Amministrazioni Condominiali e Immobiliari

Notizie
—————
10.08.2010 14:59
(14/07/2010) Il Sole 24 ore
La riforma del condominio si rimette in marcia al Senato. Infatti questa settimana è ripartita la discussione sul secondo testo unificato del Ddl AS 71 (relatore Franco Mugnai), e presto si inizieranno a votare i subemendamenti, raccolti dal relatore a fine giugno.
Continua a leggere qui
Vedi anche:
- Proposta di modifica al Nuovo Testo del DDL n. 71, 355, 399, 1119, 1283
-EMENDAMENTI AL NUOVO TESTO UNIFICATO PROPOSTO DAL...
—————
10.08.2010 14:58
(09/07/2010) Consiglio di Stato - Sentenza n. 2546 del 4 maggio 2010
A fronte di una situazione di fatto di divisione verticale dell'edificio, il taglio del tetto per inserirvi l'ascensore, su una superficie ridotta destinata interamente a coprire le porzioni materiali sottostanti di proprietà esclusiva di un condomino, costituisce un intervento su una parte comune riconducibile a quell'utilizzo della cosa comune ed a quelle modifiche della cosa stessa funzionali a detto utilizzo,...
—————
10.08.2010 14:58
(15/07/2010) Tribunale Bari sez. III 12 febbraio 2010, n.505
La delibera assembleare concernente l'affidamento di un particolare incarico professionale per la redazione delle tabelle millesimali e del regolamento di condominio , non comportando né approvazione di quest'ultime, né la modifica di quelle convenzionali preesistenti, non richiede il consenso unanime di tutti i condomini, bensì la maggioranza qualificata di cui all'art. 1136, comma 2, c.c., trattandosi dell'approvazione...
—————
10.08.2010 14:58
(15/07/2010) di Alessandro Gallucci,
Il codice civile, tra le parti comuni elencate nell’art. 1117 c.c. indica il cortile, ossia quello spazio compreso tra le facciate interne dello stabile la cui precipua funzione è quella di dare luce ed aria alle parti di proprietà esclusiva.
La giurisprudenza, nel definire il concetto di cortile ha ricondotto nello stesso anche gli spazi verdi prospicienti lo stabile. In effetti la funzione , sostanzialmente è la stessa ed in più il...
—————
10.08.2010 14:57
(04/08/2010) di Alessandro Gallucci,
La materia della ripartizione delle spese condominiali è in grado di generare molto frequentemente contrasti tra i condomini.
Le ragioni sono sostanzialmente due:
a)la prima, del tutto intuibile, va rintracciata nel fatto cheognuno, perseguendo il proprio personale interesse, vorrebbe sempre pagare il meno possibile in relazione alla gestione e conservazione delle parti comuni;
b)la seconda motivazione, strettamente legata alla...
—————
10.08.2010 14:57
(30/07/2010)
È stato firmato il 27 luglio 2010 il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, che sposta al 20 agosto gli adempimenti e i pagamenti fiscali e previdenziali con il modello F24 in scadenza dal 1° al 20 agosto, senza alcuna maggiorazione. Il rinvio fino al 20 agosto riguarda anche i ravvedimenti collegati alla presentazione dei modelli 770, nonché gli adempimenti e i versamenti con l'F24 che erano in scadenza il 2 agosto.
Resta confermata, invece, la...
—————
10.08.2010 14:57
(23/07/2010) di Alessandro Gallucci,
Il codice civile contempla due figure, distinte tra loro seppur complementari, cui è demandata la gestione e conservazione del condominio negli edifici: l’amministratore e l’assemblea.
L’amministratore è organo obbligatorio solamente se il numero dei comproprietari è superiore a quattro (art. 1129, primo comma, c.c.); ad esso la legge demanda una serie di compiti (riscossione contributi condominiali, osservanza regolamento di condominio,...
—————
10.08.2010 14:57
(08/07/2010) di Alessandro Gallucci,
La questione della ripartizione delle spese della pulizia delle scale è di grande attualità e contemporaneamente grandemente incerta. Prima di entrare nel merito della diatriba è utile ricordare quale norma si occupa specificamente di manutenzione e ricostruzione delle scale comuni.
L’art. 1124 c.c. recita:
“ Le scale sono mantenute e ricostruite dai proprietari dei diversi piani a cui servono. La spesa relativa è ripartita tra...
—————
10.08.2010 14:56
(04/08/2010) di Alessandro Gallucci,
E’ cosa usuale, soprattutto in ragione di più o meno giustificabili esigenze di sicurezza, che in un condominio ci si trovi a dover discutere della proposta d’installazione di un videocitofono, ossia di quell’apparecchio che permette di vedere la persona che ha suonato al campanello.
Che tipo d’intervento configura l’installazione di un simile apparecchio?
E’ utile fare alcune differenziazioni.
Se esiste già un impianto del...