Amministrazioni Condominiali e Immobiliari

Archivio articoli
30.11.2011 18:13
(27/09/2011)di Alessandro Gallucci,
La Cassazione torna ad occuparsi di privacy in condominio e lo fa con la sentenza n. 18421 dello scorso 8 settembre.
Il caso. Due condomini chiamano in causa l’amministratore di condominio (personalmente) per vedersi risarciti del danno...
—————
30.11.2011 18:06
(26/09/2011)Tribunale di Roma, Sez. V, sentenza del 10/03/2011 n. 5179
Il conduttore, cui è consentito trarre dalla cosa locata tutte le utilità inerenti al suo normale godimento escluse solamente quelle espressamente vietate dal contratto, può utilizzare le parti comuni...
—————
30.11.2011 18:00
(26/09/2011)Cass. Sez. II Civ., 21 settembre 2011, n. 19210
Il rifiuto di mostrare al condomino che ne fa richiesta(ed eventualmente estrarre copia) la documentazione su cui si fonda la rendicontazione del mandatario, ove non sia dimostrata l'impossibilità di dare corso la...
—————
30.11.2011 17:46
(26/09/2011)di Alessandro Gallucci,
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18420 resa lo scorso 8 settembre, è tornata ad occuparsi dell’applicabilità dell’art. 1125 c.c. In particolare i giudici di legittimità hanno ribadito quando l’articolo testé citato trova applicazione....
—————
30.11.2011 17:44
(24/09/2011)Cass., sez. II, sentenza del 29 agosto 2011 n. 17707
In caso di vendita di immobili senza certificato di abitabilità, ravvisa un'ipotesi di "aliud prò alio" ed un inadempimento di carattere generale, comportante la risoluzione del contratto ex art. 1453 ce, fatto salvo...
—————
12.11.2011 10:39
Norme sicurezza antincendi - autorimesse.pdf
—————
26.09.2011 08:44
Pozzi ad Uso Domestico.pdf (454,7 kB)
—————
23.09.2011 16:57
(22/09/2011)di Alessandro Gallucci,
Le parti comuni di un edificio in condominio sono tutte quelle indicate dall’art. 1117 c.c.,, dagli atti d’acquisto e/o dal regolamento contrattuale oltre che quei beni che, essendo strumentali al miglior godimento delle parti di proprietà esclusiva,...
—————
23.09.2011 16:57
(22/09/2011)di Alessandro Gallucci,
Regolamento condominiale contrattuale e attività vietate. Dell’argomento sono pieni i siti e le riviste che si occupano di condominio e limiti all’uso delle proprietà individuali. Il Tribunale di Roma aggiunge, in conformità all’orientamento...
—————
23.09.2011 16:56
(16/09/2011)Corte d'Appello Napoli, Sez. II Civile, Sentenza del 4 marzo 2011, n. 721
L'impianto fognario condominiale, quale elemento accessorio di tutte le unità immobiliari, è un bene di proprietà di tutti i condomini e pertanto devono contribuire alla spese per la conservazione ed il...