Notizie

24.02.2010 13:55

Responsabilità del Comune e della Provincia per la mancata manutenzione di strade di uso pubblico

(04/02/2010) Corte di Cassazione Sez. Terza - Sentenza del 04/01/2010 n. 7   Se un comune consente alla collettività l'utilizzazione, per pubblico transito, di un'area di proprietà privata assume l'obbligo di accertarsi che la manutenzione dell'area e dei relativi manufatti non sia trascurata; e l'inosservanza di tale dovere di sorveglianza, che costituisce un obbligo primario dalla P.A., per il principio del neminem laedere, integra gli estremi della colpa e determina la responsabilità...
24.02.2010 13:54

Condanna per ingiuria a chi dà del bandito a un altro condomino durante un'assemblea

(09/02/2010) Cass., Sez. V penale, Sentenza del 4 9 febbraio 2010 n. 5339   Il contesto dell'assemblea condominiale, per quanto infuocato non può di per sé dare corpo alla causa di non punibilità della reciprocità delle offese o dello stato d'ira per un fatto ingiusto altrui dal momento che l'una o l'altra delle situazioni può o può anche non verificarsi in un contesto del genere di quello evocato.   (Nella specie per evitare la condanna si è cercato di far passare il termine...
24.02.2010 13:54

Controversia avente ad oggetto la contestazione del riparto di una spesa deliberata, il valore della causa va determinato in base al solo importo contestato

(04/02/2010) Cassazione Civile, Sezione II, 22 gennaio 2010 n. 1201   Ai fini della determinazione della competenza per valore riguardo una controversia avente ad oggetto la contestazione del riparto di una spesa deliberata ed approvata in via generale e per tutti i condomini dall'assemblea di un condominio, occorre distinguere tra l'ipotesi in cui il condomino agisca per sentir dichiarare l'inesistenza del suo obbligo personale di pagare la quota a suo carico sull'assunto...
23.02.2010 16:31

Parcheggiare le bici nel cortile condominiale anche se vietato

(08/02/2010)   L’uso di quello che viene definita la “cosa di tutti” è spesso oggetto, nei condomini, di liti.   È utile stabilire cosa si intende per cortile e il fine per cui esiste. L’uso principale, secondo giurisprudenza costante, è quello di fornire aria e luce agli appartamenti, o ancora di garantire il passaggio di cose e mezzi quando questo sia possibile e necessario, ogni altro utilizzo è negato e vietato. La proprietà del cortile, in assenza di atti di proprietà...
23.02.2010 16:31

Mansioni tradizionali dell’amministratore di condominio

(09/02/2010)   Gli obblighi dell’amministratore sono innumerevoli, infatti, oltre quelli previsti dal codice ci sono quelli eventualmente scaturenti dal regolamento, dalle delibere e da eventuali leggi speciali.   Si può provare a farne un elencazione quanto più esauriente:   1 applicare le delibere, avendo cura di aspettare, per quelle di non semplice amministrazione, il trascorrere di 30 giorni utili al fine dell’impugnazione delle stesse da chi ne abbia interesse;   2...
23.02.2010 16:30

Diniego di concessione edilizia riguardante una porzione del condominio

(05/02/2010) Cons. Stato Sez. IV Sentenza del 30/11/2009 n. 7495   I condomini si trovano , rispetto al diniego di condono oggetto del giudizio riguardante una porzione dell'immobile di proprietà di un altro proprietario, e da essi rivendicata come appartenente al condominio, in una indubbia posizione di controinteressati in fatto in forza dell'elemento della "vicinitas", che, così come vale "in re ipsa" a conferire la legittimazione ad impugnare una concessione edilizia rilasciata ad...
23.02.2010 16:29

Supercondominio e servitù di passaggio, ripartizione spese

(10/02/2010)   Ogni qualvolta che ci sono delle parti comuni a più plessi condominiali, si possono verificare le seguenti situazioni:   1) ci può essere un atto scritto e controfirmato da tutti i condomini con cui si costituisce un supercondominio; 2) si può creare una situazione di fatto;   Da queste classificazioni potrebbe trattarsi di edifici che hanno beni in comune (ad es. un complesso di villette servite da giardino e portineria) oppure che parti di un condominio sono...
23.02.2010 16:28

Guadagnare in condominio: vendita o affitto delle parti comuni

(11/02/2010)   Un business per il condominio è sicuramente ravvisabile nello sfruttamento di parti dello stesso mai inutilizzate o non più utilizzabili o ancora che non potrebbero essere utili per il condominio. Gli esempi si sprecano: affitto o vendita di locali prima utilizzati per la caldaia e ora dislocata in un casotto esterno; affitto o vendita dei locali utilizzati per le riunioni condominiali prima che queste fossero tenute presso l'ufficio dell'amministratore, concessione di...
23.02.2010 16:27

La realizzazione di manufatti accessibili a chiunque, effettuata sul suolo di proprietà comune, è suscettibile di violare i diritti degli altri condomini

  (11/02/2010) Corte d'Appello Firenze, Sez. I Civ., Sentenza del 17/02/2009 , n. 203   E' suscettibile di violare i diritti degli altri condomini, Anche se effettuata sul suolo di proprietà comune, la realizzazione di manufatti aperti e accessibili a qualunque persona, quando la conformazione di tali opere murarie sia tale da renderne manifesta l'accessorietà pertinenziale all'unità immobiliare di uno solo dei condomini. (Nella specie la Corte ha ordinato la demolizione di una...
23.02.2010 16:26

Delibera assembleare, mancata impugnazione nel termine previsto, ricorso

(15/02/2010) Cass. civ. Sez. II, sentenza del 12/10/2009 n. 21620   Non sussistendo alcun potere dell'amministrazione del condominio di rettificare i verbali delle assemblee, la mancata impugnazione nel termine previsto dall'art. 1137 c.c., della delibera, che aveva autorizzato la proposizione del ricorso per cassazione, preclude la possibilità di rilevare nel giudizio di legittimità l'asserita carenza della maggioranza prescritta per la delibera ed i riflessi che da questa...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode