Amministrazioni Condominiali e Immobiliari
![](https://a550d474e7.cbaul-cdnwnd.com/1c60a3e248ea2c538a5570585ca31cbc/200002414-27dfb28d4e/50000000.jpg?ph=a550d474e7)
Notizie
24.02.2010 16:07
(05/01/2010)
Cassazione Civile, Sezione II 24 marzo 2009 n. 7057
In materia di compenso dell'amministratore, qualora l'amministratore richieda compensi per attività straordinarie svolte a favore del condominio, per avere diritto a percepire detti compensi non basta che queste attività abbiano avuto effettivamente luogo, ma è anche necessario che non vi siano state pattuizioni fra l'amministratore e il condominio che prevedano invece un compenso omnicomprensivo, seppure mediante la...
—————
24.02.2010 16:07
(07/01/2010)
Tribunale civile di Potenza, Sentenza del 2 aprile 2009, n. 276
Il condominio è responsabile ex art. 2051 cod. civ. dei danni cagionati dalle infiltrazioni di acque luride provenienti dalla condotta fognaria alle unità immobiliari di proprietà esclusiva dei singoli condomini, qualora tale evento dipenda da un comportamento omissivo dell'ente di gestione, il quale abbia omesso di adempiere ai propri doveri di manutenzione delle condotte, vertendosi, in simile ipotesi, in...
—————
24.02.2010 16:06
(04/01/2010)
Cassazione Civile, Sezione II, 21 ottobre 2009 n. 22330
Il pianerottolo su cui approda l'ultima rampa di scale dell'edificio, anche se aggettante al sottotetto, rientra nella presunzione di cui all'art. 1117 cod. civ., perche' parte della zona di passaggio da una rampa all'altra della scala e, quindi, parte di un elemento strutturale dell'edificio, originariamente destinata all'uso comune che puo' essere vinto solo da un titolo contrario, titolo che non può di certo...
—————
24.02.2010 16:06
(05/01/2010)
Trib. Torino Sez. I Sentenza del 29 giugno 2009
L'art. 10 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (che attribuisce al conduttore il diritto di votare in luogo del proprietario nelle assemblee condominiali aventi ad oggetto l'approvazione delle spese e delle modalità di gestione dei servizi di riscaldamento e di condizionamento d'aria e di intervenire senza diritto di voto sulle delibere relative alla modificazione di servizi comuni) riconosce implicitamente, con il rinvio...
—————
24.02.2010 15:29
(12/01/2010)
Cass. civ. Sez. V Sent., 18.12.2009 n° 26688
In tema di canone di fognatura, dalla natura tributaria di detto canone discende necessariamente l’obbligatorietà del suo pagamento indipendentemente dalla effettiva utilizzazione del servizio da parte dell'utente, trattandosi di servizio pubblico irrinunciabile che gli enti gestori sono tenuti ad istituire per legge ed alla cui gestione i potenziali utenti sono chiamati a contribuire mediante il versamento del canone, anche...
—————
24.02.2010 15:28
(08/01/2010)
Consiglio Nazionale del Notariato & ANACI
Obiettivo delle informazioni e dei consigli contenuti in questo “vademecum” è quello di aiutare a capire meglio la comproprietà per poterne godere i benefici e gestirla in modo pratico ed avveduto. L’iniziativa è destinata ad evidenziare la funzione sociale di notai ed amministratori immobiliari nell’ambito condominiale che rappresenta un vero laboratorio dove si sperimenta la contrapposizione di maggioranza e minoranza, dove...
—————
24.02.2010 15:28
(11/01/2010)
Tribunale di Nola, sentenza del 27 novembre 2008
(...) il Tribunale ritiene che qualora il proprietario del cespite sia fallito ed il bene acquisito alla massa, pur se esso risulti oggetto del diritto esclusivo di abitazione di cui all’art. 47 l.f., la massa dei creditori dovrà farsi carico in prededuzione delle sole spese strumentali alla tutela del proprio interesse satisfattivo; in definitiva, a differenza di quanto previsto in linea generale, dei soli oneri...
—————
24.02.2010 15:19
(14/01/2010)
Al fine di non incorrere in spiacevoli problemi di natura legale e/o logistica, ci sono degli adempimenti da eseguire, nel momento in cui ci si trasferisce da una casa ad un altra.
E’ necessario porsi delle priorità, prima di tutto occorre comunicare il nuovo indirizzo, tramite una raccomandata con ricevuta di ritorno, all’anagrafe tributaria della città della vecchia residenza. L’operazione è semplice in quanto basta compilare uno specifico modulo ed allegare la copia...
—————
24.02.2010 15:14
(13/01/2010)
Nel condominio non si applicano regole particolari per la sicurezza delle persone e delle cose, tuttavia si applica il D.M.268/94 e la normativa UNI-EN 81, nel caso in cui l’edificio sia munito di ascensore.
La norma de qua nello specifico articolo 7.61 prevede una particolare attenzione per quanto concerne lo stato di illuminazione.
Così recita:” “l’illuminazione naturale o artificiale, a livello del pavimento in prossimità della porta di piano, deve essere non...
—————
24.02.2010 15:13
(14/01/2010)
Già da qualche decennio sono in vigore leggi a tutela dei diversamente abili, per quanto attiene l’eliminazione delle barriere architettoniche sia negli edifici pubblici che privati. Nonostante l’impegno del legislatore, spesso capita che i quorum troppo elevati, previsti per le delibere condominiali, impediscano l’equiparazione fra i condomini, di fatto rendendo complicata la salvaguardia dei diritti dei singoli condomini-diversamente abili.
Con specifico riferimento...