stessa.   Il ricorso deve essere proposto, sotto pena di decadenza, entro trenta giorni, che decorrono dalla data della...
28.05.2010 12:12

L'amministratore ha la facoltà di promuovere azioni legali anche senza il consenso dell’assemblea

(21/05/2010) Cass. civ., sez. II, 21 gennaio 2010, n. 1011 Configurandosi il condominio come un ente di gestione sfornito di personalità giuridica distinta da quella dei singoli condomini, l'esistenza di un organo rappresentativo unitario, quale l'amministratore, non priva i singoli partecipanti della facoltà di agire a difesa dei diritti, esclusivi e comuni, inerenti all'edificio condominiale. Ne consegue che ciascun condomino è legittimato ad impugnare personalmente, anche per...
28.05.2010 12:12

Nessun risarcimento all'inquilino consapevole che scivola sulle scale bagnate a causa dell’acqua piovana entrata da una finestra

(21/05/2010) Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 13 maggio 2010 n. 11592 Nessun risarcimento all'inquilino che cade per le scale del condominio scivolando sull'acqua piovana entrata da una finestra che tutti sapevano essere difettosa. Nella vicenda in esame, sulla base di un esame in fatto di circostanze di causa non ulteriormente esaminabili, la Corte territoriale ha ritenuto “prevedibile” l’evento (con conseguente esclusione del diritto di risarcimento del danno),...
28.05.2010 12:11

Bacheca condominiale. Installazione e competenza. Il contenuto della bacheca ed il rispetto della normativa per la protezione dei dati personali.

(21/05/2010) di Alessandro Gallucci La comunicazione delle informazioni relative alla gestione del condominio è questione di particolare importanza. Il regolamento può prevedere, in relazione alle varie situazioni, particolari modalità di comunicazione.   In assenza del regolamento o comunque in presenza di norme generiche, la bacheca, che solitamente è installata nell’androne condominiale, assume un ruolo di primaria importanza.   Chi può assumere la decisione d’installare...
28.05.2010 11:51

L’amministratore di condominio e le detrazioni fiscali del 36%. Obbligo di comunicazione dell’inizio dei lavori e esonero da parte dell’assemblea: conseguenze.

(19/05/2010) di Alessandro Gallucci, La legge finanziaria per l’anno 1998 introdusse misure” tributarie concernenti interventi di recupero del patrimonio edilizio”.   Considerazioni generali   Si trattava dell’allora misura nota come 41% che ad oggi è, invece, conosciuta come detrazione del 36% sui costi di ristrutturazione degli edifici.   Accedono al beneficio gli interventi di manutenzione, recupero o restauro (che genericamente nel prosieguo chiameremo...
28.05.2010 11:51

Amministratore ed esecuzione delle deliberazioni assembleari. L’obbligo di agire per realizzare quanto deliberato. Potere d’iniziativa stragiudiziale e giudiziale.

(19/05/2010) di Alessandro Gallucci, Ai sensi dell’art. 1137, primo comma, c.c.: “ Le deliberazioni prese dall'assemblea a norma degli articoli precedenti sono obbligatorie per tutti i condomini”.   Ciò vuol dire che se una decisione dell’assise condominiale è adottata correttamente oppure anche se impugnata non viene sospesa, essa sarà vincolante per tutti i comproprietari indipendentemente dal fatto che in relazione ad essa gli stessi siano stati dissenzienti, favorevoli, astenuti...
28.05.2010 11:50

Formulazione dell’ordine del giorno. L’assemblea ordinaria e quella straordinaria: differenze. I poteri dell’amministratore e quelli dei condomini.

(20/05/2010) di Alessandro Gallucci, L’assemblea è il “luogo” in cui i comproprietari delle unità immobiliari ubicate nell’edificio condominiale decidono sulla gestione delle cose comuni.   Essa per legge si distingue in assemblea ordinaria e straordinaria. Non vi sono differenze in relazione ai Quorum costitutivi e deliberativi, quanto piuttosto delle particolarità della seconda rispetto alla prima in relazione a modalità di convocazione e scelta degli argomenti in discussione....
28.05.2010 11:50

Il pianerottolo è parte comune in quanto parte integrante delle scale

(19/05/2010) di Paolo Gatto, Il dibattito giuridico circa gli ambiti di applicazione dell'art. 1102 c.c. (uso delle parti comuni) e dell'art. 1120 2° c. c.c. (innovazioni vietate) costituisce una parte rilevante dei motivi di lite in condominio.   La questione trae origine dalla natura stessa della figura del condominio: nel codice civile del 1865, infatti, il condominio era ricompreso tra le servitù, motivo che attribuiva rilevanza all'accessorietà delle parti strutturali...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode