Amministrazioni Condominiali e Immobiliari
![](https://a550d474e7.cbaul-cdnwnd.com/1c60a3e248ea2c538a5570585ca31cbc/200002414-27dfb28d4e/50000000.jpg?ph=a550d474e7)
Notizie
02.03.2010 22:15
(24/02/2010)
di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce
Il lastrico solare è quella parte di edificio che funge da copertura allo stabile condominiale.
Esso, per la sua imprescindibile funzione, è elemento necessario e funzionale alla piena fruibilità dell’edificio, sicché in assenza di specifiche disposizioni contenute negli atti d’acquisto o nel regolamento di condominio di origine contrattuale deve considerarsi di proprietà comune.
Ciò significa che giusta il...
—————
02.03.2010 22:12
(23/02/2010)
Cass. civ., sez. II, 30 ottobre 2009, n. 23065
A norma degli artt. 1130 e 1131 cod. civ., il potere rappresentativo che spetta all'amministratore di condominio - e che, sul piano processuale, si riflette nella facoltà di agire in giudizio per la tutela dei diritti sulle parti comuni dell'edificio - comprende tutte le azioni volte a realizzare tale tutela, fra le quali quelle di natura risarcitoria, con esclusione soltanto delle azioni che incidono sulla condizione giuridica dei...
—————
02.03.2010 22:12
(23/02/2010)
di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce
Quella dell’alterazione del decoro architettonico è sicuramente, tanto in ambito assembleare, quanto a livello giudiziario, una tra le questioni in grado di generare più incertezze e contrasti in materia condominiale.
Tra i motivi che generano tanta incertezza bisogna annoverare:
a)la mancanza di una espressa definizione normativa del concetto di decoro architettonico;
b)l’oggetto della lamentata...
—————
02.03.2010 22:11
(23/02/2010)
Trib. civ.Savona, , 29 ottobre 2009, n. 769
In materia di deliberazioni condominiali, nel numero di coloro che non hanno espresso voto favorevole (dissenzienti) devono essere computati sia i condòmini che hanno espresso voto contrario, sia coloro che - pur presenti - sono rimasti silenti o hanno dichiarato di astenersi.
—————
02.03.2010 22:09
(22/02/2010)
Cass. civ. Sez. Unite Sentenza del 18/12/2009 n. 26629
Il giudice dell'opposizione a decreto ingiuntivo emesso per la riscossione di contributi condominiali deve limitarsi a verificare l'esistenza e la permanente efficacia delle relative deliberazioni assembleari, senza poter esercitare in via incidentale, sulla loro validità, quel sindacato che è riservato invece al giudice davanti al quale esse siano state impugnate.
—————
02.03.2010 22:09
(22/02/2010)
Corte di Cassazione - Sez. Tributaria - Sent. del 28/01/2010, n. 1850
Un immobile abusivo, privo del certificato di agibilità e non ancora condonato è soggetto al pagamento dell'imposta comunale sugli immobili.
Infatti la Corte ha stabilito che ai fini dell’imposizione della tassa sui rifiuti è sufficiente che l’immobile risulti occupato nel territorio in cui il Comune gestisce il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
—————
02.03.2010 22:08
(23/02/2010)
di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce
L’art. 1138, primo comma, c.c. impone nei condomini con più di dieci comproprietari, l’adozione di un regolamento.
Questa, quindi, è la prima regola in materia di regolamenti: solo al superamento di una determinata soglia è obbligatoria l’adozione, negli altri casi è facoltativa.
Che cos’è il regolamento di condominio?
A che cosa serve?
Come può essere approvato?
Chi è tenuto a...
—————
02.03.2010 22:05
(16/02/2010)
T.A.R. Puglia,sentenza del 15 aprile 2009, n.871
Allorché il disagio provocato agli abitanti di una residenza raggiunge un grado di intollerabilità, oggettivamente accertato, tale da assurgere a una forma di vero e proprio inquinamento acustico con danno alla salute delle persone, deve riconoscersi al Sindaco il potere di intervenire con i mezzi eccezionali che l'ordinamento pone a sua disposizione che lo facoltizza a modificare gli orari degli esercizi commerciali, dei...
—————
02.03.2010 22:05
(16/02/2010)
Tribunale di Bari, sentenza del 14 gennaio 2010 n.104
Ai sensi dell'art. 1117 cc le tubazioni sono di proprietà comune fino al punto di diramazione, esse assolvendo ad una funzione comune fino all'ingresso nella singola unità immobiliare privata, dove la conduttura è predisposta al servizio esclusivo della porzione di proprietà individuale. Pertanto, trattandosi di beni di proprietà comune, il condominio può essere chiamato a rispondere ex art. 2051 cc in presenza di...
—————
02.03.2010 22:04
(18/02/2010)
Agenzia Entrate - Risoluzione 12 febbraio 2010 n. 7
OGGETTO: Istanza - Articolo 1, legge 27 dicembre 1997 n. 449 - detrazione IRPEF 36% - lavori su parti condominiali
QUESITO
L'associazione istante ha chiesto chiarimenti in merito all'applicazione della detrazione IRPEF del 36%, prevista dall'art. 1 della legge n. 449 del 1997, in relazione alle spese sostenute per gli interventi edilizi di cui all'art. 31 della legge 431 del 1978, realizzati su parti comuni di edifici...