Amministrazioni Condominiali e Immobiliari

Notizie
17.10.2016 15:02
Sono pervenute allo scrivente ufficio segnalazioni sulla presenza di persone che fingendo di essere artigiani fornitori incaricati dai ns Studi, chiedono di aprire e di accedere all’interno degli immobili. Questi soggetti sono stati segnalati alla guida di un furgoncino bianco con scritte verdi.
Sottolineiamo e ricordiamo di NON APRIRE A QUESTI FANTOMATICI SOGGETTI.
NESSUN FORNITORE E’ AUTORIZZATO AD INTERVENIRE NELLE PROPRIETA’ PRIVATE, SE NON PREVENTIVAMENTE AUTORIZZATO...
—————
11.04.2016 14:50
LA TABELLA DELLE NOVITA' SULLA RIFORMA DEL CONDOMINIO
Legge 11 dicembre 2012, n. 220
Tabella, agg. al 18/06/2013
Amministratore
La figura dell'amministratore è obbligatoria quando vi sono più di otto condomini (più di 4, ante riforma) e la nomina è fatta, su inerzia dell'assemblea, dall'autorità giudiziaria su ricorso di uno o più condomini o dell'amministratore dimissionario.
Per fare l'amministratore è necessario essere in possesso di undiploma...
—————
27.01.2016 12:59
Da illecito penale a quello civile, il danneggiamento semplice cambia
La recente depenalizzazione approvata dal governo che ha trasformato il danneggiamento semplice da illecito penale a illecito civile lascia alquanto perplessi: non si potrà più sporgere querela e sanzionare il colpevole con una multa fino a 309 euro, ma si potrà avviare una causa civile per ottenere ilrisarcimento danni, e in base all’esito di questa il giudice di competenza potrà applicare o meno anche...
—————
22.10.2015 11:50
12/05/2015
Avv. Paolo Accoti
La Corte di Cassazione, II Sezione Civile, con una recente sentenza si occupa, per la prima volta, della possibilità di correzione del verbale assembleare dopo la sua conclusione.
La richiamata sentenza risulta particolarmente importante, non fosse altro perché non si rinvengono precedenti specifici in materia, se non un'isolata pronuncia della Corte di Appello di Milano, peraltro, risalente nel...
—————
22.10.2015 11:47
Le conseguenze in caso in mancato rilascio del certificato di agibilità Il mancato rilascio del certificato di agibilità. Riflessi in ambito condominiale
11/05/2015
di Ivan Meo
Quali sono le conseguenze in caso di mancato rilascio?
Evoluzione storica. L'art. 221 del R.D. 27 luglio 1934, n. 1265 istituì, per la prima volta nel nostro ordinamento, il c.d. certificato di abitabilità. Per esso l'abitazione, in mancanza del certificato comunale di abitabilità, era...
—————
22.10.2015 11:39
Targa amministratore condominiale, adempimenti, decisioni e spese
08/05/2015
di Avv. Alessandro Gallucci
La targa dell'amministratore condominiale ha rappresentato una delle novità introdotte nel codice civile dalla legge n. 220/2012 – la così detta riforma del condominio – anche se in realtà molti comuni già la prevedevano in base ai propri regolamenti...
—————
22.10.2015 11:30
Prevenzione Furti Abitazioni.pdf (1,1 MB)
—————
22.10.2015 11:26
Al moroso non si può sospendere l’acqua
di Vincenzo Vecchio
La riforma del condominio, legge 11 dicembre 2012 n. 220, ha modificato, tra l’altro, il comma 3 dell’articolo 63 delle disposizioni di attuazione del Codice civile che prevedeva i casi in cui l’amministratore può sospendere i servizi ai condòmini in mora con i pagamenti delle spese condominiali.
Il nuovo testo dispone ora che «in caso di mora nel pagamento dei contributi che si sia protratta per un semestre,...
—————
13.12.2013 18:44
I vicini fanno sesso in modo rumoroso e lui chiama amici e conoscenti ad ascoltare. Polemiche e risate in un paese per lo scontro tra la coppia e il ragazzo curioso.
Questioni di immissioni sonore. Le liti condominiali, quasi all’ordine del giorno, avvengono per i motivi più disparati: il cane che abbaia di notte, la signora del piano di sopra che innaffia senza preoccuparsi che l’acqua goccioli di sotto, il figlio del vicino che suona la batteria in orari inappropriati. E, tra...
—————
07.10.2013 11:14
Sull'obbligo di canna fumaria esterna per le caldaie individuali e centralizzate in condominio il Dl 63/2013, recentemente convertito nella legge 90/2013, ha chiuso un complicato cerchio normativo, intervenendo sulla questione del "distacco". Ma bisogna partire dall'anno scorso per ricostruire il sistema normativo.
La riforma del condominio (legge 220/2012) ha così modificato l'articolo 1118, comma 4 del Codice civile: «Il condomino può rinunciare all'utilizzo dell'impianto...