Il portiere in condominio: ore di lavoro e compiti

24.02.2010 16:44
(11/11/2009)

 
In condominio, il portiere è senza dubbio la figura più caratteristica. Figura che però va scomparendo anche per i costi che il servizio comporta.

Il portiere è un dipendente che deve svolgere una serie di compiti e funzioni, prima tra tutte quella di vigilanza e di custodia dello stabile attraverso il controllo delle persone che accedono nel condominio.

Tra gli altri compiti, quelli che riguardano l'uso delle cose comuni, le pulizie dell'edificio, il controllo del rispetto delle norme del regolamento e, in generale, l'esecuzione delle direttive che gli vengono impartite di volta in volta dall'amministratore, del quale è stretto collaboratore per il compimento di particolari mansioni o interventi. Il rapporto di lavoro con il portiere presenta diversi aspetti particolari, primo tra tutti quello di vedere quale datore di lavoro l’anomala figura del condominio, un insieme di proprietari rappresentati dall’amministratore.

Da qualche anno, con l’entrata in vigore di nuovi profili normativi, il contratto collettivo nazionale dei portiere, ha introdotto molti suggerimenti provenienti oltre che dalla parte in causa anche dalla legislazione europea : si pensi agli orari di lavoro, alle ferie e loro irrinunciabilità, ai riposi, al monte ore di permessi retribuiti. Il tetto massimo delle ore settimanale da svolgere è stabilito in 48 ore (comprese le ore straordinarie richieste per particolari condizioni), anche quando il portiere usufruisce dell’alloggio di proprietà condominiale.

Stabilita la fascia dalle 7 del mattino alle 20 quella di apertura e chiusura dei portoni d’accesso, per sopperire a necessità urgenti al di fuori di quegli orari, oggi è previsto l’istituto della reperibilità da espletare per un massimo di dodici ore settimanali. Restano chiaramente esclusi da questo conteggio il periodo feriale, le ore del riposo, i giorni festivi.

Molte sono le categorie che in riferimento alle specifiche mansioni, inquadrano i compiti dei portieri. Da quella che qualifica l’addetto alla vigilanza o custodia, a quella che comprende mansioni accessorie e di pulizia, alla piccola manutenzione o a quella degli impianti di beni e servizi comuni. Per la complessità della materia, sarà opportuno potersi avvalere della competenza specifica di un Consulente del Lavoro che non si limiterà ad elaborare le buste paga e il quadro dei versamenti periodici all’Erario e all’Inps ma, farà da sostegno competente per ogni controversia.

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode