Amministrazioni Condominiali e Immobiliari
![](https://a550d474e7.cbaul-cdnwnd.com/1c60a3e248ea2c538a5570585ca31cbc/200002414-27dfb28d4e/50000000.jpg?ph=a550d474e7)
Notizie
31.03.2010 09:59
(29/03/2010)
Trib. Chieti Sentenza del 24 marzo 2009
Deve essere rigettata la domanda di rimborso delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria, se all'esito dell'istruttoria risulti che non vi sia mai stata da parte dell'attore formale richiesta di pagamento, con specificazione delle singole spese e dei relativi criteri di riparto.
(Nella specie, il Condominio non ha predisposto alcun elenco delle spese e dei criteri di riparto. Inoltre il Condominio non ha specificato, né,...
—————
31.03.2010 09:59
(28/03/2010)
di Alessandro Gallucci, avvocato del Foro di Lecce
Il condominio, inteso come l’insieme dei comproprietari delle unità immobiliari, è responsabile dei danno causati dalle cose comuni.
Ciò tanto quando il danno è stato subito da un estraneo al condominio, tanto quando il danneggiato è uno stesso condomino.
La norma cui fare riferimento in simili situazioni è l’art. 2051 c.c. che recita:
“Ciascuno è responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in...
—————
31.03.2010 09:58
(30/03/2010)
di Alessandro Gallucci, avvocato del Foro di Lecce
Tra le voci di spesa che, senza ombra di dubbio, creano maggiori problematicità in relazione dalla gestione di un edificio condominiale, vi è quella della bolletta dell’acqua.
Esiste un’indicazione normativa sui criteri di ripartizione di tale costo?
Al pari dell’impianto di riscaldamento è possibile rendersi autonomi dal condominio?
Queste le principali problematiche.
Fino al 1994, anno in cui...
—————
31.03.2010 09:58
(30/03/2010)
di Alessandro Gallucci, avvocato del Foro di Lecce
Intraprendere una causa contro un condominio comporta una serie di valutazioni preliminari ed indispensabili ad una corretta instaurazione del contraddittorio.
In sostanza è necessario chiedersi:
a)a chi deve essere notificato l’atto introduttivo del giudizio?
b)che fare nel caso di assenza dell’amministratore?
c)quali sono le formalità da esperire e presso quale indirizzo il destinatario deve...
—————
30.03.2010 14:35
(23/03/2010)
di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce
Ogni mese, o a scadenza diversa a seconda dei termini stabiliti dal regolamento o dall’assemblea di condominio, i proprietari delle unità immobiliari (e in relazione alle spese loro imputabili gli usufruttuari) devono adempiere all’obbligo di pagamento dei contributi condominiali.
L’inadempimento e lo stato di morosità possono portare all’emissione di un decreto ingiuntivo di pagamento (provvisoriamente esecutivo) e nei...
—————
30.03.2010 14:34
(24/03/2010)
Trib. Savona, 17 maggio 2007
Nel caso di condominio mal gestito l’amministratore non solo è condannato al risarcimento dei danni patrimoniali causati, ma anche alla rifusione del danno non patrimoniale, ovvero morale.
L’art. 2059 cc statuisce che il danno non patrimoniale deve essere risarcito nei casi determinati dalla legge. Tra questi casi, ad esempio, vi è quanto disposto dall’art. 185 cp e dalla cosiddetta Legge Pinto in tema di indennizzo per la durata...
—————
30.03.2010 14:34
Controversie tra condomini, installazione di apertura automatica del portone di ingresso e l’adozione dell’uso della chiave per l’utilizzo dell’ascensore
(24/03/2010)
Cassazione civile, sezione II, sentenza 24 febbraio 2006, n. 4256
In tema di controversie tra condomini, ai sensi dell’art. 7 c.p.c. appartengono alla competenza per materia del giudice di pace le cause relative alla misura ed alle modalità di uso dei servizi di condominio, tra le quali rientra la lite che...
—————
30.03.2010 14:33
(23/03/2010)
di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce
Ogni mese, o a scadenza diversa a seconda dei termini stabiliti dal regolamento o dall’assemblea di condominio, i proprietari delle unità immobiliari (e in relazione alle spese loro imputabili gli usufruttuari) devono adempiere all’obbligo di pagamento dei contributi condominiali.
L’inadempimento e lo stato di morosità possono portare all’emissione di un decreto ingiuntivo di pagamento (provvisoriamente esecutivo) e nei...
—————
30.03.2010 14:33
(25/03/2010)
di Alessandro Gallucci, avvocato del Foro di Lecce
Come debbono essere ripartiti gli oneri condominiali tra i proprietari delle unità immobiliari?
Ai sensi dell’art. 1123 c.c. :
“Le spese necessarie per la conservazione e per il godimento delle parti comuni dell'edificio, per la prestazione dei servizi nell'interesse comune e per le innovazioni deliberate dalla maggioranza sono sostenute dai condomini in misura proporzionale al valore della proprietà di...
—————
30.03.2010 14:25
(25/03/2010)
Trib. Torino, sez. III civile, 3 dicembre 2007
Il condominio è obbligato ad accettare l'installazione di un ascensore in presenza di disabili Gli altri condomini potranno utilizzare l’ascensore al bisogno, previo però pagamento della loro quota per l’installazione e delle spese di manutenzione nel frattempo effettuate.
Nella sentenza si legge:
"Il tribunale di Torino Accerta e dichiara il diritto della condominia sig.ra XXXXXx ad installare a propria cura e...