Notizie

24.01.2011 17:08

Il cambio del gestore dell’energia elettrica e la decisione dell’assemblea di condominio: quali sono le maggioranze necessarie?

(02/12/2010)di Alessandro Gallucci Per il funzionamento dei servizi condominiali (l’illuminazione delle scale oltre agli, eventuali, impianti di riscaldamento centralizzato, ascensore, autoclave, ecc.) è del tutto evidente che il condominio debba stipulare un contratto per l’erogazione dell’energia elettrica.   E’ ben probabile che la stipula venga fatta dal costruttore al momento dell’edificazione dello stabile. Con “l’apertura del mercato dell’energia elettrica” sono sorte una serie...
24.01.2011 17:08

Le spese per gli adempimenti fiscali: gli adempimenti dell’amministratore di condominio e la ripartizione dei costi

(06/12/2010)di Alessandro Gallucci Il condominio, quanto meno a livello fiscale, è figura distinta dai singoli partecipanti. La legge impone l’adozione di un codice fiscale identificativo della compagine condominiale e, indipendentemente dalla presenza dell’amministratore, la grava di alcuni adempimenti collegati alle singole questioni deliberate.   Si pensi alla ritenuta d’acconto per le prestazioni professionali delle quali il condominio è beneficiario o ancora alla medesima...
24.01.2011 17:08

Lavori di straordinaria manutenzione ed urgenza: le competenze dell’amministratore ed il ruolo dell’assemblea

(03/12/2010)di Alessandro Gallucci Una sentenza resa dal Tribunale di Salerno il 10 ottobre del 2010 ci offre il pretesto per tornare a trattare del tema dei lavori di manutenzione straordinaria e i poteri dell’amministratore di condominio il relazione agli stessi.   La norma di riferimento è quella contenuta nel secondo comma dell’art. 1135 c.c. a mente del quale “ l'amministratore non può ordinare lavori di manutenzione straordinaria, salvo che rivestano carattere urgente, ma in...
24.01.2011 17:07

Ordine del giorno e apertura di un conto corrente condominiale: per la Cassazione non è necessaria una specifica indicazione se si può desumere dal contesto

(25/11/2010)di Alessandro Gallucci La sentenza n. 21449 resa dalla Seconda Sezione della Suprema Corte di Cassazione e depositata in cancelleria lo scorso 19 ottobre, ci permette di tornare a parlare del sempre attuale tema della completezza dell’ordine del giorno e delle decisioni afferenti l’apertura di un conto corrente condominiale con l’autorizzazione all’amministratore a “sconfinare”.   In breve: ai sensi del terzo comma dell’art. 1105 c.c. “ per la validità delle deliberazioni...
24.01.2011 17:07

Cassazione n. 21841/10: il regolamento di condominio l’inosservanza da parte dei condomini ed i poteri giudiziari dell’amministratore di condominio

(24/11/2010)di Alessandro Gallucci L’art. 1138 c.c. impone l’adozione del regolamento condominiale per quelle compagini con almeno undici partecipanti. Lo stessa norma specifica, al primo comma, il contenuto di quello che viene spesso definito come lo statuto del condominio. In particolare si dice che esso deve contenere “ le norme circa l'uso delle cose comuni e la ripartizione delle spese, secondo i diritti e gli obblighi spettanti a ciascun condomino, nonché le norme per la tutela del...
24.01.2011 17:07

Riportare nel verbale assembleare l’elenco di tutti i condomini che si sono astenuti e che hanno votato contro

(02/12/2010)Corte di appello Firenze, Sez. I, sentenza del 15/09/2010 In tema di delibere di assemblee condominiali, non è annullabile la delibera il cui verbale, ancorché non riporti l’indicazione nominativa dei condomini che hanno votato a favore, tuttavia contenga, tra l’altro, l’elenco di tutti i condomini presenti, personalmente o per delega, con i relativi millesimi, e nel contempo rechi l’indicazione, “nominatim”, dei condomini che si sono astenuti e che hanno votato contro e del ...
24.01.2011 17:06

Per deliberare uno sconto al singolo condomino sulle spese comuni, nella specie relative al riscaldamento centralizzato, è richiesta l'unanimità

(23/11/2010)Trib. Modena, Sentenza n. 1010 del 01/07/2010 La clausola che prevede uno sconto (nel caso di specie, del 30%) delle spese di gestione dell'impianto di riscaldamento centralizzato per il condomino che abbia chiuso l'appartamento per l'intero periodo di riscaldamento, è legittima solo se adottata all'unanimità.   CondominioWeb.com
24.01.2011 16:56

Soffitta di proprietà esclusiva, tetto condominiale, apposizione di antenne e servitù di passaggio

(18/11/2010)di Alessandro Gallucci E’ usuale che in molti condomini sia presente il così detto sottotetto ossia quella parte dell’edificio compresa tra il solaio dell’ultimo piano e, per l’appunto, lo stesso tetto. A seconda delle circostanze è usuale sentire nominare questa parte come mansarda, soffitta, ecc.   Il codice civile non specifica se questa porzione dello stabile debba essere considerata comune o meno. In assenza di disposizioni legislative, pertanto, è necessario fare...
24.01.2011 16:56

Sicurezza sul lavoro, ascensore utilizzato durante lavori di manutenzione

(16/11/2010)Cass. pen., sez. IV, 2 aprile 2009, n. 14440 In tema di sicurezza sul lavoro, il rischio derivante dalla generica necessità di evitare che un ascensore sul quale si stanno eseguendo lavori di manutenzione venga utilizzato con la disattivazione dei sistemi di sicurezza non costituisce rischio specifico dell'attività dell'appaltatore, ma rientra anche nell'ambito della posizione di garanzia dell'appaltante, in virtù dell'obbligo di cooperazione previsto dalla legge. ...
24.01.2011 16:55

Cortile condominiale e suo della cosa comune: il deposito della legna per camini. Legittimità e limiti

11/11/2010)di Alessandro Gallucci   Il cortile è, ai sensi dell’art. 1117 n. 1 c.c., una parte dell’edificio che, salvo diversa disposizione del titolo, deve considerarsi comune. Il codice non ne fornisce la definizione. In tal senso è giunta in soccorso la giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione. Secondo i giudici di piazza Cavour “ il cortile, tecnicamente, è l’area scoperta compresa tra i corpi di fabbrica di un edificio o di più edifici, che serve a dare aria e luce ...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode