Notizie

30.09.2013 17:55

L'installazione di condizionatori in zone particolari: istruzioni per una corretta installazione.

Il condizionatore d'aria oggi è diventato un bene essenziale  per la vita di tutti i giorni. Se l’installazione non è effettuata correttamente si può incorrere a delle sanzioni, soprattutto se l’impianto viene collocato in una zona particolare della città o se l’edificio gode di un particolare pregio artistico.   Il condizionatore d’aria tra diritti e doveri. Come tutti gli altri impianti tecnologici, anche il climatizzatore deve sottostare ad una disciplina che ne consenta un...
30.09.2013 17:48

Facciate condominiali invase da graffiti. Ma ora scatta l'associazione per delinquere.

Finalmente sgominata una gang dei graffitari considerate delle bande vere, ben strutturate, che si identificano con un nome collettivo. Un fenomeno dilagante. L’imbrattamento dei muri pubblici e privati è un fenomeno dilagante soprattutto nelle grandi città. In realtà, se non espressamente autorizzata, può diventare lesiva dell’integrità dei beni immobili privati e pubblici e risultare dunque un reato perseguibile dalla legge. Le difese poste in essere dal nostro ordinamento giuridico nei...
30.09.2013 15:36

Chi paga per le macchie di umidità derivanti da parti comuni? È il condominio a risarcire le infiltrazioni d'acqua, ma i canoni arretrati vanno pur sempre pagati.

Un problema, mille soluzioni. La tematica delle infiltrazioni d’acqua si presenta estremamente variegata e complessa. La frequenza con cui l'appartamento del singolo condomino viene danneggiato da tale fenomeno deriva principalmente da rottura di tubazioni condominiali o, in genere, da strutture comuni dell'edificio (muri perimetrali, cortili condominiali, terrazzi). Spesso però non sono facilmente individuabili tali cause e pertanto è necessario una preventiva ispezione della parti danneggiate...
30.09.2013 15:34

Scripta manent, verba volant. Niente compenso extra alla ditta che ha ristrutturato la facciata del condominio senza il consenso dell'amministratore.

(Cassazione civile, sentenza 11 aprile 2013, n. 8903 ) Il condominio commissiona alcuni lavori di ristrutturazione della facciata. La ditta appaltatrice realizza interventi ulteriori a quelli inizialmente pattuiti, sulla base di accordi verbali non meglio specificati, intercorsi successivamente con il direttore dei lavori. La sentenza in commento ruota intorno alla validità di tali accordi, considerato che le parti avevano subordinato ogni ulteriore intervento alla preventiva autorizzazione...
30.09.2013 15:34

Il mio balcone non è un posacenere.

Condomina condannata per aver gettato nel balcone dell’appartamento sottostante cenere, cicche di sigarette e detersivi corrosivi. La Corte di Cassazione, sez. III Penale, con sentenza n. 16459/2013 ha ritenuto inammissibile il ricorso proposto dalla condomina incivile, la quale si era vista condannare dal Tribunale di Palermo, con sentenza del 2 dicembre 2011, per i reati ci cui agli artt. 81 cpv e 674 cod. pen., avendo arrecato molestia al condomino del piano inferiore. La condotta della...
30.09.2013 15:28

Caduta causata dal pavimento pieno di detriti. La condomina va risarcita anche se non vi sono i testimoni.

(Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 16 aprile 2013 n. 9140) I principi generali. Secondo un principio generale dei danni cagionati ai condomini o a terzi da parti comuni dell’edificio ne risponde il condominio, in quanto custode del fabbricato (art. 2051 cod. civ.). Non sempre il risarcimento è automatico in quanto spesso può incorrere il “caso fortuito” ossia quel danno che non si poteva evitare, ed il danneggiato dovrà pur sempre provare che il danno si è verificato...
30.09.2013 15:27

Condominio, odori sgradevoli provenienti dalla cucina del bar sottostante. Legittima la condanna per il reato di emissioni moleste

Cass., sez. III Penale, sentenza 04/05/2012, n. 16670 Ribadito che trattasi di un reato di pericolo, essendo sufficiente per la sua realizzazione l’attitudine dell’emissione a offendere o molestare le persone [Cassazione n. 3531/1998], laddove per molestia deve intendersi la situazione di disturbo della tranquillità e della quiete, con impatto negativo sulle normali attività della persona [Cassazione n. 678/1996], va riaffermato che, quando non esista una predeterminazione normativa dei limiti...
30.09.2013 15:27

Quanto “costa” insultare i nostri vicini? Ecco le parolacce più utilizzate.

Tutti ricorderanno la memorabile condanna del giornalista Giampiero Galeazzi che aveva offeso il portiere del suo condominio definendolo “meridionale di m…”. Il Tribunale di Varese, condanna con una sanzione di 2000 euro, un condomino che ha insultato le vicine di casa apostrofandole come “terrone di m..” durante una lite per un posto auto. L'ingiuria è aggravata dal razzismo “costa” di più. A quanto pare più “grosse” sono le parole e più “costano”. Quindi ai condomini sarà più conveniente...
30.09.2013 15:26

Il reato di appropriazione indebita si realizza nel momento in cui avviene la consegna della cassa al nuovo amministratore

Cass., sez. II Penale, sentenza n. 18864 del 17/05/2012 Nel caso di appropriazione indebita da parte di un amministratore di condominio , il reato di cui all'art. 646 c.p. si consuma nel momento dell'azione, cioè dell'interversione del titolo del possesso, e si perfeziona con il verificarsi dell'evento costituito dal momento in cui la parte offesa viene posta a conoscenza dell'avvenuta appropriazione in suo danno. Il momento della interversione del possesso è coincidente con quello dell'evento...
30.09.2013 15:26

Distacco completo del rivestimento di mattoni, integrazione del reato di cui agli artt. 434 e 449 c.p.

Cass. pen., sez. IV, 20 gennaio 2012, n. 2390 Ai fini dell'integrazione del reato di cui agli artt. 434 e 449 c.p., per crollo di costruzione, totale o parziale, deve intendersi la caduta violenta ed improvvisa della stessa accompagnata dal pericolo della produzione di un danno notevole alle persone, senza che sia necessaria la disintegrazione delle strutture essenziali dell'edificio. (Nella fattispecie, la Suprema Corte ha ritenuto la sussistenza del reato in presenza del distacco completo...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode