Amministrazioni Condominiali e Immobiliari
![](https://a550d474e7.cbaul-cdnwnd.com/1c60a3e248ea2c538a5570585ca31cbc/200002414-27dfb28d4e/50000000.jpg?ph=a550d474e7)
Notizie
24.02.2010 14:51
(26/01/2010)
Nel caso in cui un condomino decida di installare sul proprio balcone telecamere e/o apparecchiature di videosorveglianza, egli dovrà rispettare il principio di proporzionalità tra mezzi impiegati e fini perseguiti al fine di non violare la privacy degli altri condomini e dunque non incorrere in responsabilità anche penali, così come stabilito dalla Cassazione (sentenza n. 22602 e n. 44156 del 2008).
Le telecamere, pertanto, possono essere installate senza che vi...
—————
24.02.2010 14:37
(01/02/2010)
Uno dei compiti dell’amministratore, è quello di far approvare all’assemblea il piano di riparto delle spese e il consuntivo di quelle deliberate precedentemente e realizzate. A questo onere dovrebbe corrispondere l’obbligo di pagamento delle spese, anche se il versamento di quanto deliberato in assemblea non è cosa scontata. Spesso i condomini non pagano adducendo scuse varie, a volte perché l’amministratore risulta sprovveduto o ancor peggio imbroglione, ma molte volte...
—————
24.02.2010 14:37
(25/01/2010)
Cassazione Penale, sezione I, n. 18 marzo 2009 n 11806
L’amministratore di condominio non può essere ritenuto responsabile penalmente qualora abbia provveduto «tempestivamente» a convocare l’assemblea per l’esecuzione di lavori necessari per evitare qualsiasi pericolo all’incolumità pubblica e dei condomini.
Infatti, risponde del reato di cui all'art. 677 c.p. chi, nella peculiarità di proprietario di un appartamento condominiale, ometta di svolgere lavori urgenti...
—————
24.02.2010 13:59
(30/01/2010)
Avv. Luigi Modaffari
L'art. 1129 c.c., dal titolo “Nomina e revoca dell'amministratore” prevede che:
I Quando i condomini sono più di quattro, l'assemblea nomina un amministratore.
II Se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria, su ricorso di uno o più condomini.
III L'amministratore dura in carica un anno e può essere revocato in ogni tempo dall'assemblea.
IV Può altresì essere revocato dall'autorità giudiziaria, su ricorso di ciascun...
—————
24.02.2010 13:57
(27/01/2010)
Al fine di dare una qualificazione giuridico catastale della cantina (locale costituente un'unità immobiliare autonoma ovvero accessoria dell'unità principale, destinato a deposito, con accesso generalmente posto al piano seminterrato o interrato dell'edificio stesso), occorre fare un distinguo che tenga in considerazione la funzione a cui è destinata, e se essa appartiene ad un appartamento condominiale o meno.
Innanzitutto, bisogna chiarire se essa deve essere...
—————
24.02.2010 13:57
(28/01/2010)
Trib. Bari Sez. III Sentenza del 28/09/2009
In materia di locazione di immobili, in ordine ai danni subiti dal conduttore di un locale condominiale a causa di infiltrazioni e forte umidità alle pareti, tali da rendere il locale medesimo inidoneo all’uso pattuito, dovranno ritenersi congiuntamente responsabili il locatore ex art. 1578 c.c. ed il condominio ex art. 2043 e 2051 c.c.
Malgrado il contratto di locazione comporti il trasferimento al conduttore dell'uso...
—————
24.02.2010 13:57
(29/01/2010)
Cassazione, V sezione penale , sentenza del 28/01/2010 n. 3931
Perchè nella vita quotidiana di relazione è spregiativo
Per i giudici della Suprema corte, le parole «fate schifo» e «vaffanculo», se pronunciate contro il vicino di casa non perdono la valenza spregiativa dell'onore e del decoro che contengono in sè, «perché coinvolgono la vita di relazione quotidiana tra vicini di casa».
«Infatti, i rapporti di vicinato devono essere improntati ad un maggiore...
—————
24.02.2010 13:56
(04/02/2010)
Chi è proprietario del balcone nel condominio?
Per risolvere ogni qualsiasi interrogativo in materia, bisogna fare una distinzione tra balconi aggettanti e balconi incassati, ossia bisogna valutare attentamente la conformazione dello stabile condominiale.
I balconi aggettanti, sono quei balconi che sporgono rispetto alla facciata dello stabile costituendo così un prolungamento della corrispondente unità immobiliare.
Pertanto, essi, così come più...
—————
24.02.2010 13:56
(02/02/2010)
Cass. civ., sez. II, 12 ottobre 2009, n. 21629
Il divieto di sopraelevazione sulle terrazze di copertura e sui balconi stabilito contrattualmente nei singoli atti di acquisto degli immobili di proprietà individuale integra una "servitus altius non tollendi", che si concreta nel dovere del proprietario del fondo servente di astenersi da qualunque attività edificatoria che abbia come risultato quello di comprimere o ridurre le condizioni di vantaggio derivanti al fondo...
—————
24.02.2010 13:56
(02/02/2010)
Cass. civ., sez. III, 21 luglio 2009, n. 16920
In tema di condominio, la natura parziaria delle obbligazioni contratte dall'amministratore nei confronti dei terzi non esclude la validità dell'accordo transattivo stipulato con l'impresa esecutrice di opere di rifacimento dello stabile condominiale, in forza del quale quest'ultima si sia impegnata ad eseguire eventuali pignoramenti esclusivamente nei confronti dei condomini morosi e ad agire nei confronti degli altri...