Notizie

18.03.2010 17:06

La riforma del condominio e le novità in otto punti

(11/03/2010)   Fonte: casa24 del sole24ore.com   Condominio, la riforma non copre la «cassa» https://www.casa24.ilsole24ore.com/norme-fisco/2010/riforma-non-copre-cassa.php?uuid=9a5d9cca-2775-11df-af64-7869a5bf332b&DocRulesView=Libero     Le novità in otto punti https://www.casa24.ilsole24ore.com/norme-fisco/2010/condominio-novita-otto-punti.php?uuid=e8b44322-2777-11df-af64-7869a5bf332b
18.03.2010 17:05

Amministratore di condominio. Determinazione del suo compenso. Mancanza di parametri legali. Presunzione di onerosità del mandato

(16/03/2010) di Alessandro Gallucci, avvocato del Foro di Lecce “Quando i condomini sono più di quattro, l'assemblea nomina un amministratore. Se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria, su ricorso di uno o più condomini.   L'amministratore dura in carica un anno e può essere revocato in ogni tempo dall'assemblea”.   Così recitano i primi due commi dell’art. 1129 c.c.   E’ opinione dominante, in seno alla giurisprudenza della Corte di...
18.03.2010 17:05

Il superamento delle barriere architettoniche rappresenta per il disabile un percorso verso la normalità

(15/03/2010) Tribunale di Catanzaro, Sez. I. civ, Ordinanza del 9 febbraio 2010 n. 177 La possibilità di entrare senza disagi nell’abitazione propria ed in quelle altrui è stata ritenuta, dalla Corte, una componente essenziale ai fini della socializzazione del diversamente abile, sostanzialmente assumendosi che l’abbattimento o l’aggiramento di un ostacolo che si trova dinanzi alla soglia di casa costituisce, per quest’ultimo, il superamento di un ostacolo sul cammino verso la...
18.03.2010 17:04

Per procedere alla modifica delle aree adibite a parcheggio occorre presentare una richiesta di variante a permesso di costruire.

(17/03/2010) Corte di Cassazione, Sez. II civ., 13 gennaio 2010 n. 378 Costituisce consolidata giurisprudenza che l¡äart. 41 - sexies, l. n. 1150/1942, opera tanto come norma di relazione nei rapporti privatistici quanto come norma di azione nel rapporto pubblicistico con la p.a., non potendo la stessa autorizzare nuove costruzioni che non siano corredate di aree destinate a parcheggio, e che, costituendo l¡äosservanza della norma condizione di legittimit¨¤ della concessione edilizia e...
18.03.2010 17:04

Cessione dell'alloggio del portiere, riserva del diritto di comproprietà,

(17/03/2010) Tribunale di Roma, Sez. V, Sentenza del 08/01/2010   La cessione delle proprietà esclusive non può essere disgiunta dal diritto sui beni comuni - alla luce del divieto desumibile dall'art. 1118, 2 comma, cod. civ. - soltanto quando sussista un vincolo materiale di incorporazione tale da rendere questi ultimi indissolubilmente legati alle proprietà esclusive "ed essenziali per la stessa esistenza o per l'uso di queste, dalle quali i beni comuni (muri, pilastri, travi...
18.03.2010 17:04

Le limitazioni all’uso delle proprietà esclusive contenute nel regolamento condominiale di origine contrattuale.

(16/03/2010) di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce   La legge prevede che nei condomini con più di dieci partecipanti sia obbligatorio formare un regolamento di condominio “il quale contenga le norme circa l'uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, secondo i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino, nonché le norme per la tutela del decoro dell'edificio e quelle relative all'amministrazione” (art. 1138, primo comma, c.c.).   Il regolamento...
18.03.2010 17:03

Reati contro la persona, violazione di domicilio, riscossione quote condominiali

(18/03/2010) Cass. pen., sez. VI, 3 marzo 2009, n. 9530 L'assorbimento del reato di violazione di domicilio in quello di esercizio arbitrario delle proprie ragioni si verifica solo quando l'esercizio del preteso diritto si concreta nel semplice ingresso e nella sola permanenza "invito domino" nell'altrui abitazione, ovvero negli altri luoghi indicati nell'art. 614 cod. pen., mentre se l'agente vi si introduce con violenza sulle cose o sulle persone, e contro la volontà del titolare del...
18.03.2010 17:03

Chi acquista un appartamento in condominio risponde delle spese insolute solo per l'anno precedente e quello in corso

(18/03/2010) Tribunale di Torino Sez. III civile, sentenza 19 novembre 2009, n. 7873 Chi subentra nei diritti di un condomino è obbligato, solidalmente con questo, al pagamento dei contributi relativi all'anno in corso e a quello precedente. Nel senso che l'obbligo ivi previsto concerne unicamente l'esercizio in corso e quello precedente, di conseguenza sono escluse le spese degli esercizi precedenti, il cui pagamento può essere richiesto esclusivamente al precedente proprietario dell’unità...
18.03.2010 17:02

Responsabilità del locatario. Evento mortale cagionato dalla caduta, sulla pubblica via, di un manubrio dal davanzale della finestra

(18/03/2010) Trib. pen. Foggia, , 12 gennaio 2009, n. 118 La locataria di un immobile deve essere individuata come titolare di una posizione di controllo avente ad oggetto tutti i pericoli scaturenti potenzialmente dall'immobile e dall'azione dei minori presenti nell'abitazione. Tale vincolo di tutela deriva dal rapporto qualificato che l'affittuaria ha con l'immobile locato, nonché dalla condizione della stessa di unica persona maggiorenne all'intero del suo nucleo familiare. In virtù di...
12.03.2010 10:55

Le frasi offensive pronunciate in sede di assemblea condominiale possono configurare il reato di ingiuria aggravata

(11/03/2010) Cassazione penale , sez. V, sentenza 09/02/2010 n. 5339   Il mero contesto dell'assemblea condominiale, per quanto infuocato, non può di per sè dare corpo alla causa di non punibilità della reciprocità delle offese o dello stato d'ira per un fatto ingiusto altrui, dal momento che l'una o l'altra delle situazioni può o può anche non verificarsi in un contesto del genere.

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode