Archivio articoli

23.09.2011 16:52

Nessuna violazione della privacy se i dati diffusi riguardano le parti comuni dell'edificio

  (14/09/2011)Corte di Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 18421 del 08/09/2011 Dovendo i condomini essere considerati titolari del tratta¬mento dei dati riservati sia singolarmente che nella collettività, non può essere ritenuta illecita la comunicazione all'interno della compagine ...
23.09.2011 16:51

E' responsabile anche il proprietario se il locatario, durante dei lavori di ristrutturazione, provoca danni ad altri immobili o alle parti comuni del condominio

  (15/09/2011)Corte di Cassazione, Sez. III, sentenza n.17376 del 18 agosto 2011 Quando il proprietario dell’immobile omette il doveroso e tempestivo intervento per l’accertamento dei pericoli statici del fabbricato è anche responsabile dei danni prodotti dai lavori di ristrutturazione ...
23.09.2011 16:50

Rapporti di vicinato e canna fumaria: le immissioni nocive che superino la normale tollerabilità giustificano la richiesta di rimozione della canna fumaria

  (15/09/2011)Corte di Cassazione Sez. II Civ. , Sent. del 06/09/2011, n. 18262 Deve risarcire i vicini il proprietario dell'immobile che ha installato la canna fumaria a meno della distanza minima stabilita dal regolamento edilizio (nella specie distante appena tre metri e mezzo) producendo...
23.09.2011 16:37

Cortile che funge da copertura per i box: per le spese di manutenzione si applica l’art. 1125 c.c.

  (07/09/2011)di Alessandro Gallucci, Prendiamo ad esempio un lastrico solare che funge da copertura delle unità immobiliari ubicate nell’edificio. Se esso è di proprietà e d’uso comune le spese per la sua manutenzione e ricostruzione devono essere ripartire tra tutti i condomini sulla base...
23.09.2011 16:18

Infiltrazioni di acqua provenienti dalle parti comuni ? Il condominio deve risarcire i danni al conduttore del negozio commerciale

  (06/09/2011)Cass. Sez. III Civ. - Sent. del 31/08/2011, n. 17881 Si deve riconoscere in capo al conduttore il diritto alla tutela risarcitoria nei confronti del terzo che con il proprio comportamento gli arrechi danno nell’uso o nel godimento della res locata, in quanto, qualora...
23.09.2011 15:51

Regolamento di condominio: le norme che lo rendono obbligatorio per i condomini e per chi gli succede nella proprietà

  (06/09/2011)di Alessandro Gallucci Il codice civile non fornisce la nozione di regolamento condominiale. Secondo la giurisprudenza, cui aderisce sostanzialmente la dottrina, " il regolamento di condominio, quali che ne siano l'origine ed il procedimento di formazione, e, quindi, anche...
23.09.2011 15:40

Gravi difetti dell’immobile e responsabilità concorrenti del costruttore e della compagine condominiale

  (26/08/2011)di Alessandro Gallucci, Quando un edificio in condominio presenta difetti tali da essere ricondotti nell’alveo di quelli considerabili gravi il condomino danneggiato oltre che contro l’appaltatore, per la responsabilità ex art. 1669 c.c., potrà agire altresì contro il...
23.09.2011 15:39

I muri perimetrali dell’edificio sono comuni anche se strutturalmente non sono equiparabili ai muri maestri

  (24/08/2011)di Alessandro Gallucci, Tra le parti comuni di un edificio in condominio l’art. 1117 c.c. indica i muri maestri.   Essi sono quelle parti dello stabile che hanno la funzione di sostenere l’intera edificazione. Con il passare del tempo a questa tecnica costruttiva s’è...
23.09.2011 15:39

Revoca dell'amministratore di condominio e ricorso per cassazione.

  (30/08/2011)Cassazione civ. Sez. II, sentenza del 04 luglio 2011 n. 14562 E’ inammissibile il ricorso per cassazione ai sensi dell'art. 111 Cost., avverso il decreto con il quale la corte di appello provvede sul reclamo avverso il decreto del tribunale in tema di revoca ...
23.09.2011 15:38

Condominio moroso: quando la solidarietà è una bufala e quando, invece, è necessario pagare anche per lui

  (25/08/2011)di Alessandro Gallucci, Parlare di spese condominiali vuol dire anche fare i conti con un interrogativo: ognuno paga per sé oppure in qualche caso bisogna farsi carico anche delle quote degli altri? In sostanza: la tanto famigerata solidarietà esiste oppure no? La risposta è:...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito internet gratisWebnode