Notizie

24.03.2010 11:03

L’impugnazione delle deliberazioni assembleari. Tempi d’impugnazione in relazione ai vizi d’invalidità. La Nullità e l’annullabilità.

(19/03/2010) di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce Ai sensi dell’art. 1137, primo comma, c.c.: “Le deliberazioni prese dall'assemblea a norma degli articoli precedenti sono obbligatorie per tutti i condomini”.   Tuttavia occorre chiedersi che cosa accade se la decisione della riunione dei condomininon sia conforme alla legge.   Si occupa della questione lo stesso art. 1137 c.c. che ai successivi secondo e terzo comma recita:   “Contro le deliberazioni...
24.03.2010 11:02

Il riscaldamento condominiale. Parte comune ex art. 1117 c.c.. Il distacco dall’impianto centralizzato e la trasformazione. Possibilità e limiti normativi.

(21/03/2010) di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce L’art. 1117, n. 3, c.c. inserisce tra gli impianti che devono considerarsi di proprietà comune anche quello di riscaldamento.   La proprietà condominiale, quindi, è stabilita ex lege.   Una diversa disposizione contenuta nell’atto d’acquisto, o nel regolamento di condominio di origine contrattuale, può derogare a questa norma.   In realtà, per individuare gli effettivi comproprietari di questo bene bisognerà...
24.03.2010 11:02

Denuncia di danno temuto. Che cos’è? Chi è il soggetto legittimato a proporla. La legittimazione attiva e passiva dell’amministratore di condominio

(21/03/2010) di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce Recita l’art. 1172 c.c. (Denunzia di danno temuto):   “Il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento o il possessore, il quale ha ragione di temere che da qualsiasi edificio, albero o altra cosa sovrasti pericolo di un danno grave e prossimo alla cosa che forma l'oggetto del suo diritto o del suo possesso, può denunziare il fatto all'autorità giudiziaria e ottenere, secondo le circostanze, che si...
24.03.2010 10:57

Acquisto di un immobile: la cancellazione del mutuo tocca all'acquirente

(23/03/2010) Cass., Sez. II civ., 11 gennaio 2010 n. 229   Se l'acquirente nell'atto di acquisto dichiara esplicitamente di conoscere le clausole e condizione del contratto di finanziamento e successivamente si accorge che il mutuo residuo gravante sull'immobile ha condizioni più pesanti di quanto previsto il mutuo rimane a suo carico e pertanto non può chiedere al venditore di provvedere ad estinguere il prestito.   Nella sentenza si legge:   Si sostiene che l'accollo da...
24.03.2010 10:57

Rumori molesti: spetta al giudice valutare se si supera la normale tollerabilità

(22/03/2010) Cassazione civile , sez. II, sentenza 12.02.2010 n° 3438 Non avendo il limite di tollerabilità delle immissioni rumorose carattere assoluto, ma essendo esso relativo alla situazione ambientale, variabile da luogo a luogo, secondo le caratteristiche della zona e le abitudini degli abitanti, spetta al giudice del merito sia accertare in concreto il superamento della normale tollerabilità e l'individuazione degli accorgimenti idonei a ricondurre le immissioni nell'ambito della...
24.03.2010 10:56

L'amministratore non ha diritto a compensi per il passaggio della documentazione

(23/03/2010) Tribunale di Milano, XIII Sez. Civ., sentenza del 4 gennaio 2010 n. 247 L’amministratore non ha diritto a compensi per tutte quelle attività che rientrino nell’ambito dei suoi doveri di mandatario. Pertanto una volta revocato dall'incarico non ha diritto di trattenere somme per i suoi onorari e in ogni caso non ha diritto ad alcun compenso aggiuntivo per il passaggio della documentazione condominiale, rientrando tale attività, tra gli atti cui è tenuto in via ordinaria.
24.03.2010 10:51

Prescrizione dei crediti condominiali. Termine unico oppure termine da valutarsi in relazione alle singole voci spesa?

(23/03/2010) di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce Ogni mese, o a scadenza diversa a seconda dei termini stabiliti dal regolamento o dall’assemblea di condominio, i proprietari delle unità immobiliari (e in relazione alle spese loro imputabili gli usufruttuari) devono adempiere all’obbligo di pagamento dei contributi condominiali.   L’inadempimento e lo stato di morosità possono portare all’emissione di un decreto ingiuntivo di pagamento (provvisoriamente esecutivo) e nei...
24.03.2010 10:51

L'amministratore non ha diritto a compensi per il passaggio della documentazione

(23/03/2010) Tribunale di Milano, XIII Sez. Civ., sentenza del 4 gennaio 2010 n. 247 L’amministratore non ha diritto a compensi per tutte quelle attività che rientrino nell’ambito dei suoi doveri di mandatario. Pertanto una volta revocato dall'incarico non ha diritto di trattenere somme per i suoi onorari e in ogni caso non ha diritto ad alcun compenso aggiuntivo per il passaggio della documentazione condominiale, rientrando tale attività, tra gli atti cui è tenuto in via ordinaria.
18.03.2010 17:06

Il condominio minimo. Esistono limiti quantitativi per l’applicazione delle norme dettate in materia di condominio?

(15/03/2010) di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce La questione dell’applicabilità delle norme previste in materia di condominio negli edifici non è stata sempre pacifica come si è portati a pensare.   In particolare fino al 2006 – anno in cui le Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione si sono pronunciate con la sentenza n. 2046 – era incerto se gli articoli 1117 e ss. c.c. trovassero applicazione anche in quelle ipotesi in cui le unità immobiliari site...
18.03.2010 17:06

L’inquilino. Il rapporto di locazione ed i suoi riflessi sul condominio. Partecipazione attiva all’assemblea ed il rispetto del regolamento

(12/03/2010) di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce Accade spesso che un appartamento ubicato in condominio sia data in affitto.   Il rapporto di locazione assume rilevanza anche in relazione alle questioni condominiali che riguardano l’unità immobiliare locata.   Tre le principali questioni inerenti le connessioni tra il condominio ed il rapporto locatore – conduttore:   a)determinazione delle spese condominiali;   b)partecipazione alle assemblee di...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode