Archivio articoli

09.05.2012 18:19

È legittima la delibera dell’assemblea che a maggioranza stabilisca la rimozione dell’antenna centralizzata per la ricezione dei canali tv.

(17/01/2012)Cass. sez. II Civile, sentenza del 11 gennaio 2012, n. 144   Basta la maggioranza per rimuovere l'antenna centralizzata del condominio.   In materia di condominio negli edifici, sono comuni, fra le altre cose, le opere, le installazioni e i manufatti di...
09.05.2012 18:19

La disciplina dell’uso del parcheggio comune può essere deliberata dall’assemblea con le maggioranze di cui all’art. 1136 secondo comma, c.c.

(01/02/2012)di Alessandro Gallucci,   In un condominio esiste un cortile comune destinato a parcheggio. Nel regolamento condominiale di natura contrattuale si dice che ogni condomino ha diritto d’usare un posto auto delimitato da strisce bianche. Sorte nuove esigenze rispetto a...
09.05.2012 18:19

L’usufruttuario dev’essere considerato come un condomino e quindi pagare le spese condominiali

(24/01/2012)di Alessandro Gallucci,   Il codice civile disciplina l’usufrutto soprattutto con riferimento ai rapporti interni (tra nudo proprietario e usufruttuario). In tal senso è pacifico che, in materia di spese per la manutenzione della cosa concessa in godimento, le spese...
09.05.2012 18:18

L’allontanamento di un condominio dall’assemblea condominiale dev’essere riportato sul verbale?

(17/01/2012)di Alessandro Gallucci,   Mevio è proprietario di un’unità immobiliare nel condominio Alfa. Egli riceve, nei termini indicati dalla legge, l’avviso di convocazione dell’assemblea della compagine di cui fa parte. Il giorno dell’assemblea si presenta nel luogo ed...
09.05.2012 18:18

I debiti di un condominio per un anno di gestione possono essere riportati anche nei successivi rendiconti?

(16/01/2012)di Alessandro Gallucci,   di Alessandro Gallucci Mevio è proprietario di un’unità immobiliare nel condominio Alfa. In relazione all’anno 2009 ha accumulato un debito pari ad X euro nei confronti della compagine. Per evitare di vedersi notificato un decreto...
09.05.2012 18:17

Condominialità di un locale lavanderia, le parti comuni di un edificio in condominio sono individuate dalla legge (o dagli atti d’acquisto)

(23/04/2012)di Alessandro Gallucci,   Un condominio, lo diciamo spesso nei nostri articoli, è una particolare forma di comunione forzosa. In sostanza nel condominio al fianco di parti di proprietà esclusiva, le unità immobiliari, esistono beni di proprietà comune il cui scopo...
09.05.2012 18:15

L’assemblea può imporre ad uno dei condomini di tenere un determinato comportamento in relazione alle cose comuni?

(12/01/2012)di Alessandro Gallucci,   Tutti i condomini hanno diritto ad usare i beni comuni entro i seguenti limiti;   a) che il singolo utilizzo non rappresenti un limite per il parti diritto degli altri comproprietari;   b) che l’uso sia fatto in conformità...
09.05.2012 18:05

Recintare il posto auto è possibile se non si invade alcuno spazio di proprietà comune e non si arreca alcun pregiudizio al decoro architettonico

(11/01/2012)Cass. Sez. VI Civ. - Sent. del 22/11/2011, n. 24645   E’ possibile recintare i posti auto auto di proprietà se la recinzione non invade alcun spazio comune e non arreca nessun pregiudizio al decoro architettonico dell’edificio . (Nella specie la Corte ha confermato...
11.01.2012 18:08

Che cosa può fare un condominio quando scopre che il suo vicino ha installato delle videocamere che riprendono le parti comuni?

(05/01/2012)di Alessandro Gallucci,   Tizio, rientrando a casa dopo un lungo periodo in cui ha vissuto fuori città, si accorge che il suo dirimpettaio, Caio, ha installato, sull’uscio della propria abitazione, una videocamera. Egli nota, inoltre, che essa riprende larga parte della...
11.01.2012 18:03

Spese straordinarie per l'ascensore: spettano anche ai condominini-proprietari di negozi commerciali situati al pian terreno

(09/01/2012)Cass. Sez. II Civ. - Sent. del 23/12/2011, n. 28679   Svolgimento del processo   G.P. conveniva in giudizio il Condominio (…), sito in Mantova, al fine di sentir dichiarare nulla o annullabile, perché contraria alla legge e al regolamento condominiale, la...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito gratisWebnode