Notizie

30.09.2013 14:38

L'impresa che vanta un credito nei confronti del condominio può rivalersi nei confronti del singolo condomino solo in proporzione della rispettiva quota

Cass., sez. III Civile, del 20 febbraio 2013, n. 4238 Il titolo esecutivo ottenuto nei confronti del condominio è azionabile anche contro i singoli condomini in proporzione delle rispettive quote. Si legge nella sentenza: 1.- Con la decisione ora impugnata, pubblicata il 19 novembre 2008, il Tribunale di Roma ha accolto l'opposizione all'esecuzione proposta da F.N. nei confronti di S.G. nell'ambito della procedura esecutiva per pignoramento presso terzi promossa da quest'ultimo sulla scorta...
30.09.2013 14:37

Condomini morosi? Ecco la soluzione: la "morsa" avvocato/amministratore.

Da anni non pagavano le spese per l'acqua calda e per il riscaldamento. Il debito complessivo aveva superato i 40mila euro. Come fare per ripianare i debiti contratti? In tempi di crisi economica saldare le rate condominiali diventa sempre più difficile. Nonostante i reiterati solleciti, avanzati dall'amministratore, i debiti aumentavano sempre di più. Cosa fare? Alla azienda che forniva il servizio di riscaldamento, non è rimasta altra strada: rivolgersi, con ricorso urgente al giudice civile,...
30.09.2013 14:36

Morte a causa dell'impianto elettrico non a norma. Oltre gli elettricisti responsabili anche i proprietari di casa.

Il proprietario-custode di un bene immobile è responsabile per i danni cagionati dal bene, anche se le caratteristiche dannose siano state create da altri, poiché è appunto lui che mantiene nella cosa le caratteristiche medesime, pur essendo obbligato ad eliminarle per il precetto del neminem laedere. Nella sentenza si legge: Con citazione notificata il 23 settembre 1993 D.G. , A.F. e F.R. convennero in giudizio innanzi al Tribunale di Palermo L.C.F. e M.M. nonché R.G. , Al.Gi. e S.G. ,...
30.09.2013 14:36

Rifacimento delle scale, paga anche il condomino che vive al piano terra se le opere di consolidamento riguardano la statica del fabbricato

Cass., sez. VI Civile ordinanza del 5 dicembre 2012, 21886 È stata depositata in cancelleria la seguente relazione, regolarmente comunicata al P.G. e notificata alle parti “P.V. proponeva opposizione avverso la delibera con la quale l’assemblea del Condominio di vicolo *** di Bologna aveva approvato il consuntivo di spesa. Il Condominio chiedeva il rigetta della domanda e in via riconvenzionale, il pagamento delle somme dovute dall’attrice. Il tribunale accoglieva soltanto in parte...
30.09.2013 10:52

Appartamento oggetto di usufrutto, riparto spese condominiali tra usufruttuario e nudo proprietario

Cass. civ., sez. II, 16 febbraio 2012, n. 2236 Qualora un appartamento sito in condominio sia oggetto di usufrutto, l'usufruttuario è tenuto al pagamento delle spese di amministrazione e di manutenzione ordinaria del condominio, mentre il nudo proprietario non vi è tenuto, neppure in via sussidiaria o solidale. Peraltro, ove il nudo proprietario agisca nei confronti dell'usufruttuario per il rimborso di spese attinenti ai servizi comuni da lui sostenute, nel relativo giudizio è consentito...
30.09.2013 10:51

Perché se l’amministratore fugge con la cassa i condomini sono costretti a pagare due volte le stesse spese?

Sappiamo, per quanto ci dicono dottrina e giurisprudenza, che “ l’amministratore del condominio raffigura un ufficio di diritto privato assimilabile al mandato con rappresentanza: con la conseguente applicazione, nei rapporti tra l’amministratore e ciascuno dei condomini, delle disposizioni sul mandato (così, ex multis, Cass. SS.UU. 8 aprile 2008 n. 9148). Allo stesso modo, questa volta anche grazie alle indicazioni legislative, sappiamo che il mandatario è quel soggetto che, per conto del...
30.09.2013 10:48

Se un condomino danneggia una parte comune l’assemblea non può “condannarlo” al pagamento integrale di quella spesa

Tizio è proprietario di un box nell’autorimessa del condominio Alfa. Un giorno per portare fuori da quell’unità immobiliare una damigiana di olio è inciampato e ha fatto cadere il contenitore che rompendosi ha lasciato che si diffondesse tutto il contenuto. Il pavimento a seguito di questo incidente è diventato scivolosissimo. Tizio, costernato per l’evento, ha cercato di pulirlo “alla bene meglio” ma non è stato sufficiente. Passare con la macchina è pericoloso a maggior ragione nei tratti in...
30.09.2013 10:47

Perché posso chiedere il taglio degli alberi al mio vicino? Il caso delle distanze e quello della servitù

Il mio vicino ha alberi troppo ingombranti o troppo vicini al confine che mi danno fastidio e tolgono luce ed aria. Che cosa posso fare? Partiamo dalle norme relative alle distanze sugli alberi. Ai sensi dell'art. 892 c.c. rubricato, Distanze degli alberi: “ Chi vuol piantare alberi presso il confine deve osservare le distanze stabilite dai regolamenti e, in mancanza, dagli usi locali. Se gli uni e gli altri non dispongono, devono essere osservate le seguenti distanze dal confine: 1) tre metri...
30.09.2013 10:44

L’amministratore di condominio è legittimato ad agire in giudizio per far constatare l’alterazione del decoro.

03/07/2012 L’amministratore di condominio, nei limiti delle attribuzioni conferitegli dalla legge (art. 1130 c.c.) o di quelle maggiori indicate dall’assemblea e/o dal regolamento, è legittimato ad agire in giudizio per tutelare le ragioni del condominio. La sua azione può essere indirizzata tanto nei confronti dei condomini, quanto verso terzi. Si pensi ad una persona che, all’improvviso, decida di iniziare ad esercitare una servitù di passaggio sul fondo condominiale in modo completamente...
25.02.2013 22:22

L’amministratore di condominio è legittimato ad agire in giudizio per far constatare l’alterazione del decoro.

(03/07/2012)di Alessandro Gallucci,   L’amministratore di condominio, nei limiti delle attribuzioni conferitegli dalla legge (art. 1130 c.c.) o di quelle maggiori indicate dall’assemblea e/o dal regolamento, è legittimato ad agire in giudizio per tutelare le ragioni del condominio. La sua azione può essere indirizzata tanto nei confronti dei condomini, quanto verso terzi. Si pensi ad una persona che, all’improvviso, decida di iniziare ad esercitare una servitù di passaggio sul fondo...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode