Notizie

24.02.2010 16:44

Impugnazione della delibera che approva il rendiconto annuale, ragioni di mera legittimità

(07/12/2009) Tribunale Salerno, Sez. I, 10 novembre 2009   La deliberazione dell'assemblea condominiale che approva il rendiconto annuale dell'amministratore può essere impugnata dal singolo condomino non per ragioni di merito, ma soltanto per ragioni di mera legittimità, secondo i modi fissati dall'art. 1137 comma 2 e 3 c.c. Considerato che nell'assemblea relativa alla approvazione del rendiconto annuale le eventuali osservazioni dei partecipanti sfociano nella votazione che approva o...
24.02.2010 16:44

Condominio e abbattimento delle barriere architettoniche

(07/12/2009)   La legge 13 del 9 gennaio 1989, in materia di eliminazione delle barriere architettoniche, al fine di salvaguardare il diritto alla salute, ha previsto che gli stessi portatori di handicap possano, a proprie spese installare un servo scale, o altre strutture simili, nel caso in cui vi siano impedimenti, quali rifiuto o ritardi a deliberare in merito, da parte del condominio. Sono ritenute accolte, nello specifico le istanze presentate per l’istallazione di opere dirette...
24.02.2010 16:44

Il portiere in condominio: ore di lavoro e compiti

(11/11/2009)   In condominio, il portiere è senza dubbio la figura più caratteristica. Figura che però va scomparendo anche per i costi che il servizio comporta. Il portiere è un dipendente che deve svolgere una serie di compiti e funzioni, prima tra tutte quella di vigilanza e di custodia dello stabile attraverso il controllo delle persone che accedono nel condominio. Tra gli altri compiti, quelli che riguardano l'uso delle cose comuni, le pulizie dell'edificio, il controllo del...
24.02.2010 16:43

Convocazione assembleare: la relativa comunicazione può essere data in qualsiasi forma idonea al raggiungimento dello scopo

(15/12/2009) Corte di Appello Roma, Sez. IV, Sentenza del 07/01/2009   In tema di condominio, l'art. 1136 c.c. non prescrive particolari modalità di notifica ai condomini per l'avviso di convocazione per la regolarità delle relative assemblee in quanto la relativa comunicazione può essere data in qualsiasi forma idonea al raggiungimento dello scopo e la prova che il condomino abbia ricevuto in concreto la notizia della convocazione può essere data anche in via presuntiva sulla base di...
24.02.2010 16:36

Assemblea di condominio: ordine del giorno e invalidità della deliberazione

(11/12/2009) Alessandro Gallucci, avvocato del Foro di Lecce   Con la sentenza 19 novembre 2009 n. 24456 la Cassazione torna ad occuparsi dell’assemblea di condominio e più specificamente di ordine del giorno (d’ora in poi anche o.d.g.) e validità delle deliberazioni. Il Supremo Collegio, ribadendo il proprio consolidato orientamento, afferma che sono da considerarsi invalide le decisioni dell’assise prese su argomenti non inseriti nell’ordine del giorno contenuto nell’avviso di...
24.02.2010 16:36

Studi professionali all'interno del condominio? Se il cliente si fa male mentre vi accede, il danno deve essere risarcito dal condominio

(14/12/2009) Cass. , Sez. II civile, Sentenza del 9 dicembre 2009 n. 25772   Il professionista non risponde dei danni subiti da un cliente a seguito di una caduta avvenuta sul vialetto condominiale, se l’incidente è dipeso dalla assoluta disattenzione dell’infortunato. Il danno deve essere risarcito dal condominio e a nulla vale l'accordo pattuito in assemblea affinché sia lo studio a provvedere all'indennizzo. Specificatamente, si legge in sentenza, " che il «riscontrato accordo...
24.02.2010 16:30

Reato di disastro colposo, pericolo di crollo di alcuni edifici condominiali, cattiva qualità dei materiali adoperati per la loro costruzione

(22/12/2009) Cass. pen., sez. IV, 6 maggio 2009, n. 18977   Il delitto di disastro colposo, previsto dall'art. 449 c.p., può configurarsi solo a condizione che il disastro, inteso come evento di per sé suscettibile di produrre pericolo per la vita o l'integrità fisica di un numero indeterminato di persone, si sia effettivamente realizzato, per cui resta al di fuori della previsione normativa l'ipotesi che dalla condotta dell'agente sia derivato il solo pericolo per la pubblica...
24.02.2010 16:09

Le spese inerenti lavori aventi ad oggetto il rivestimento a cappotto dei muri perimetrali del fabbricato condominiale

(29/12/2009) Corte di Cass., Sez. Civile, sentenza del 23 novembre 2009 n. 24658   In tema di spese condominiali, nella specie inerenti lavori aventi ad oggetto la rivestitura a cappotto dei muri perimetrali del fabbricato condominiale, ai sensi dell’art. 1123, comma 1, c.c. dette spese devono essere ripartire tra i condomini in misura proporzionale al valore delle rispettive proprietà, e non in proporzione all’uso che ciascun condomino può farne, ex art. 1123, comma 2, c.c., atteso...
24.02.2010 16:09

Rumori nel condominio: i problemi più diffusi e i rimedi processuali

(29/12/2009) Avv. Luigi Modaffari   IL REGOLAMENTO CONDOMINIALE Innanzitutto, solitamente, il regolamento condominiale prevede una o più clausole che vietano ai condomini di porre in essere, negli orari di solito adibiti al riposo ed alla tranquillità, attività tali da arrecare disturbo agli altri condomini. Tali clausole, al giorno d'oggi, sono sempre più specifiche e dettagliate ed, in tanti casi, specificano una serie di attività “vietate” proprio per tutelare la quiete degli altri...
24.02.2010 16:08

Ordinanza contingibile ed urgente, fabbricato pericolante, prevenire pericoli ed evitare danni per la pubblica sicurezza

(07/01/2010) T.A.R. Abruzzo - Pescara Sezione I, Sentenza del 22 ottobre 2009, n. 621   E' legittima l'ordinanza con la quale il Comune ingiunga al proprietario di un fabbricato pericolante, di eseguire i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza dell'immobile al fine di prevenire pericoli ed evitare danni per la pubblica sicurezza. L'ordinanza in questione, finalizzata a far cessare lo stato di pericolo, rientra tra le ordinanze contingibili ed urgenti adottate dal sindaco ai...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode