Notizie

02.03.2010 22:02

La ripartizione delle spese in base all’uso. Quando la conformazione dello stabile influisce sul calcolo della quota dovuta da un condominio

(18/02/2010) di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce Le spese condominiali, salvo diverso accordo tra tutti i comproprietari, devono essere ripartite sulla base dei millesimi di proprietà.   Questo, quanto meno per quanto riguarda “le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza” (art. 1123, primo comma, c.c.)   Il...
02.03.2010 22:02

Valide le clausole con cui il costruttore si riserva la proprietà di alcuni beni ed il diritto di apportare modifiche all'edificio.

(18/02/2010) Cass., Sez. II civ., sentenza del 09/12/2009 n. 25771 "Infatti il riferimento alle disposizioni regolamentari nell'interpretazione delle clausole in questione risulta del tutto legittimo dato che, come evidenziato dagli stessi ricorrenti, nei rispettivi contratti di acquisto è specificato che le medesime integrano e derogano la disciplina regolamentare; sì che ne risulta imprescindibile la coeva valutazione. Appare, poi, giuridicamente incomprensibile la ragione per cui...
02.03.2010 22:00

Accertamento dell'esistenza di un autonomo condominio del piano interrato

(15/02/2010) Tribunale di Salerno, Sez. I, sentenza del 27/03/2009   L'accertamento dell'esistenza di un autonomo condominio del piano interrato, sul presupposto che questo costituisca un compendio ormai distinto dal fabbricato sovrastante , il quale si presenta, pertanto, come un corpo unitario che, senza divisioni interne, è collocato al di sotto dell'intero complesso immobiliare e poggia sulle stesse sue fondamenta - necessita della partecipazione in giudizio di tutti gli altri...
02.03.2010 22:00

Bene sulla facciata condominiale, la sentenza che ordini la demolizione dell'opera abusiva e la rimessone in pristino deve essere emessa nei confronti di entrambi i comproprietari

(15/02/2010) Cass., Sez. II, Sentenza del 16/05/2007 , n. 11291 Nel caso in cui il comproprietario di un appartamento condominiale abbia installato un bene sulla facciata dell'edificio stesso (sul quale insiste il balcone di pertinenza dell’immobile), la sentenza che ordini la demolizione dell'opera abusiva e la rimessone in pristino deve essere emessa nei confronti di entrambi i comproprietari , essendo in difetto la sentenza resa nei confronti di uno solo di essi suscettibile di...
24.02.2010 17:01

Pluviale condominiale lesionato, infiltrazioni di umidità, danni all' appartamento, responsabilità del Condominio

(03/12/2009) Tribunale di Bari, Sez. III Sentenza del 21/09/2009   Sussiste la responsabilità del Condominio, per i danni patiti da un condomino qualora, a causa di una lesione di un pluviale condominiale, le infiltrazioni di umidità abbiano danneggiato il suo immobile.
24.02.2010 16:54

Decreto ingiuntivo, riscuotere le quote necessarie per l’ottimale gestione condominiale

(02/12/2009)   In condominio, l'amministratore deve ( non solo "può") riscuotere le quote necessarie per l’ottimale gestione condominiale e, all'occorrenza, agire con tempestività per incassarle coattivamente. Il condominio, già definito, sia in dottrina che attraverso le innumerevoli sentenze, semplice ente di gestione senza rilievo giuridico, si avvale dell’assemblea quale organo preposto alle deliberazioni e dell’amministratore – legale rappresentante – nominato dall’assemblea (pur...
24.02.2010 16:53

Abbattimento di una parte del tetto per la realizzazione di una terrazza ad uso esclusivo, innovazione vietata

(10/12/2009) Cassazione Civile, Sezione II, 7 settembre 2009 n. 19281   Costituisce uso non consentito delle cose comuni e, quindi, innovazione vietata, l'abbattimento di parte della falda del tetto e della muratura per la costruzione della terrazza, con utilizzazione per uso esclusivo di parte del sottotetto di proprietà altro condomino. Le trasformazioni strutturali realizzate, infatti, attuano l'appropriazione definitiva di cose comuni a favore di proprietà esclusive e la lesione di...
24.02.2010 16:53

Installazione di un'antenna per radioamatore su un tetto condominiale, autorizzazioni e leggi urbanistiche

(18/06/2009) T.A.R. Abruzzo Pescara Sez. I Sent., 31/03/2009 n° 207   L'installazione di un'antenna su un tetto di un condominio posta al servizio di un impianto di radioamatore, non costituisce trasformazione del territorio agli effetti delle leggi urbanistiche, le quali si riferiscono ad opere fisse al suolo o di sistemazione a scopo edificatorio sul suolo stesso e, pertanto, non necessita di autorizzazione o concessione edilizia.
24.02.2010 16:45

La sicurezza in condominio durante il periodo festivo

(09/12/2009)   La gestione del condominio è chiamata ad affrontare e a risolvere una serie di problematiche particolari: dalla regolamentazione del gioco dei bambini nel cortile agli schiamazzi notturni, dal rumore dei condizionatori e al posizionamento di tende da sole in facciata. Una delle situazioni più difficile è quella coincidente con le vacanze della maggior parte dei condomini. Oltre i problemi che si pongono in termini di sicurezza (ove manchi il servizio di portineria),...
24.02.2010 16:45

L'installazione di pensiline sopra i balconi dell'ultimo piano costituisce innovazione

(23/06/2009) Tribunale di Milano, sentenza del 20 febbraio 2009 n. 2375   Ai sensi dell'art.1120, 1° comma cod.civ., il montaggio di pensiline sopra i balconi dell'ultimo piano costituisce innovazione perchè rivolta a migliorare il convogliamento delle acque meteoriche a tutela della facciata condominiale. Ne consegue pertanto che tale installazione deve essere deliberata dall'assemblea dei condomini con la maggioranza qualificata indicata dall'art.1136, 5° comma cod.civ.

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode