Amministrazioni Condominiali e Immobiliari

Archivio articoli
24.02.2010 15:10
(15/01/2010)
Le liti condominiali nell’ultimo anno, così come rilevano recenti studi, sono aumentati di molto. I motivi sono i più svariati, si và dagli odori troppo forti ed invasivi magari della nostra nuova vicina quando cucina, al rumore provocato dai giochi esasperati di bambini senza...
—————
24.02.2010 15:09
(19/01/2010)
Ennio Alessandro Rossi
Per la riconferma dell'amministratore si applica l'art. 1135 del CC che cita: " l'assemblea dei condomini provvede 1) alla conferma dell'amministratore e all' eventuale retribuzione". Le maggioranze previste in seconda convocazione sono quelle del terzo...
—————
24.02.2010 14:59
(17/12/2009)
Tribunale di Potenza Sentenza del 13/05/2009
Con la nozione di spese del condominio si intendono le spese per il godimento delle parti comuni e per l’utilizzo dei servizi condominiali. A tal proposito, l’art. 1123 c.c. nel consentire la deroga legale ai criteri di riparto...
—————
24.02.2010 14:59
(20/01/2010)
Quando si parla di condominio si parla subito di interventi ordinari e straordinari. Per identificare cosa si intende il codice civile ci dà una mano, facendo un distingue ed una elencazione degli interventi manutentivi. L’art.1130 ci parla di tutti gli interventi ordinari che...
—————
24.02.2010 14:58
(22/01/2010)
Il D.P.C.M. 4 marzo 1996 - Disposizioni in materia di risorse idriche (In GU 14 marzo 1996, n. 62, S.O.) impone l’obbligo, ad ogni singola unità abitativa, di installare dei contatori di ripartizione del consumo dell’acqua.
Ogni condomino può, dunque, far imporre, a...
—————
24.02.2010 14:52
(26/01/2010)
Ai sensi dell’art.9 della legge n. 392 del 1978 (c.d. legge sull'equo canone), sono interamente a carico del conduttore, salvo patto contrario, le spese relative al servizio di pulizia, al funzionamento e all'ordinaria manutenzione dell'ascensore, alla fornitura dell'acqua,...
—————
24.02.2010 14:51
(25/01/2010)
Cassazione, sezione prima penale, 9 marzo 2009, n. 10409
Il reato di molestia (art. 660 Codice penale), viene a configurarsi anche nel caso in cui vengono riprese fotografie della parte offesa e dei suoi ospiti – contro la loro volontà – nelle parti comuni del condominio....
—————
24.02.2010 14:51
(26/01/2010)
Nel caso in cui un condomino decida di installare sul proprio balcone telecamere e/o apparecchiature di videosorveglianza, egli dovrà rispettare il principio di proporzionalità tra mezzi impiegati e fini perseguiti al fine di non violare la privacy degli altri condomini e...
—————
24.02.2010 14:37
(01/02/2010)
Uno dei compiti dell’amministratore, è quello di far approvare all’assemblea il piano di riparto delle spese e il consuntivo di quelle deliberate precedentemente e realizzate. A questo onere dovrebbe corrispondere l’obbligo di pagamento delle spese, anche se il versamento di...
—————
24.02.2010 14:37
(25/01/2010)
Cassazione Penale, sezione I, n. 18 marzo 2009 n 11806
L’amministratore di condominio non può essere ritenuto responsabile penalmente qualora abbia provveduto «tempestivamente» a convocare l’assemblea per l’esecuzione di lavori necessari per evitare qualsiasi pericolo...