Notizie

12.03.2010 10:55

Accertamento dell'erroneità delle tabelle millesimali di riparto delle spese condominiali

(11/03/2010) Cass. Civile, Sez. II, sentenza del 10 febbraio 2010 n. 3001   I valori proporzionali di ciascun piano o porzione di piano possono essere riveduti e modificati anche nell'interesse di un solo condomino: a) quando risulta che sono conseguenza di un errore; b) quando per le mutate condizioni di una parte dell'edificio, in conseguenza della sopraelevazione di nuovi piani, di espropriazione parziale o di innovazioni di vasta portata, è notevolmente alterato il rapporto...
12.03.2010 10:55

Contratto di assicurazione contro i danni stipulato dal condominio, richiesta indennizzo

(11/03/2010) Trib. Modena, sentenza del 3 novembre 2009 n. 1574   Riguardo al contratto di assicurazione contro i danni stipulato dal condominio, i condomini sono terzi tra loro e di conseguenza non sono legittimati a richiedere l'indennizzo alla Compagnia assicurativa.
12.03.2010 10:54

La conferma dell'amministratore di condominio. Differenze ed analogie con la nomina. Le pronunce giurisprudenziali.

(10/03/2010) di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce Il codice civile, disciplinando ruolo e compiti dell’amministratore di condominio ed individuando nell’assemblea l’organo deputato, in via principale e fatti salvi i casi di ricorso all’Autorità Giudiziaria, a dare inizio e cessazione a questo rapporto fiduciario, specifica chiaramente quali debbano essere i quorum deliberativi per giungere alla nomina e/o alla revoca del legale rappresentante dei condomini.   Nell’art....
12.03.2010 10:52

Il verbale dell’assemblea. Contenuto necessario e contenuto eventuale. L’omessa indicazione di elementi fondamentali: conseguenze.

(08/03/2010) di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce L’ultimo comma dell’art. 1136 c.c. recita: >”.   “Delle deliberazioni dell'assemblea si redige processo verbale da trascriversi in un registro tenuto dall'amministratore”.   Il verbale, quindi, altro non è che il resoconto dello svolgimento dell’assemblea dal quale è possibile desumere quanti condomini erano presenti, cosa si è discusso, su quali argomenti si è deliberato e con quali maggioranze.   Si...
12.03.2010 10:52

Regolamento contrattuale, divieti e limitazioni al godimento delle unità immobiliari

(09/03/2010) Cassazione Civile, Sezione II, 10/02/2010 n. 3002   I divieti e le limitazioni al godimento delle unità immobiliari di proprietà esclusiva spettanti ai singoli condomini contenuti in un regolamento avente natura contrattuale devono risultare da una volontà chiaramente ed espressamente manifestata, o, comunque, desumibile in modo non equivoco dall'atto stesso.   In tale contesto è stato affermato che i divieti e le limitazioni suddette possono essere formulate nel...
12.03.2010 10:52

La sostituzione degli ascensori può richiedere l’approvazione da parte della maggioranza qualificata

(09/03/2010) Cassazione Civile, Sezione II, 14/12/2009 n. 26168 La Corte di merito ha escluso apoditticamente, “intuitivamente”, che la disposta sostituzione degli ascensori rientri fra le riparazioni straordinarie di notevole entità ex art. 1136 co. 4 c.c., senza fornire in merito la benché minima indispensabile motivazione con riferimento all’ammontare della spesa, al suo rapporto col valore dell’edificio ed alla ricaduta economica sui singoli condomini.
12.03.2010 10:52

Il decreto ingiuntivo contro il condomino moroso. Presupposti di fatto e di diritto che ne giustificano la richiesta e l'emissione.

(09/03/2010) di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce Il pagamento degli oneri condominiali è un obbligo che grava su ogni singolo condomino per il sol fatto di possedere un’unità immobiliare in un edificio condominiale.   In dottrina e giurisprudenza si è soliti classificare le obbligazioni condominiali nell’ambito delle c.d. obbligazioni di natura reale (o propter rem). Queste, in ragione di quanto detto dalla giurisprudenza, sussistono “ogni qual volta ad un diritto...
12.03.2010 10:51

Acquisto condominio per uso alberghiero, clausole del regolamento di condominio di natura contrattuale

(06/03/2010) Cass. civ., sez. II, 31 luglio 2009, n. 17886 Le clausole del regolamento di condominio di natura contrattuale, che può imporre limitazioni ai poteri e alle facoltà spettanti ai condomini sulle parti di loro esclusiva proprietà purché siano enunciate in modo chiaro ed esplicito, sono vincolanti per gli acquirenti dei singoli appartamenti qualora, indipendentemente dalla trascrizione, nell'atto di acquisto si sia fatto riferimento al regolamento di condominio, che - seppur non...
05.03.2010 10:27

Violazione delle distanze legali, muro di contenimento tra due fondi posti a differenti livelli

(04/03/2010) Corte di Cassazione Sezione II Civile, Sentenza del 22 gennaio 2010, n. 1217   Un muro di contenimento tra due fondi posti a differenti livelli, ove il dislivello sia stato creato artificialmente, è da considerarsi costruzione a tutti gli effetti e, in quanto tale, soggetta agli obblighi delle distanze previste dall'art. 873 c.c. e dalle eventuali disposizioni integrative.
05.03.2010 10:27

Le liti condominiali. Le liti attive e quelle passive: differenze. La decisione di iniziare o di resistere ad una lite

(04/03/2010) di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce Il condominio è percepito come un generatore costante di contenzioso.   Non è dato sapere con certezza qual è il numero dei procedimenti civili pendenti che hanno ad oggetto questioni condominiali.   Si azzardano numeri che vanno da centinaia di migliaia ad alcuni milioni.   L’ultimo dato certo è quello basato su una proiezione contenuta nel rapporto Censis-ANACI del 2009, secondo cui rispetto al solo anno...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode