Archivio articoli

23.02.2010 16:31

Parcheggiare le bici nel cortile condominiale anche se vietato

(08/02/2010)   L’uso di quello che viene definita la “cosa di tutti” è spesso oggetto, nei condomini, di liti.   È utile stabilire cosa si intende per cortile e il fine per cui esiste. L’uso principale, secondo giurisprudenza costante, è quello di fornire aria e luce agli appartamenti,...
23.02.2010 16:31

Mansioni tradizionali dell’amministratore di condominio

(09/02/2010)   Gli obblighi dell’amministratore sono innumerevoli, infatti, oltre quelli previsti dal codice ci sono quelli eventualmente scaturenti dal regolamento, dalle delibere e da eventuali leggi speciali.   Si può provare a farne un elencazione quanto più esauriente:   1...
23.02.2010 16:30

Diniego di concessione edilizia riguardante una porzione del condominio

(05/02/2010) Cons. Stato Sez. IV Sentenza del 30/11/2009 n. 7495   I condomini si trovano , rispetto al diniego di condono oggetto del giudizio riguardante una porzione dell'immobile di proprietà di un altro proprietario, e da essi rivendicata come appartenente al condominio, in una...
23.02.2010 16:29

Supercondominio e servitù di passaggio, ripartizione spese

(10/02/2010)   Ogni qualvolta che ci sono delle parti comuni a più plessi condominiali, si possono verificare le seguenti situazioni:   1) ci può essere un atto scritto e controfirmato da tutti i condomini con cui si costituisce un supercondominio; 2) si può creare una situazione di...
23.02.2010 16:28

Guadagnare in condominio: vendita o affitto delle parti comuni

(11/02/2010)   Un business per il condominio è sicuramente ravvisabile nello sfruttamento di parti dello stesso mai inutilizzate o non più utilizzabili o ancora che non potrebbero essere utili per il condominio. Gli esempi si sprecano: affitto o vendita di locali prima utilizzati per la...
23.02.2010 16:27

La realizzazione di manufatti accessibili a chiunque, effettuata sul suolo di proprietà comune, è suscettibile di violare i diritti degli altri condomini

  (11/02/2010) Corte d'Appello Firenze, Sez. I Civ., Sentenza del 17/02/2009 , n. 203   E' suscettibile di violare i diritti degli altri condomini, Anche se effettuata sul suolo di proprietà comune, la realizzazione di manufatti aperti e accessibili a qualunque persona, quando la...
23.02.2010 16:26

Delibera assembleare, mancata impugnazione nel termine previsto, ricorso

(15/02/2010) Cass. civ. Sez. II, sentenza del 12/10/2009 n. 21620   Non sussistendo alcun potere dell'amministrazione del condominio di rettificare i verbali delle assemblee, la mancata impugnazione nel termine previsto dall'art. 1137 c.c., della delibera, che aveva autorizzato la...
23.02.2010 16:26

Reato di estorsione,pretendere dal conduttore una integrazione in nero del canone di affitto

 (11/02/2010) Cass. , Sez. II Penale, Sentenza del 17/04/2009, n. 16562   Non sussiste il reato di estorsione nel caso in cui l'imputato abbia preteso dal conduttore di un immobile di sua proprietà, mediante la minaccia di sfratto portata verso un soggetto in gravi difficoltà...
23.02.2010 16:25

Bene sulla facciata condominiale, la sentenza che ordini la demolizione dell'opera abusiva e la rimessone in pristino deve essere emessa nei confronti di entrambi i comproprietario

(15/02/2010) Cass., Sez. II, Sentenza del 16/05/2007 , n. 11291   Nel caso in cui il comproprietario di un appartamento condominiale abbia installato un bene sulla facciata dell'edificio stesso (sul quale insiste il balcone di pertinenza dell’immobile), la sentenza che ordini la demolizione...
23.02.2010 16:25

La presunzione di comunione dei cortili di fabbricati condominiali si estende anche ai cortili compresi tra edifici limitrofi

(26/06/2009) App. Napoli Sez. III, sentenza del 22 gennaio 2009   La presunzione di comunione dei cortili di fabbricati condominiali, prevista dall'art. 1117 cod. civ., si estende anche ai cortili compresi tra edifici limitrofi, pur se appartenenti a proprietari diversi, in quanto tale...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode