Notizie

09.05.2012 18:17

Condominialità di un locale lavanderia, le parti comuni di un edificio in condominio sono individuate dalla legge (o dagli atti d’acquisto)

(23/04/2012)di Alessandro Gallucci,   Un condominio, lo diciamo spesso nei nostri articoli, è una particolare forma di comunione forzosa. In sostanza nel condominio al fianco di parti di proprietà esclusiva, le unità immobiliari, esistono beni di proprietà comune il cui scopo è quello di rendere più agevole il godimento delle prime. Per questo si dice che i beni condominiali hanno una destinazione funzionale e strumentale al godimento degli appartamenti. Le scale, ad...
09.05.2012 18:15

L’assemblea può imporre ad uno dei condomini di tenere un determinato comportamento in relazione alle cose comuni?

(12/01/2012)di Alessandro Gallucci,   Tutti i condomini hanno diritto ad usare i beni comuni entro i seguenti limiti;   a) che il singolo utilizzo non rappresenti un limite per il parti diritto degli altri comproprietari;   b) che l’uso sia fatto in conformità alla destinazione del bene e/o della parte comune.   A stabilirlo l’art. 1102 c.c. destinato a disciplinare l’uso della cosa comune nell’ambito della comunione in generale ma applicabile altresì...
09.05.2012 18:05

Recintare il posto auto è possibile se non si invade alcuno spazio di proprietà comune e non si arreca alcun pregiudizio al decoro architettonico

(11/01/2012)Cass. Sez. VI Civ. - Sent. del 22/11/2011, n. 24645   E’ possibile recintare i posti auto auto di proprietà se la recinzione non invade alcun spazio comune e non arreca nessun pregiudizio al decoro architettonico dell’edificio . (Nella specie la Corte ha confermato il rigetto della domanda di alcuni condomini che erano ricorsi per l’abbattimento delle opere” di recinzione eseguite da tre condomini “all’interno del condominio di via ...., consistenti nella...
11.01.2012 18:08

Che cosa può fare un condominio quando scopre che il suo vicino ha installato delle videocamere che riprendono le parti comuni?

(05/01/2012)di Alessandro Gallucci,   Tizio, rientrando a casa dopo un lungo periodo in cui ha vissuto fuori città, si accorge che il suo dirimpettaio, Caio, ha installato, sull’uscio della propria abitazione, una videocamera. Egli nota, inoltre, che essa riprende larga parte della rampa di scale e praticamente tutto il pianerottolo. Preso atto della situazione si chiede: ”Caio poteva farlo? E’ tutto lecito?”   Le domande, nel nostro forum, com’anche negli studi...
11.01.2012 18:03

E' illegittima la deliberazione su questioni che non siano state inserite all'ordine del giorno e che non siano state oggetto di pregressa informativa ai condomini partecipanti

(13/12/2011)Tribunale di Roma, sez. V Civ., sentenza 3 novembre 2011, n. 21319   Premesso che l'art. 1105 c.c. -norma, questa, che trova applicazione anche per il condominio edilizio in forza del richiamato recettizio operato dall'art. 1139 c.c.- espressamente sancisce, per i partecipanti alla situazione di contitolarità di diritti reali, il diritto alla preventiva informativa sugli argomenti che sono oggetto del dibattito gestorio in seno al quale la maggioranza dei comunisti è...
11.01.2012 18:03

Spese straordinarie per l'ascensore: spettano anche ai condominini-proprietari di negozi commerciali situati al pian terreno

(09/01/2012)Cass. Sez. II Civ. - Sent. del 23/12/2011, n. 28679   Svolgimento del processo   G.P. conveniva in giudizio il Condominio (…), sito in Mantova, al fine di sentir dichiarare nulla o annullabile, perché contraria alla legge e al regolamento condominiale, la deliberazione relativa al riparto delle spese relative alla manutenzione dell’ascensore adottata dall’assemblea condominiale del 19/4/1999. L’attore - proprietario dei negozi posti al piano terreno dell’...
11.01.2012 17:43

Delega a partecipare all’assemblea condominiale: per quali punto all’ordine del giorno s’intende concessa?

(29/11/2011)di Alessandro Gallucci,   Ai sensi dell’art. 1136 c.c. l’assemblea non può deliberare se non consta che tutti i condomini siano stati invitati a parteciparvi. E’ principio consolidato quello secondo cui “ la mancata comunicazione, a taluno dei condomini, dell'avviso di convocazione dell'assemblea condominiale comporta non la nullita’, ma l'annullabilita’ della delibera condominiale, che se non viene impugnata nel termine di trenta giorni previsto dall'art. 1137, 3°...
11.01.2012 17:42

Obbligazioni condominiali: la solidarietà è un principio applicabile anche alle obbligazioni pecuniarie

(30/11/2011)di Alessandro Gallucci,   Che lentamente si stia tornando verso la solidarietà delle obbligazioni condominiali? Per ora è solo un quesito in attesa di risposta, quello che poniamo ma, a leggere quanto dice la Corte di Cassazione nella sentenza n. 21907 dello scorso 21 ottobre, non è da escludersi completamente.   Vediamo perché.   Era il 2008 quando le Sezioni Unite della Suprema Corte, con l’arcinota sentenza n. 9148, sancirono la parziarietà delle...
11.01.2012 17:38

Danni arrecati da umidità di risalita ? L’ unico responsabile è il proprietario e non il condominio

(01/12/2011)Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza n. 25239 del 29/11/11;   Dei danni provocati dall'umidità di risalita al locale semininterrato di proprietà esclusiva, ne risponde il proprietario che deve farsi carico dei necessari interventi di manutenzione. Le infiltrazioni sono risarcibili, infatti, se superano la normale tollerabilità.   Nella sentenza si legge:   Sulla base dei criteri previsti dall'art. 844 cod. civ., deve ritenersi che il G****....
11.01.2012 17:37

Inottemperanza all'ordine del giudice di tenere al guinzaglio i cani quando circolano nelle parti comuni del condominio.

(01/12/2011)Tribunale Penale di Nola, sentenza del 28 gennaio 2011   Non integra reato la condotta da parte di un condomino che continua a far circolare liberamente i suoi cani senza utilizzare il guinzaglio non ottemperando, di conseguenza, all’ Ordine del giudice civile, di tenere al guinzaglio i propri cani ogni qual volta detti animali vengano fatti circolare o stazionare nelle parti ed aree comuni del condominio.   Per il Giudice si tratta, infatti, di mero...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode