Amministrazioni Condominiali e Immobiliari

Notizie
24.01.2011 16:33
7/10/2010)Cass. civ., sez. III, 6 luglio 2010, n. 15872
Affinchè l'amministratore sia legittimato a stipulare un contratto di assicurazione dell'edificio condominiale, non é richiesto il consenso di tutti i condomini, occorrendo soltanto, ed anche nel caso di assicurazione di durata superiore ad un anno la deliberazione dell'assemblea, che deve essere assunta a maggioranza qualificata, non però ai sensi dell'art. 1136, comma quinto, cod. civ. (trattandosi di un atto che non rientra...
—————
24.01.2011 16:33
(06/10/2010)Provvedimento 8 luglio 2010, n.1741950
Bacheche condominiali: gli avvisi non devono contenere dati personali - 8 luglio 2010
IL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
NELLA riunione odierna, in presenza del prof. Francesco Pizzetti, presidente, del dott. Giuseppe Chiaravalloti, vice presidente, del dott. Mauro Paissan e del dott. Giuseppe Fortunato, componenti, e del dott. Daniele De Paoli, segretario generale;
VISTO il d.lg. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in...
—————
24.01.2011 16:32
4/10/2010)Corte di Cassazione, Sezione 3 civile Sentenza 20 settembre 2010, n. 19852
Svolgimento del processo
Con sentenza del 22 giugno 2005 il Tribunale di Sulmona accoglieva l'appello di Al. Am. nei confronti di En. Ma. Ci. per mancanza della prova dell'esistenza e dell'intollerabilità delle immissioni, causa petendi del risarcimento dei danni patrimoniali dalla medesima lamentati per il mancato pieno godimento dell'immobile nel 2001 e per la violazione del suo diritto alla...
—————
24.01.2011 16:32
(01/10/2010)di Alessandro Gallucci
Le lamentale per l’uso disinvolto delle strade interne dei complessi condominiali è fatto noto. Molto spesso, sebbene le dimensioni non lo consentano, queste strade diventano pericolose per le velocità di auto e moto che vi transitano. Con le più intuibili ricadute in termini di sicurezza per tutte le persone.
Che cosa fare in questi casi?
Le limitazioni contenute nel regolamento di condominio (è classica la clausola che impone l’utilizzo...
—————
24.01.2011 16:31
(05/10/2010)di Alessandro Gallucci
La nuova sensibilità per la protezione e la tutela dei dati personali (la così detta privacy) ha fatto che il condominio non andasse esente da una serie di problematiche connesse, per lo più con la gestione dei dati dei comproprietari da parte dell’amministratore di condominio, con la partecipazione all’assemblea di soggetti estranei alla compagine condominiale, con la comunicazione all’esterno di determinate informazioni.
Prendiamo spunto...
—————
24.01.2011 16:30
(05/10/2010)Cass. civ., sez. III, 6 giugno 2006, n. 13254
Ai fini dell'applicazione della normativa sull'assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore di cui alla legge 24 dicembre 1969 n. 990, è irrilevante la natura pubblica o privata dell'area aperta alla circolazione, essendo rilevante soltanto l'uso pubblico della stessa, per tale intendendosi l'apertura dell'area e della strada ad un numero indeterminato di persone,...
—————
24.01.2011 16:27
05/10/2010 di Alessandro Gallucci
La Suprema Corte di Cassazione, con una sentenza resa a fine luglio (la n. 17014 del 20 luglio 2010), conferma quello che può dirsi il consolidato orientamento interpretativo in materia di opposizione al decreto ingiuntivo per il pagamento degli oneri condominiali. Secondo i giudici di legittimità, nel giudizio d’opposizione il magistrato è tenuto a verificare solamente l’efficacia della delibera e non anche la sua validità. In sostanza, salvo il caso...
—————
10.08.2010 15:02
(19/07/2010) di Alessandro Gallucci,
Il codice civile nel disciplinare le modalità di convocazione dell’assemblea di condominio si limita a specificare che “ l'avviso di convocazione deve essere comunicato ai condomini almeno cinque giorni prima della data fissata per l'adunanza” (art. 66, terzo comma, disp. att. c.c.) a tutti i condomini, nessuno escluso (art. 1136, sesto comma, c.c.).
Quanto al contenuto dell’avviso, la giurisprudenza ha specificato che “ è opinione dominante...
—————
10.08.2010 15:02
(19/07/2010) Corte d'Appello di Roma, sentenza n. 967 del 30/03/2010
Poiché l'art. 1136 cod. civ. non prescrive particolari modalità di notifica ai condomini per l'avviso di convocazione delle relative assemblee, la comunicazione può essere data in qualsiasi forma idonea al raggiungimento dello scopo; sicché si deve ritenere che la disposizione di legge sia stata osservata quando risulti provato, anche a mezzo di presunzioni, che i condomini abbiano, in qualunque modo, avuto...
—————
10.08.2010 15:00
La riforma del condominio si rimette in marcia al Senato, approfittando della pausa tra i lavori in commissione e quelli in Aula sulla manovra 2010. Ieri è ripartita la discussione sul secondo testo unificato del Ddl AS 71 (relatore Franco Mugnai), e presto si inizieranno a votare i subemendamenti, raccolti dal relatore a fine giugno. Secondo Mugnai il testo potrebbe trovare la strada della deliberante o quanto meno venire approvato ad ampia maggioranza entro l'estate, per poi passare...