Amministrazioni Condominiali e Immobiliari

Notizie
10.05.2012 12:11
(20/02/2012)di Alessandro Gallucci,
Ai sensi dell’art. 1102 c.c. “ ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa”.
La norma è dettata in materia di comunione ma è applicabile al condominio negli edifici in virtù di quanto...
—————
10.05.2012 12:10
(18/02/2012)Corte Appello Napoli, Sez. II Civ. sentenza del 11/01/2012
Tra le modalità di comunicazione, la lettera raccomandata, anche in mancanza dell'avviso di ricevimento, costituisce prova certa della spedizione attestata dall'ufficio postale attraverso la ricevuta, da cui consegue la presunzione, fondata sulle univoche e concludenti circostanze della spedizione e dell'ordinaria regolarità del servizio postale, di arrivo dell'atto al destinatario e di conoscenza ex...
—————
10.05.2012 11:52
(09/02/2012)di Alessandro Gallucci,
Una condomina abita un’unità immobiliare vicina all’impianto d’ascensore comune. Il rumore prodotto da quell’impianto, a suo dire, è intollerabile. In ragione di ciò ed in considerazione del fatto che i rumori superano le soglie previste dai decreti ministeriali del 1997, la comproprietaria decide di far causa alla compagine per chiedere la cessazione della rumorosità illecita. La norma cui fa riferimento è l’art. 844 c.c. a mente del...
—————
10.05.2012 11:50
(10/02/2012)di Alessandro Gallucci,
Il conto alla rovescia è iniziato o meglio, è entrato nella sua fase finale. Il 21 marzo 2012, salvo improbabili proroghe o anticipazioni, entrerà in vigore la mediaconciliazione obbligatoria anche in materia di condominio negli edifici? Di che cosa si tratta? Ai sensi del primo comma dell’art. 5 d.lgs n. 28 del 2010
“ Chi intende esercitare in giudizio un'azione relativa ad una controversia in materia di condominio, diritti...
—————
10.05.2012 11:39
(14/02/2012)di Alessandro Gallucci,
L’esecuzione di interventi manutentivi è argomento in grado di mettere in subbuglio tantissimi condomini. La paura delle spese ingenti e dei lavori mal eseguiti è sempre dietro l’angolo. Il sospetto dell’accordo tra amministratore e impresa o tra un condomino e l’impresa da lui segnalata è sempre forte. I lavori di manutenzione, tuttavia, sono sempre necessari. I motivi sono svariati: si pensi alla loro utilità rispetto al valore...
—————
09.05.2012 18:19
(17/01/2012)Cass. sez. II Civile, sentenza del 11 gennaio 2012, n. 144
Basta la maggioranza per rimuovere l'antenna centralizzata del condominio.
In materia di condominio negli edifici, sono comuni, fra le altre cose, le opere, le installazioni e i manufatti di qualunque genere che servono all'uso e al godimento comune, come tutte le altre cose che l'art. 1117, n. 3 c.c. enumera, con elencazione non tassativa. A quest'ultima categoria vanno ricondotte le antenne...
—————
09.05.2012 18:19
(24/01/2012)di Alessandro Gallucci,
Il codice civile disciplina l’usufrutto soprattutto con riferimento ai rapporti interni (tra nudo proprietario e usufruttuario). In tal senso è pacifico che, in materia di spese per la manutenzione della cosa concessa in godimento, le spese straordinarie debbano essere poste in capo al nudo proprietario e quelle ordinarie all’usufruttuario. La riprova di queste affermazioni: gli artt. 1004 e 1005 c.c. che, per completezza riportiamo qui...
—————
09.05.2012 18:19
(01/02/2012)di Alessandro Gallucci,
In un condominio esiste un cortile comune destinato a parcheggio. Nel regolamento condominiale di natura contrattuale si dice che ogni condomino ha diritto d’usare un posto auto delimitato da strisce bianche. Sorte nuove esigenze rispetto a quelle presenti al momento della formazione dello statuto del condominio, l’assemblea decide di modificare la disciplina dell’uso di quel bene. Un condomino si oppone eccependo la nullità della...
—————
09.05.2012 18:18
(16/01/2012)di Alessandro Gallucci,
di Alessandro Gallucci Mevio è proprietario di un’unità immobiliare nel condominio Alfa. In relazione all’anno 2009 ha accumulato un debito pari ad X euro nei confronti della compagine. Per evitare di vedersi notificato un decreto ingiuntivo concorda con Calpurnio, l’amministratore della compagine, un “piano di rientro”. Al termine del nuovo anno di gestione, però, il mandatario deve prendere atto del mancato pagamento del debito. Egli,...
—————
09.05.2012 18:18
(17/01/2012)di Alessandro Gallucci,
Mevio è proprietario di un’unità immobiliare nel condominio Alfa. Egli riceve, nei termini indicati dalla legge, l’avviso di convocazione dell’assemblea della compagine di cui fa parte. Il giorno dell’assemblea si presenta nel luogo ed all’ora indicate sull’avviso ma, visto il ritardo con cui è iniziata la riunione, ad un certo punto della discussione è costretto ad allontanarsi. Questo fatto dev’essere riportato a verbale?...