Amministrazioni Condominiali e Immobiliari

Notizie
22.09.2011 12:33
(22/06/2011)Cass. Pen., Sez. I, 2 maggio 2011, n. 16790
In caso di mancata formazione della volontà assembleare e di omesso stanziamento di fondi necessari a porre rimedio al degrado che da luogo al pericolo, non può essere ipotizzata alcuna responsabilità dell'amministratore per non aver attuato interventi che non era in suo materiale potere adottare e per la realizzazione dei quali non aveva le necessarie provviste, ricadendo in siffatta situazione la responsabilità in capo ai...
—————
22.09.2011 12:33
(21/06/2011)di Alessandro Gallucci,
Il Tribunale di Genova, con una sentenza resa lo scorso 20 gennaio, è tornato ad occuparsi della ripartizione delle spese relative ad una parte di proprietà comune e più nello specifico delle tubazioni orizzontali riguardanti l’impianto idrico fognario. Secondo il giudice adito i costi inerenti gli interventi di conservazione devono essere suddivisi tra tutti i condomini (proprietari di quella parte comune) sulla base dei millesimi di proprietà e...
—————
22.09.2011 12:32
(17/06/2011)di Alessandro Gallucci,
Tutte le assemblee condominiali (il riferimento è alle situazioni normali) al termine d’ogni anno di gestione approvano il rendiconto di gestione. E’ preciso dovere dell’amministratore presentare il rendiconto di spese così come è obbligo dell’assise discutere ed alla fine approvarlo o meno. Ogni deliberazione, salvo impugnazione cui segua la sospensiva, è obbligatoria per tutti i condomini fino al momento in cui il giudice adito non ne dichiari...
—————
22.09.2011 12:32
(17/06/2011)di Alessandro Gallucci,
Il condominio può essere definito sotto due punti di vista:
a) per ciò che concerne gli aspetti inerenti la proprietà quale particolare forma di comunione nella quale sussistono al fianco delle parti di proprietà esclusiva (le unità immobiliari) delle parti di proprietà comune (quelle indicate, in via esemplificativa, dall’art. 1117 c.c.);
b) dal lato gestionale come insieme di persone (ente di gestione come dicono, pur non...
—————
22.09.2011 12:32
(23/06/2011)di Alessandro Gallucci,
La deliberazione è l’atto, collegiale, attraverso il quale l’assemblea dei condomini esprime la propria volontà e quindi decide in relazione alle materie di sua competenza. Per dirla più brevemente: la delibera dispone in merito alle gestione delle cose comuni.
Com’è noto le decisioni assembleari, ai sensi del primo comma dell’art. 1137 c.c., sono obbligatorie per tutti i condomini. L’impugnazione da parte di assenti o dissenzienti (cui...
—————
22.09.2011 12:32
(22/06/2011)Cass. civ., sez. III, sentenza del16 maggio 2011, n. 10720
La responsabilità per i danni cagionati da cose in custodia prevista dall'art. 2051 cod. civ. viene esclusa solo mediante la dimostrazione positiva del caso fortuito e, per aversi caso fortuito, occorre che il fattore causale estraneo ai soggetto danneggiante abbia un'efficacia di tale intensità da interrompere il nesso eziologico tra la cosa custodita e l'evento lesivo, ossia che possa essere considerato una...
—————
22.09.2011 12:31
(20/06/2011)di Alessandro Gallucci,
Quando si pensa alle cause condominiali il pensiero, per i non addetti ai lavori, vola subito a vicende caratterizzate da rapporti interpersonali logorati o a continui battibecchi con i vicini. Eppure alle volte è necessario anche approfondire gli aspetti tecnici della vicenda. Si scoprirebbe che qualora, ad esempio, l’assemblea dovesse decidere di non proseguire una controversia ogni condomino, in ragione del suo status di comproprietario delle...
—————
22.09.2011 10:12
(21/06/2011)TRIBUNALE CIVILE DI ROMA, SEZ. VI - ordinanza 9 maggio 2011
Sussistono i presupposti per una tutela cautelare ex art. 700 c.p.c. a fronte di forti immissioni acustiche provenienti da campane di una Chiesa suonate ogni giorno per oltre un minuto alle 7.00 di mattina e da tre campi sportivi parrocchiali (urla, tonfi di palloni, cori di incitamento etc.). Il diritto al riposo è, infatti, inalienabile.
Di conseguenza il diritto di “suonar campane” alle 7.00 di mattina va ...
—————
22.09.2011 10:10
(21/06/2011)di Alessandro Gallucci,
Il Tribunale di Genova, con una sentenza resa lo scorso 20 gennaio, è tornato ad occuparsi della ripartizione delle spese relative ad una parte di proprietà comune e più nello specifico delle tubazioni orizzontali riguardanti l’impianto idrico fognario. Secondo il giudice adito i costi inerenti gli interventi di conservazione devono essere suddivisi tra tutti i condomini (proprietari di quella parte comune) sulla base dei millesimi di proprietà e non in...
—————
22.09.2011 09:52
(14/06/2011)Trib. civ. Milano, sez. XIII, 16 marzo 2011, n. 3546
Nel caso in cui un contratto di locazione ad uso abitativo sia dichiarato nullo per mancanza della forma scritta prevista dall’art. 1, comma 4, L. n. 431/98, pur conseguendo in linea di principio a detta dichiarazione il diritto per ciascuna delle parti di ripetere la prestazione effettuata, tuttavia la parte che abbia usufruito del godimento dell'immobile non può pretendere la restituzione di quanto versato a titolo...