Notizie

25.02.2013 22:22

E' esclusa la necessità del consenso unanime dei condomini per l’approvazione e la revisione delle tabelle millesimali

(29/06/2012)Cass, sez. VI-2 Civile, ordinanza del 27 giugno 2012, n. 10762   Non è necessario il consenso unanime dei condomini per l'approvazione e la revisione delle tabelle millesimali. Risulta, infatti, sufficiente la maggioranza qualificata di cui all'art. 1136, comma 2, c.c.)   CondominioWeb.com
10.05.2012 12:20

Mediazione in condomino: i problemi operativi secondo Ilsole24ore

(06/03/2012)ilsole24ore   Operativa dal 20 marzo 2011 la procedura di mediazione obbligatoria disciplinata dal D.Lgs. 28 del 4 marzo 2010 nei settori in cui ha trovato immediata applicazione (vale a dire tutti quelli previsti dall'art. 5, comma 1, del D.Lgs. 28/2010, con l'esclusione per un anno delle sole controversie in materia di condominio e in materia di risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli e natanti) finora non ha sortito gli esiti auspicati....
10.05.2012 12:20

Il regolamento contrattuale può vietare al condomino di tenere animali nella propria abitazione

(06/03/2012)ribunale di Lecco, ordinanza n. 270/12; del 9 febbraio   Le clausole dei comuni regolamenti condominiali (di formazione interna) non possono imporre divieti, che limitino il diritto di proprietà dei condomini, cioè la facoltà dei proprietari di godere e disporre dei loro appartamenti in modo pieno ed esclusivo, invece i regolamenti condominiali, cosiddetti di origine esterna, aventi natura contrattuale, possono imporre limiti o oneri reali o vere e proprie...
10.05.2012 12:19

L’art. 1126 c.c. si applica anche al lastrico solare di proprietà esclusiva oltre che a quello in uso esclusivo

(05/03/2012)di Alessandro Gallucci,   Ai sensi dell’art. 1126 c.c., rubricato Lastrici solari di uso esclusivo: Quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l'uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni del lastrico; gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini dell'edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve, in proporzione...
10.05.2012 12:18

Riparazione del tetto condominiale, se il condominio è composto da blocchi di edifici separati la spesa va suddivisa tra i condomini del singolo edificio

(29/02/2012)Cass. Sez. II Civ. - Sent. del 21/02/2012, n. 2487   Nel caso di un condominio composto da blocchi di edifici separati, ciascuno dotato di un proprio tetto, la spesa per la riparazione di un tetto a carico di tutti i condomini e non solo di quelli del singolo edificio, segue un criterio di riparto contrastante con quello dettato dall’art. 1123, Comma 3, cod. civ. con la conseguenza che deve essere approvata all’unanimità e non a semplice...
10.05.2012 12:16

Si all'installazione dell'ascensore anche se riduce lo spazio delle scale. Il diritto all’abitazione dei condomini disabili prevale sul fastidio sopportato dagli altri

(22/02/2012)Cass, sez. II Civile, sentenza n. 2156 del 10/02/2012   A fronte del conflitto tra le esigenze dei condomini disabili abitanti ad un piano alto, praticamente impossibilitati, in considerazione del loro stato fisico, a raggiungere la propria abitazione a piedi, e quelle degli altri partecipanti al condominio, per i quali il pregiudizio derivante dall'installazione dell'ascensore si sarebbe risolto non già nella totale impossibilità di un ordinario uso della scala...
10.05.2012 12:16

Lavori di impermeabilizzazione nel periodo autunnale, il condominio non risponde dei danni causati dalle piogge che allagano l'appartamento dell'ultimo piano

(23/02/2012)Cassazione, sez. II Civile, sentenza n. 2363 del 17/02/2012   In materia di appalto, l'appaltatore esplica l'attività che conduce al compimento dell'opus perfectum in piena autonomia, con propria organizzazione ed a proprio rischio, apprestando i mezzi adatti e curando le modalità esecutive per il raggiungimento del risultato. Ciò, in linea di principio, non solo esclude la configurabilità di un rapporto insti torio tra committente ed appaltatore, ma implica...
10.05.2012 12:15

La deliberazione emessa dall'assemblea condominiale in mancanza di tabelle millesimali non è affetta da alcuna invalidità

(22/02/2012)Cass., Sez. II, sentenza n. 2478 del 21/02/2012   Il criterio per la identificazione delle quote di partecipazione al condominio, derivando dal rapporto fra il valore dell'intero edificio e quello relativo alla proprietà del singolo, esiste prima ed indipendentemente dalla formazione delle tabelle millesimali, la cui esistenza, pertanto, non costituisce requisito di validità delle delibere assembleari e consente sempre di valutare, anche a posteriori, in...
10.05.2012 12:11

La braga è una parte dell’impianto di proprietà esclusiva. Anzi no la braga è un bene comune, oppure no?

(16/02/2012)di Alessandro Gallucci,   Che cosa sia la braga ce lo dice il dizionario della lingua italiana. Essa, con specifico riferimento agli impianti idraulici, è una raccordo biforcato che mette in connessione le tubazioni verticali con quelle orizzontali. Nel condominio, solitamente, i tubi posizionati in verticale debbono essere considerati di proprietà esclusiva, quelli in orizzontale di proprietà comune. L’art. 1117 n. 3 c.c. specifica che gli impianti debbono...
10.05.2012 12:11

Per l’approvazione del rendiconto consuntivo di lavoro di notevole entità è sufficiente la maggioranza semplice

(21/02/2012)di Alessandro Gallucci,   Ai sensi del quarto comma dell’art. 1136 c.c. “ Le deliberazioni che concernono la nomina e la revoca dell'amministratore o le liti attive e passive relative a materie che esorbitano dalle attribuzioni dell'amministratore medesimo, nonché le deliberazioni che concernono la ricostruzione dell'edificio o riparazioni straordinarie di notevole entità devono essere sempre prese con la maggioranza stabilita dal secondo comma”.   In...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode