Notizie

22.04.2010 10:40

Servitù e condominio. Che cos’è una servitù. Quando è configurabile in relazione alle parti comuni dello stabile.

(20/04/2010)di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce GA_googleFillSlot("Notizie-300");   L’art. 1027 c.c. recita:   “ La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario”.   L’esempio classico è quella della servitù di passaggio. Il proprietario del fondo Alfa che non ha accesso diretto alla pubblica via ha il diritto di chiedere ed ottenere, al proprietario del fondo confinante Beta, il...
22.04.2010 10:39

Contrasto fra l'intitolazione delle tabelle millesimali ed una o più norme del regolamento, obbligo di pagamento delle spese di pulizia e manutenzione anche ai proprietari dei negozi

(13/04/2010)Cass. civ., sez. II, 28 dicembre 2009, n. 27392 GA_googleFillSlot("Notizie-300");   Nel caso in cui vi sia un contrasto fra l'intitolazione delle tabelle millesimali ed una o più norme del regolamento condominiale (nel caso di specie, imposizione dell'obbligo di pagamento delle spese di pulizia e manutenzione anche ai proprietari dei negozi situati nello stabile, oltre che ai condomini), la prima va considerata prevalente sulle seconde laddove l'opzione ermeneutica del...
22.04.2010 10:38

E' Illegittima l'installazione di un tubo del gas se i due edifici condominiali hanno in comune solo il muro divisorio

(14/04/2010)Trib. civ.Cassino, 10 dicembre 2009, n. 1046 GA_googleFillSlot("Notizie-300");   Occorre riscontrare l’unitarietà delle strutture portanti e degli impianti essenziali indicati nell’art. 1117 c.c al fine di poter affermare la condominialità tra edifici posti a schiera. Infatti non basta la mera comunione del muro divisorio delle diverse porzioni immobiliari affiancate.   (Nella specie è stata asserita l’illegittimità dell’installazione di un tubo del gas, per spregio...
22.04.2010 10:37

Rumori molesti: nessun reato nell'ipotesi in cui i rumori prodotti all'interno di un appartamento abbiano un circoscritta effusività sonora

(14/04/2010)Tribunale penale Monza , 18 novembre 2009, n. 2322 GA_googleFillSlot("Notizie-300");   Per integrare il reato previsto dall'art. 659 c.p., i rumori e gli schiamazzi vietati devono essere idonei ad arrecare disturbo ad un numero indeterminato di persone.   "Orbene, proprio con riferimento a tale ultima risultanza processuale va richiamato l'univoco orientamento giurisprudenziale che, se da un lato, ritiene integrato il reato ex art. 659 c.p. anche per l'ipotesi in cui...
22.04.2010 10:36

Cortile condominiale. Definizione comune e tecnico - giuridica del termine. Il cortile senza una particolare destinazione e i diritti d’uso dei condomini.

(15/04/2010)di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce GA_googleFillSlot("Notizie-300");   Ai sensi dell’art. 1117 n. 1 c.c. i cortili, salvo che il titolo (ossia regolamento condominiale contrattuale o atto d’acquisto) disponga diversamente, sono da considerarsi di proprietà comune.   Partiamo, prima d’ogni cosa, dalla definizione comune di cortile.   Esso è definibile come “ area scoperta situata nella parte opposta alla facciata di un edificio, o interna a...
22.04.2010 10:35

Legge Tognoli. Il parcheggio pertinenziale realizzato nel sottosuolo o al piano terreno.

(15/04/2010)di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce GA_googleFillSlot("Notizie-300");   Quello dei parcheggi in condominio è da sempre un problema di prima importanza.   Spesso, infatti, soprattutto negli edifici di non recente costruzione, al momento della progettazione e della successiva costruzione non si prevedeva uno spazio destinato alla sosta di autovetture o di altri mezzi di locomozione.   Così dal 1967, anno di promulgazione della legge n. 765 (c.d....
22.04.2010 10:22

I proprietari degli appartamenti posti al piano terra che non usufruiscono dell'ascensore sono tenuti a contribuire alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria

(15/04/2010)Trib. civ.Salerno, sez. I, 3 novembre 2009 GA_googleFillSlot("Notizie-300");   In assenza di un regolamento contrattuale o convenzionale che stabilisca criteri derogatori, sussistendo una presunzione di condominialità dell’ascensore, e dovendo le spese di manutenzione dello stesso, sia ordinarie che straordinarie, essere ripartite tra tutti i condomini con il criterio della proporzionalità dettato dagli artt. 1123 e 1124 c.c., a nulla vale la considerazione che i...
22.04.2010 10:21

Verifica ascensori, ricorso al Tar: per il Ministero dello Sviluppo economico il decreto è una misura a tutela della sicurezza delle persone.

(09/04/2010)Comunicato Stampa 5 aprile 2010 (Ministero Sviluppo Economico) GA_googleFillSlot("Notizie-300");   Roma, 6 apr. - Il Ministero dello Sviluppo Economico ha reso noto che sarà fatto ricorso al Consiglio di Stato per la sentenza del Tar del Lazio che, accogliendo un'istanza della Confedilizia, ha annullato il decreto emanato nel luglio scorso con cui si disponeva la verifica straordinaria degli ascensori installati ed in esercizio da prima del 1999. "Il provvedimento - si...
22.04.2010 10:08

L’atto introduttivo del giudizio d’impugnazione delle deliberazioni condominiali. Citazione in giudizio o ricorso?

(12/04/2010)di Alessandro Gallucci, avvocato del foro di Lecce GA_googleFillSlot("Notizie-300");   Una volta che si è deciso, sussistendone gli estremi, d’impugnare una deliberazione condominiale è necessario valutare con quale atto si debba introdurre il giudizio.   Al riguardo, così come per la catalogazione delle cause d’invalidità tra nullità o annullabilità, non esiste una precisa indicazione di legge.   O meglio, per essere ancor più chiari, il codice civile, come...
22.04.2010 10:07

Attività commerciale, delimitare l'area con fioriere utilizzando in modo esclusivo ed abusivo una superficie condominiale

(12/04/2010)Tribunale Bari, sezione I civile, sentenza n. 374 del 04/02/2010 GA_googleFillSlot("Notizie-300");   L'occupazione di un'area condominiale antistante l'ingresso del condominio e concomitante, in parte, con il suolo pubblico, operata dal titolare di un ristorante mediante la illecita collocazione di tavoli e sedie per uso stagionale, costituisce una fattispecie sussumibile nella tutela possessoria, nella forma della reintegrazione nel possesso ex art. 1168 c.c. e 703...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode