Notizie

01.10.2013 09:33

La guida tecnica dei Vigili del Fuoco per la prevenzione incendi delle facciate. Particolare attenzione anche ai nuovi interventi di efficientamento energetico

Con l’attuazione del D.Lgs. 28/2011 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, è ormai diffusa la necessità di intervenire sugli immobili per aumentarne l’efficientamento energetico; da qui rinviene il conseguente impiego di nuove tecnologie e di materiali efficienti che, tuttavia, presentano indici di conduzione molto elevati, innalzando così il rischio incendio. A fornire indicazioni in tal senso e a dettare le regole base che imprese e progettisti dovrebbero seguire, è una...
01.10.2013 09:32

Dopo l'approvazione del bilancio consuntivo il condomino non può esimersi dal pagamento delle quote anche se vanta un pseduo credito

In materia di delibera attinente all'approvazione delle spese del condominio ed alla loro ripartizione, l'eventuale errore del deliberato in ordine alla apposizione delle somme dovute integra chiaramente una causa di annullabilità e non di nullità della delibera. Le delibere delle assemblee condominiali possono qualificarsi nulle soltanto laddove siano prive degli elementi essenziali, dispongano dei diritti individuali sulle cose o servizi comuni o sulla proprietà esclusiva di ognuno dei...
01.10.2013 09:26

Divieto di scarico fumi in facciata: quali rimedi?

Il presente approfondimento prende spunto da quesito posto da una nostra lettrice. Il quesito. L'anno scorso ho acquistato e ristrutturato un appartamento. Per avere l'acqua calda, ho installato una caldaia a gas esterna a controllo elettronico,rimuovendo il vecchio boiler interno. Purtroppo non avevo letto il regolamento del condominio che chiede esplicitamente di mantenere uno scaldabagno elettrico perché non ci sono i requisiti per uno a gas: canna fumaria che non va oltre il tetto...
01.10.2013 07:22

Deleghe in eccesso: come comportarsi se si verifica che un condomino ne ha prese più del consentito?

La legge di “riforma del condominio” ha introdotto il così detto divieto d’incetta di deleghe a partecipare all’assemblea condominiale. Recita il primo comma dell’art. 67 delle disposizioni di attuazione del codice civile: Ogni condomino può intervenire all'assemblea anche a mezzo di rappresentante, munito di delega scritta. Se i condomini sono più di venti, il delegato non può rappresentare più di un quinto dei condomini e del valore proporzionale. Insomma il divieto d’incetta di deleghe non è...
01.10.2013 07:22

Certificato di agibilità: cosa è e come si ottiene

Il certificato di agibilità è uno dei documenti tecnico - amministrativi più importanti in relazione al proprio immobile di proprietà. Si tratta infatti di un’attestazione che il Comune rilascia, al fine di provare l’idoneità dell’edificio a garantire le condizioni minime di sicurezza e di salubrità. Ne consegue che il certificato viene rilasciato a margine di una serie di verifiche di conformità degli standard minimi sulla sicurezza e sulla stabilità dell’immobile, e sul suo impatto...
01.10.2013 07:22

Si stacca l'intonaco per le infiltrazioni d'acqua: il condominio è responsabile per i danni alle autovetture lì parcheggiate.

Nel condominio Gamma, come in tanti edifici, il cortile comune funge da copertura per i sottostanti box di proprietà dei singoli condomini. Accade che le copiose piogge vanno ad intaccare una situazione già deteriorata: in poche parole in alcuni box cadono dei pezzi di calcinacci e vengono danneggiate le autovetture. In casi del genere il condominio è responsabile, si dice, quale custode dei beni ai sensi dell’art. 2051 c.c.; insomma la compagine deve risarcire i danni. L’articolo appena citato...
01.10.2013 07:21

Decreto ingiuntivo condominiale e chiamata in causa del conduttore moroso: è possibile e conveniente?

Ai sensi del primo comma dell’art. 63 disp. att. c.c.: Per la riscossione dei contributi in base allo stato di ripartizione approvato dall'assemblea, l'amministratore può ottenere decreto di ingiunzione immediatamente esecutivo, nonostante opposizione. Si tratta del famigerato decreto ingiuntivo per mancato pagamento degli oneri condominiali. Basta l’approvazione del rendiconto (preventivo o consuntivo a seconda dei casi) per l’emissione del decreto. Sull’argomento la Corte d’Appello di Napoli...
30.09.2013 17:58

Condominio parziale e decoro architettonico: gli elementi decorativi di un edificio sono comuni a tutti

Le disposizioni del codice civile riguardanti il condominio negli edifici, nella loro versione pre e post riforma non conoscono il concetto di condominio parziale. L’unica norma che si occupa di questa particolare fattispecie è quella contenuta nel terzo comma dell’art. 1123 c.c., che recita: Qualora un edificio abbia più scale, cortili, lastrici solari, opere o impianti destinati a servire una parte dell'intero fabbricato, le spese relative alla loro manutenzione sono a carico del gruppo di...
30.09.2013 17:57

Lecito insultare l'amministratore se le offese sono una legittima reazione alle sue provocazioni

Il titolo dell'articolo non è fuorviante come si potrebbe credere, essendoci abituati a titoli sensazionali non corrispondenti al contenuto del "pezzo". Eppure la notizia, che si basa una sentenza, va presa con le pinze. Per quale motivo? Perché, sebbene la pronuncia si fondi su ben precise norme di legge (vale a dire l'esimente della provocazione ai sensi dell'art. 599 c.p.), la Cassazione non è nuova a repentini cambi di opinione e soprattutto perché è stata la Cassazione dopo una condanna...
30.09.2013 17:57

Il condominio non è responsabile delle infiltrazioni che provengono dal tetto comune se sono provocate da lavori del condomino

Infiltrazioni in condominio, ovvero uno dei motivi di maggiore ansia per i condomini. Muffe, mobili ed abiti rovinati, ambienti malsani e grande, grande sforzo per recuperare il risarcimento del danno subito. Se, poi, il danno è causato dalla propria imperizia, allora varrà il vecchio adagio "chi è causa del suo mal pianga se stesso". Questa, nella sostanza, la conclusione cui è giunta la Corte di Appello di Firenze con una sentenza resa sul finire dello scorso mese di febbraio. Partiamo dalla...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode