Notizie

23.09.2011 15:51

Regolamento di condominio: le norme che lo rendono obbligatorio per i condomini e per chi gli succede nella proprietà

  (06/09/2011)di Alessandro Gallucci Il codice civile non fornisce la nozione di regolamento condominiale. Secondo la giurisprudenza, cui aderisce sostanzialmente la dottrina, " il regolamento di condominio, quali che ne siano l'origine ed il procedimento di formazione, e, quindi, anche quando, come quello qui in contestazione, abbia natura contrattuale, si configura, in relazione alla sua specifica funzione di costituire una sorta di statuto della collettività condominiale, come...
23.09.2011 15:40

Gravi difetti dell’immobile e responsabilità concorrenti del costruttore e della compagine condominiale

  (26/08/2011)di Alessandro Gallucci, Quando un edificio in condominio presenta difetti tali da essere ricondotti nell’alveo di quelli considerabili gravi il condomino danneggiato oltre che contro l’appaltatore, per la responsabilità ex art. 1669 c.c., potrà agire altresì contro il condominio quale custode ex art. 2051 c.c. delle parti comuni. L’esistenza di gravi difetti, infatti, non è assimilabile al concetto di caso fortuito che esonera la compagine delle proprie responsabilità....
23.09.2011 15:39

I muri perimetrali dell’edificio sono comuni anche se strutturalmente non sono equiparabili ai muri maestri

  (24/08/2011)di Alessandro Gallucci, Tra le parti comuni di un edificio in condominio l’art. 1117 c.c. indica i muri maestri.   Essi sono quelle parti dello stabile che hanno la funzione di sostenere l’intera edificazione. Con il passare del tempo a questa tecnica costruttiva s’è andata sostituendo quella della costruzione con i pilastri portanti in cemento armato e con i così detti panelli di riempimento tra un pilastro e l’altro. Ci si è dunque domandati se anche i muri...
23.09.2011 15:39

Revoca dell'amministratore di condominio e ricorso per cassazione.

  (30/08/2011)Cassazione civ. Sez. II, sentenza del 04 luglio 2011 n. 14562 E’ inammissibile il ricorso per cassazione ai sensi dell'art. 111 Cost., avverso il decreto con il quale la corte di appello provvede sul reclamo avverso il decreto del tribunale in tema di revoca dell'amministratore di condominio ai sensi degli art. 1129 cod. civ. e art. 64 disp. att. cod. civ., trattandosi di provvedimento di volontaria giurisdizione (sostitutivo della volontà assembleare, per l'esigenza...
23.09.2011 15:38

Condominio moroso: quando la solidarietà è una bufala e quando, invece, è necessario pagare anche per lui

  (25/08/2011)di Alessandro Gallucci, Parlare di spese condominiali vuol dire anche fare i conti con un interrogativo: ognuno paga per sé oppure in qualche caso bisogna farsi carico anche delle quote degli altri? In sostanza: la tanto famigerata solidarietà esiste oppure no? La risposta è: no, quasi sempre, non esiste. In relazione all’annosa vicenda le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione hanno specificato che “ la solidarietà passiva, in linea di principio, esige la...
23.09.2011 15:19

Fognatura: senza l’individuazione del responsabile non è possibile liquidare il risarcimento del danno subito

  (25/08/2011)di Alessandro Gallucci, L’art. 1117 n. 3 c.c. individua tra i beni che devono considerarsi condominiali, salvo diversa disposizione dell’atto d’acquisto o del regolamento condominiale debitamente trascritto, anche l’impianto fognario. Esso è comune fino al punto di diramazione verso le unità immobiliari di proprietà esclusiva. La braga, ossia l’elemento connettore tra abitazione e impianto comune, è parte dell’impianto di pertinenza della prima. Ciò perché, come ha...
23.09.2011 15:07

L’escavazione del sottosuolo da parte di un condomino è opera illegittima senza il consenso di tutti gli altri

  (25/08/2011)di Alessandro Gallucci, Ai sensi del primo comma dell’art. 1102 c.c. “ ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa”. Si tratta della norma codicistica dettata in relazione alla disciplina dell’uso della cosa comune. Sebbene l’art....
23.09.2011 15:04

Rispetto del regolamento di condominio: il ruolo del proprietario, quello dell’inquilino ed i riflessi in caso di controversie

  (19/08/2011)di Alessandro Gallucci Si pensi ad un’unità immobiliare ubicata in un condominio e data in locazione. S’ipotizzi che l’inquilino la conduca in modo tale da violare le clausole contenute nel regolamento condominiale. La natura del regolamento è ininfluente rispetto alla violazione, ossia una volta accertata un’inadempienza il conduttore può essere comunque sanzionato. Il caso cui ha dato soluzione la sentenza n. 11857, resa dalla Corte di Cassazione lo scorso 27 maggio,...
23.09.2011 15:04

Rispetto del regolamento di condominio: il ruolo del proprietario, quello dell’inquilino ed i riflessi in caso di controversie

  (19/08/2011)di Alessandro Gallucci Si pensi ad un’unità immobiliare ubicata in un condominio e data in locazione. S’ipotizzi che l’inquilino la conduca in modo tale da violare le clausole contenute nel regolamento condominiale. La natura del regolamento è ininfluente rispetto alla violazione, ossia una volta accertata un’inadempienza il conduttore può essere comunque sanzionato. Il caso cui ha dato soluzione la sentenza n. 11857, resa dalla Corte di Cassazione lo scorso 27 maggio,...
23.09.2011 10:36

Uso della cosa comune e servitù di passaggio di autoveicoli: quando può instaurarsi la servitù e quando l’uso è illecito

  (22/08/2011)di Alessandro Gallucci, La sentenza n. 12310 resa dalla Corte di Cassazione lo scorso 7 giugno 2011 si occupa della insaturazione di una servitù di passaggio, della necessità dell’esistenza di opere visibili destinate in modo permanete al suo esercizio nel caso s’intenda acquisirla per usucapione e dell’ipotesi di uso illecito della cosa comune quando lo stesso si sostanzia in un comportamento non conforme alla specifica destinazione del bene. La pronuncia, infine,...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode