Notizie

10.08.2010 14:35

Uso del tetto comune ed impianto fotovoltaico. L’art. 1102 c.c.: l’uso individuale delle parti comuni e i suoi limiti.

  (28/05/2010) di Alessandro Gallucci, Il tetto di un edificio, salvo diversa disposizione del titolo, è parte di proprietà comune.   L’ineliminabile funzione di copertura, oltre che l’espressa menzione dello stesso nell’art. 1117 c.c. tolgono adito ad ogni dubbio.   Naturalmente se il condominio, per la sua conformazione, ha più tetti, ognuno di questi sarà di proprietà di condomini che ne traggono utilità (il così detto condominio parziale). Stesso discorso per il ...
10.08.2010 14:33

Installazione delle tende da sole. Le problematiche attinenti all’appoggio ai balconi e quelle inerenti il decoro architettonico dello stabile.

  (28/05/2010) di Alessandro Gallucci, Allorquando si decidesse d’installare delle tende da sole sui balconi di un’unità immobiliare ubicata in condominio, è necessario tenere presente due elementi di fondamentale importanza per non incorrere in contestazioni e lamentele.   Nella pratica i punti critici sono due:   a)proprietà della soletta del balcone cui appoggiare i ganci e la tenda;   b)alterazione del decoro architettonico dello stabile....
28.05.2010 12:23

Nessun risarcimento per infortunio in itinere al dipendente che è vittima di un infortunio sotto casa mentre rientra dal lavoro

(27/05/2010) Cass. civ., sez. lav., 27 aprile 2010, n. 10028 Un infortunio "in itinere" comporta il suo verificarsi nella pubblica strada e, comunque, non in luoghi identificabili in quelli di esclusiva proprietà del lavoratore assicurato o in quelli di proprietà comune, quali le scale ed i cortili condominiali, il portone di casa o i viali di complessi residenziali con le relative componenti strutturali. Questo perchè si deve trattare di luoghi in cui la parte non ha possibilità diretta...
28.05.2010 12:23

Assicurazione condominiale. Poteri dell’amministratore e competenza dell’assemblea. Le azioni contro la compagnia assicuratrice.

(27/05/2010) di Alessandro Gallucci Tra le prime questioni che si affrontano appena costituito un condominio, v’è quella della opportunità di stipulare una polizza assicurativa a copertura della responsabilità civile per i danni provenienti dall’edificio condominiale.   A seconda del tipo di contratto che si andrà a stipulare, esso potrà riguardare le sole cose ed impianti comuni od anche essere esteso ai fatti dannosi cagionati da parti di proprietà esclusiva. In quest’ultimo caso...
28.05.2010 12:22

L’amministratore non è tenuto ad aprire un conto corrente dedicato al condominio che amministra

(26/05/2010) di Alessandro Gallucci, Abitare in condominio comporta, necessariamente, l’obbligo di versare delle somme a titolo di contributo per la gestione e conservazione delle parti comuni.   Il pagamento delle utenze quali il servizio idrico, l’energia elettrica, le somme necessarie per il combustibile dell’impianto di riscaldamento, la retribuzione del portiere, il compenso dell’amministratore, ecc. Tutti esempi del tipo di spese che giustificano l’esborso delle somme ...
28.05.2010 12:22

Condominio e servitù pubbliche. I portici il piano regolatore e l’assoggettamento a servitù pubblica. La così detta dicatio ad patriam: nozione e sussistenza.

(26/05/2010) di Alessandro Gallucci Ai sensi dell’art. 1117 c.c. i portici sono di proprietà comune, se il titolo non dispone diversamente.   Nel vocabolario della lingua italiana il portico è definito come struttura “ architettonica, inserita in un edificio o isolata, di cui almeno un lato è costituito da un colonnato, ampiamente usata come elemento decorativo o per riparare un'area destinata al transito pedonale” (Vocabolario Italiano De Mauro, Paravia editore).   Per il...
28.05.2010 12:22

Uso e abitazione in condominio. Le analogie con il diritto d’usufrutto. Diritto abitazione e assegnazione della casa coniugale nel caso di separazione

(27/05/2010) di Alessandro Gallucci Al pari dell’usufrutto anche i diritti reali di godimento su cosa altrui detti di uso ed abitazione possono riguardare unità immobiliari ubicate in condominio.   Prima d’ogni cosa è utile comprendere che cosa debba intendersi per uso e cosa per abitazione.   Uso   Per uso (art. 1021 c.c.) s’intende indicare il diritto reale che “ attribuisce al suo titolare il diritto di servirsi della cosa e di trarne i frutti per il soddisfacimento...
28.05.2010 12:15

Agenzia del territorio, sanatoria catastale in arrivo su case fantasma

(25/05/2010) Nessun condono edilizio sara' inserito nella manovra dei prossimi due anni. Ci sara' piuttosto una sanatoria catastale per i cosiddetti 'immobili fantasma'.   In via di definizione la norma dovrebbe prevedere la trasmissione ai Comuni di una lista di immobili 'fotografati' dall'Agenzia del territorio ma sconosciuti per il fisco.   Per aderire alla sanatoria e beneficiare delle sanzioni ridotte di un terzo i proprietari degli immobili 'fantasma' avranno l'obbligo...
28.05.2010 12:14

Amministratore di condominio. L’individuazione del soggetto incaricato: le persone fisiche e le persone giuridiche

(25/05/2010) di Alessandro Gallucci, Recita l’art. 1129, primo comma, c.c. :   “ Quando i condomini sono più di quattro, l'assemblea nomina un amministratore. Se l'assemblea non provvede, la nomina è fatta dall'autorità giudiziaria, su ricorso di uno o più condomini.   L'amministratore dura in carica un anno e può essere revocato in ogni tempo dall'assemblea”.   In sostanza, solo nei condomini con almeno cinque partecipanti è necessario nominare un amministratore che, per...
28.05.2010 12:14

Risparmio energetico:EDIFICI A basso consumo ENTRO IL 2020, in arrivo la direttiva dell'Unione Europea

(25/05/2010) Prosegue il tragitto dell’Unione Europea verso gli obiettivi di efficienza energetica e abbattimento delle emissioni di CO2, in linea con gli intenti del Protocollo di Kyoto e della Conferenza di Copenhagen sull’ambiente. Infatti gli Edifici a consumo energetico pari “quasi a zero” o che producono (da fonte rinnovabile) addirittura più energia del proprio fabbisogno energetico diventeranno la regola in Europa dopo la fine del 2020.   Secondo le considerazioni...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode