Amministrazioni Condominiali e Immobiliari

Notizie
09.08.2011 20:18
(07/06/2011)di Alessandro Gallucci,
Sono proprietario di un appartamento in condominio. La mia abitazione è vuota, non la abito né la concedo in locazione. Oppure: sono proprietario di una casa in condominio ma poiché lavoro in altra città ci vivo solamente pochi week-end all’anno o nei periodi di ferie. Queste le premesse alla successiva domanda: posso chiedere l’esclusione dalla partecipazione o quanto meno una riduzione della quota delle spese condominiali?
La...
—————
09.08.2011 20:17
(31/05/2011)Corte Suprema di Cassazione, Sez.II Civ., Sentenza del 27/05/2011 n.11859
In tema di condominio degli edifici e nell'ipotesi di violazione del divieto contenuto nel regolamento contrattuale di destinare i singoli locali di proprietà esclusiva dell'edifìcio condominiale a determinati usi, il condominio può richiedere la cessazione della destinazione abusiva sia al conduttore che al proprietario locatore.
Peraltro, solo nell'ipotesi di richiesta nei...
—————
09.08.2011 20:12
(26/05/2011)di Alessandro Gallucci,
La proprietà di un bene immobile non è soltanto la garanzia di avere un bene di sicuro valore o, nella misura in cui si guarda ai riflessi sociali di tale situazione, uno status. Essere proprietari, per restare ai profili giuridici di tale qualificazione, vuol dire avere una serie di obblighi in relazione al bene che si possiede. Obblighi non solamente nei confronti di persone più o meno interessate a quell’immobile (ad esempio il...
—————
09.08.2011 20:12
(26/05/2011)Corte di cassazione - Sezione V penale - Sentenza 25 maggio 2011 n. 20895
Per integrare la fattispecie del reato di stalking non è necessario che il comportamento persecutorio sia tenuto verso la medesima persona.
Nella sentenza si legge:
"La Corte di merito ha accolto l'appello, escludendo la continuazione per il delitto previ- sto dall'art. 612 bis CP, per remissione di querela della Ha altresì escluso punibilità dei fatti In danno della Lai precedenti...
—————
09.08.2011 20:11
(25/05/2011)Avv. Paolo Gatto
Nell'ultimo decennio la figura del condominio è stata completamente ridisegnata dalle pronunce della Cassazione tanto che il progetto della nuova legge legge se, da un lato, durante il suo lungo percorso, ha cercato di acquisire spunti da alcuni dei nuovi indirizzi giurisprudenziali, dall'altro non è riuscito a cogliere quegli interventi che hanno inciso sullo stesso fondamento giuridico del condominio (soprattutto in relazione ai millesimi ed...
—————
09.08.2011 20:09
(25/05/2011)di Alessandro Gallucci,
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, la n. 8239 dello scorso 12 aprile, ci permette di tornare a parlare delle spese che i condomini sono tenuti a pagare a seguito di una condanna civile della compagine della quale fanno parte. Nessuna novità in relazione alla parziarietà delle spese stabilita dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9148/08. In questo caso il punto è un altro: la sentenza condanna le...
—————
09.08.2011 19:36
(24/05/2011)Adt
Il documento, che presenta un'analisi completa dell'andamento del mercato delle abitazioni nel 2010, evidenzia una lieve ripresa dei volumi di compravendita pari a +0,5% rispetto all'anno precedente; il trend positivo diventa più marcato nelle otto principali città italiane, dove si registra un aumento delle compravendite del 6,9%.
In risalita anche la possibilità per le famiglie di accedere all'acquisto di una casa, come indicato dal segno positivo...
—————
09.08.2011 19:35
(24/05/2011)di Alessandro Gallucci,
Il codice civile prevede due tipologie d’assemblea:
a) quella ordinaria annuale (il riferimento è all’anno di gestione e non a quello solare, salvo coincidenza), nella quale i condomini sono chiamati a discutere degli argomenti indicati dall’art. 1135 c.c. e di tutti quegli altri sui quali sia necessario un approfondimento;
b) quella straordinaria.
Quanto a quest’ultima la legge è chiarissima. Ai sensi del primo ...
—————
09.08.2011 19:35
(24/05/2011)di Alessandro Gallucci,
Quando si parla di balconi, la prima cosa che verrebbe da dire (la smentita sarebbe impossibile) è che la situazione è tutt’altro che chiara e definita. Se il regolamento (contrattuale) non ha sancito nulla in merito alle spese per gli interventi manutentivi riguardanti questa parte dell’edificio, guardare alla legge nella speranza che faccia, chiaramente, altrettanto è un’illusione. Il tutto, come spesso accade in materia condominiale, è...
—————
09.08.2011 19:34
(19/05/2011)Consiglio di Stato, Serz. V, Decisione del 6 settembre 2010 n. 6453
La natura condominiale o pubblica della strada non assume alcuna rilevanza.
Infatti se viene dimostrato che i reflui provengono dal condominio, l'ordine dell'amministrazione di eliminare il disagio non può che dirigersi nei confronti del condominio stesso.
Nella sentenza si legge:
“Venendo, poi, al cuore del problema, vale a dire alla censura centrale presentata dall’appellante in...