Amministrazioni Condominiali e Immobiliari

Archivio articoli
30.11.2011 19:03
(04/10/2011)di Alessandro Gallucci,
E’ cosa nota che il condominio, dal punto di vista del diritto di proprietà, è definito come una particolare forma di comunione nella quale coesistono beni di proprietà esclusiva (le unità immobiliari) e parti di proprietà comune a tutti i...
—————
30.11.2011 19:03
(04/10/2011)di Alessandro Gallucci,
Quando pensiamo alla sostituzione delle mattonelle del balcone prospiciente la nostra abitazione dobbiamo immediatamente fare riferimento a due questioni:
a) l’addebito delle spese da sostenersi;
b) la tipologia di piastrelle da...
—————
30.11.2011 18:25
(03/10/2011)Corte di Cassazione, Sez. II Civ., Sentenza del 29 settembre 2011, n. 19893
Poiché tra le spese indicate dall'art. 1104 c.c., soltanto quelle per la conservazione della cosa comune costituiscono "obligationes propter rem" - e per questo il condomino non può sottrarsi...
—————
30.11.2011 18:23
(30/09/2011)Cass., sez. III Civile, sentenza del 29 settembre 2011, n. 19876
Niente risarcimento se all'atto della riconsegna dell'immobile il locatore – proprietario sottoscrive una transazione in cui dichiara di non aver nulla a pretendere.
La detta rinuncia è precisa e...
—————
30.11.2011 18:22
(30/09/2011)di Alessandro Gallucci,
La Corte di Cassazione, con la sentenza 17 agosto 2011 n. 17332, è tornata ad occuparsi di supercondominio e del momento in cui la compagine deve considerarsi costituita. Quello che dice la pronuncia, come vedremo, non rappresenta certo una...
—————
30.11.2011 18:20
(29/09/2011)Cass., sez. II Civile, sentenza n. 19095 del 19/09/2011
il mediatore, pur non essendo tenuto, in difetto di un particolare incarico, a svolgere, nell’adempimento della sua prestazione, specifiche indagini di natura tecnico-giuridica, come l’accertamento della libertà...
—————
30.11.2011 18:19
(29/09/2011)Giudice di Pace di Grosseto, sentenza n. 1038 del 16/08/2011
Gli impianti di climatizzazione, le antenne sui tetti, le parabole satellitari, sporgenti dai muri, sempre più numerosi, non vengono più percepiti come causa di deturpazione dell’estetica e, in più in...
—————
30.11.2011 18:17
(28/09/2011)Cass., sez. II Civile, sentenza del 21 settembre 2011, n. 19205
Al singolo condomino è consentito servirsi in modo esclusivo di parti comuni dell'edificio soltanto alla duplice condizione che il bene, nelle parti residue, sia sufficiente a soddisfare anche le...
—————
30.11.2011 18:15
(27/09/2011)di Alessandro Gallucci,
Legittimazione passiva a stare in giudizio dell’amministratore di condominio, ovvero uno dei temi più controversi in giurisprudenza. Da un lato una vasta schiera di pronunce secondo le quali il mandatario può costituirsi e resistere in giudizio...
—————
30.11.2011 18:13
(27/09/2011)di Alessandro Gallucci,
Tizio concede in locazione a Caio un’unità immobiliare di sua proprietà ubicata nel condominio Alfa. Dopo alcuni giorni dall’inizio della detenzione dell’appartamento, Sempronio, ex affittuario inizia a pretendere di rientrare nell’appartamento...