Archivio articoli

11.01.2012 16:56

Documentazione condominiale: annullabile l’assemblea se l’amministratore impedisce di farla visionare

(15/11/2011)di Alessandro Gallucci,   L’amministratore di condominio è il mandatario dei comproprietari (cfr. tra le tante Cass. SS.UU. n. 9148/08). Ciò vuol dire che egli deve compiere, in nome e per conto dei suoi rappresentati, una serie di atti che hanno come esplicita finalità...
11.01.2012 16:52

I comproprietari di un’unità immobiliare rispondono in solido delle obbligazioni condominiali

(15/11/2011)di Alessandro Gallucci,   Tizio e Caio sono fratelli. Essi, al momento del decesso di loro padre, unico genitore vivente, ricevono in eredità l’unità immobiliare, del defunto genitore, che è ubicata nel condominio Alfa. Ai sensi dell’art. 67 disp. att. c.c. ed ai fini...
11.01.2012 15:59

Uso della cosa comune: è vietata l’installazione di una caldaia privata nel vano scala condominiale

(10/11/2011)di Alessandro Gallucci,   Recita il primo comma dell’art. 1102 c.c.   Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto. A tal fine può...
11.01.2012 15:54

Detrazione 36%: la documentazione da conservare ed esibire a richiesta degli Uffici dell’Agenzia delle Entrate

(04/11/2011)Agenzia delle Entrate   Direzione Centrale Accertamento Documentazione da conservare ed esibire a richiesta degli Uffici dell’Agenzia delle Entrate, ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. a), del Decreto Interministeriale 18 febbraio 1998, n. 41 come sostituito dall’art....
11.01.2012 15:52

Mediazione obbligatoria, da subito anche per le liti condominiali e i sinistri stradali

(07/11/2011)D.d.l. Stabilità   Non si dovrà aspettare marzo 2012 per passare necessariamente dall'organismo di mediazione prima di poter iniziare una causa in tribunale,   Il Governo ha, infatti, deciso di dare una accelerata alla mediazione obbligatoria, stabilendo, con il...
11.01.2012 15:48

Nel caso di alterazione del decoro l’amministratore può agire in giudizio per chiedere il risarcimento del danno

(02/11/2011)di Alessandro Gallucci,   “ Nei limiti delle attribuzioni stabilite dall'articolo precedente (art. 1130 c.c. n.d.A.) o dei maggiori poteri conferitigli dal regolamento di condominio o dall'assemblea, l'amministratore ha la rappresentanza dei partecipanti e può agire in...
11.01.2012 15:47

Per l'esclusione della presunzione di proprietà comune non é necessario che il contrario risulti in modo espresso dal titolo

(03/11/2011)Cass., Sezione II, sentenza del 23 settembre 2011, n. 19490   Per l'esclusione della presunzione di proprietà comune, di cui all'art. 1117 c.c., non è necessario che il contrario risulti in modo espresso dal titolo, essendo sufficiente che da questo emergano elementi...
11.01.2012 15:37

Riqualificazione energetica (55%): proroga di tre anni della detrazione in scadenza e le nuove regole per usufruirne

(26/10/2011)Bozza del Decreto Sviluppo   Proroga fino a dicembre 2014 delle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici ma con percentuali di detrazione ridotte (al 52% e al 41%)   Pag. 31 della bozza del Decreto Sviluppo:   10 - Efficienza...
11.01.2012 15:34

I comproprietari di un immobile sito in condominio sono tenuti in solido al pagamento delle spese comuni anche se hanno acquistato le quote del bene con atti diversi.

(24/10/2011)Cass., Sez. II Civ., Sentenza del 21 ottobre 2011 n. 21907   I comproprietari di una unità immobiliare sita in condominio sono tenuti in solido, nei confronti del condominio, al pagamento degli oneri condominiali, sia perché detto obbligo di contribuzione grava sui...
11.01.2012 15:18

Il concetto di decoro architettonico è sottoposto al mutamento dell’estetica: ciò che non piace oggi può piacere domani

(18/10/2011)di Alessandro Gallucci,   Tra gli argomenti che spesso affrontiamo in materia di condominio, il decoro architettonico è sicuramente uno di quelli che crea maggiori grattacapi. Che cosa altera il decoro dell’edificio, si può parlare di lesione dell’estetica anche con...

Contatti

Studio Vasini snc - Amministrazioni Condominiali, Immobiliari, Servizi e Consulenze c/Terzi

studiovasini@gmail.com

Via Lamone, 26 (1° Piano)
47814 Bellaria-Igea Marina (RN)
www.studiovasini.it

Orari Ufficio:
10:00-12:00 - 15:30-17:30
CHIUSO IL MERCOLEDI'

(in orari diversi unicamente previo appuntamento)

Rag. Raffaello e Dott. Marco
Numero Unico 0541.452728

Cellulare (+39) 380.7891757
Cellulare (+39) 346.9852347

Cerca nel sito

Studio Vasini snc di Vasini Raffaello e Vasini Marco - © 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode